"Europamente": gli studenti progettano l'Europa
17-03-2004 / Giorno per giorno
Un bando di concorso per richiamare l'attenzione dei più giovani sulle tematiche comunitarie. Con "Europamente: pensare l'Europa" l'assessorato allo Sviluppo sostenibile e lo Sportello Europa del Comune di Ferrara, insieme al Centro servizi amministrativi, lanciano un invito agli studenti delle scuole cittadine, dalle elementari alle medie superiori, per la realizzazione di progetti legati ad argomenti di attualità in ambito comunitario. I lavori dovranno essere il frutto di un lavoro collettivo, di classe o interclasse, e dovranno essere presentati entro il 13 aprile. La commissione giudicatrice stilerà poi tre graduatorie corrispondenti ai tre diversi ordini di scuola in concorso e ai primi classificati di ciascuna graduatoria verrà assegnato un premio di mille euro. I progetti saranno premiati ed esposti in occasione della Festa dell'Europa del 9 maggio, ormai divenuta un appuntamento simbolo dell'Unione e considerata dall'Amministrazione comunale come un'opportunità per dar vita a eventi e celebrazioni. "Un appuntamento - ha dichiarato stamani in conferenza stampa l'assessore Aldo Modonesi - che quest'anno assume una rilevanza particolare se si considera la vicinanza con due scadenze importanti come quella del 1° maggio, che vedrà l'