Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dal forum delle piazze un invito: qualificare senza stravolgere la tradizione. Sateriale: "Terremo conto delle indicazioni"

Dal forum delle piazze un invito: qualificare senza stravolgere la tradizione. Sateriale: "Terremo conto delle indicazioni"

16-03-2004 / Giorno per giorno

Piazze come luogo di aggregazione e incontro con spazi verdi curati e arredo urbano qualificato, magari con mercatini e strutture leggere rimovibili per ospitare iniziative estemporanee. Si può esprimere in questa immagine la sintesi della discussione avvenuta sabato 13 marzo al forum "Immagina Ferrara", ospitato nei saloni di Ferrara fiere e congressi, nel quale un centinaio di ferraresi si sono confrontati sui progetti di qualificazione del sistema delle piazze centrali della città. Il punto di partenza era costituita dalle proposte presentate al concorso di idee indetto dall'Amministrazione comunale al quale hanno aderito una trentina di studi di architettura di tutta Italia. Oggetto di analisi le piazze Municipale, Castello, Repubblica, Cortevecchia e il Giardino delle Duchesse. "Ci è parso doveroso interpellare i cittadini per capire le loro preferenze. Ora dovremmo tenere conto degli indirizzi che ci sono stati prospettati" ha affermato il sindaco Gaetano Sateriale. Al termine della giornata di lavori, infatti, le risposte fornite ai nove quesiti proposti a ciascuno dei tavoli di discussione nei quali si è articolato il forum sono state portate a sintesi a votate da tutti i partecipanti. "E' un metodo di lavoro impegnativo ma molto soddisfacente - ha aggiunto l'assessore all'Urbanistica, Raffaele Atti. In futuro vorremmo riproporlo cercando di selezionare campioni della popolazione statisticamente rilevanti anche per i criteri di composizione". La risposta complessiva venuta dall'iniziativa "Immagina Ferrara" è un invito al qualificazione degli ambienti urbani, senza stravolgimenti e nel rispetto dei valori storici e degli equilibri architettonici consolidati. Sintesi elaborate dai coordinatori 1 - Piazza Cortevecchia Quali usi vogliamo attribuire alla piazza? Sintesi dei coordinatori - Voti Piazza come luogo di aggregazione-incontro con spazi verdi e arredo urbano nella previsione della qualificazione delle facciate degli edifici esistenti e del fondo stradale 54 Piazza come luogo di aggregazione-incontro con spazi verdi e arredo urbano e inserimento di strutture temporanee 36 Piazza come luogo di aggregazione-incontro con spazi verdi e arredo urbano con inserimento di strutture fisse leggere 15 Pedonalizzazione della piazza 47 Piazza adibita a parcheggio accessibile a tutti 0 Piazza adibita a parcheggio riservato ai residenti 1 Piazza adibita a ospitare mercatini, piccole attività commerciali, centri culturali, con attività serali che favoriscano l'aggregazione 35 2 - Piazza Cortevecchia E' il caso di realizzare un parcheggio interrato? Sintesi dei coordinatori - Voti Sì al parcheggio interrato ben segnalato anche per i turisti. 12 Sì al parcheggio interrato ad uso locale o con posti riservati ai residenti. 5 Sì al parcheggio interrato ad uso esclusivo dei residenti. 8 Sì al parcheggio interrato se si liberano altre piazze oggi adibite a parcheggio. 6 No se ci sono parcheggi alternativi, magari collegati con mezzi pubblici anche elettrici. 37 No assolutamente, anche perchè si crea inquinamento e congestione e perchè si tratta di intervento troppo invasivo. 31 3 - Piazza e Largo Castello Quali usi vogliamo attribuire a Piazza Castello e largo Castello Sintesi dei coordinatori - Voti Liberare la piazza per una migliore fruizione anche per "grandi eventi" o mercatini. 52 Eliminare il parcheggio delle auto. 52 Creare una struttura semi-permanente per concerti, mercatini e per il mercato del venerdì. 1 Migliorare la qualità della pavimentazione, dell'arredo urbano, del verde e dell'acqua del fossato. 61 Creare posti auto per teatro, alberghi e ristoranti. 9 Pedonalizzare inserendo percorsi e panchine anche verso l'ex-Standa. 34 Costruire un parcheggio interrato. 5 Nessuna struttura, pedonalizzare. 42 No all'uso per spettacoli. 4 Eliminare il parcheggio delle bici. 9 4 - Piazza e Largo Castello Riorganizziamo radicalmente Largo Castello (ad esempio portando il marciapiede a livello dell'acqua?) Sintesi dei coordinatori - Voti Sì all'abbassamento e a un rinnovato rapporto con l'acqua 25 Sì al camminamento ribassato, inserendo nel passaggio elementi di arredo (panchine e un limitato uso del verde) 19 Sì al camminamento ribassato, ma di lunghezza minima 4 No al camminamento ribassato, lasciare inalterato il piano stradale risistemando la pavimentazione e rafforzando le attività di aggregazione 35 No al camminamento ribassato, altererebbe i valori storici e architettonici della piazza 32 Estendere la pedonalizzazione dell'area attigua al castello 49 Creare giochi d'acqua 11 Creare un parcheggio sotterraneo 3 5 - Giardino delle Duchesse Realizziamo dentro al giardino una struttura da adibire a mostre, concerti ed eventi? Sintesi dei coordinatori - Voti Realizzare un giardino, un luogo di ombra e ristoro tentando di ricreare i caratteri rinascimentali e rimettere le antiche essenze erboree. 61 Inserire panchine arredi, riqualificare le facciate anche coprendole con rampicanti o inserendo una struttura di vetro. 27 Realizzare un giardino, ma chiuso di notte. 30 Usare le strutture presenti da adibire a luogo di ristoro o chioschetto e ripristinare Bazzi &C. come caffè letterario ma chiudendolo nelle ore serali. 20 Costruire un piccolo edificio per esposizioni o per vendita di prodotti tipici. 1 Lasciare solo giardino, magari come parco archeologico. 23 No all'utilizzo di Bazzi & C. come locale notturno. 21 No in assoluto a nuove strutture. 32 6 - Giardino delle Duchesse Realizziamo un passaggio di transito coperto all'interno del giardino? Sintesi dei coordinatori - Voti Sì, un porticato coperto e aperto, zona di transito leggera, coerente con il giardino. 38 Sì ad una struttura di vetro anche sopraelevata che permetta la visione del giardino. 10 Sì ad un pergolato. 35 Sì ad una struttura con materiali moderni. 13 Sì al passaggio pavimentato ma non coperto. 28 No, nessuna copertura. 26 No, nessuna struttura di transito. 8 7 - Giardino delle Duchesse - Piazza Municipale Come accediamo al Giardino da Piazza Municipale? Sintesi dei coordinatori - Voti Marcare l'entrata in modo discreto aprendo la vista sul giardino. 52 Sì ai due accessi (eventualmente uno di servizio) ma discreti e delle giuste dimensioni. 50 Sì ai due accessi ingrandendo quello di Piazza Municipale. 10 Sì all'ingresso anche ampio e monumentale. 1 No ai due accessi. 5 Ampliare il numero di aperture. 15 8 - Piazza Repubblica La manteniamo libera (eventualmente con strutture temporanee come il mercatino dei fiori) o inseriamo, come esisteva in passato, un edificio per usi pubblici? Sintesi dei coordinatori - Voti Sì libera come è ora. 28 Sì libera come è ora ma riqualificando il verde, l'arredo urbano e progettando una nuova fontana. 55 Libera ma inserendo piccole strutture leggere (tribune, giardino d'inverno). 13 Pensare ad un parcheggio interrato. 1 Ripristinare un edificio sul sedime delle beccherie. 2 9 - Piazza della Repubblica Ne aumentiamo la separazione fisica da Piazza Castello (con modifiche sulla pavimentazione e sugli arredi) o invece integriamo maggiormente le due piazze? Sintesi dei coordinatori - Voti Creiamo continuità fra piazza Castello e piazza Repubblica con elementi di arredo, pavimentazione, un coordinato sistema di illuminazione, corsia ciclabile 30 Separazione ideale ma non fisica, ad esempio diversa pavimentazione e alcune specificità. 37 Aumentare la separazione costruendo un edificio in piazza della Repubblica. 2 Assolutamente non aumentare la separazione. 32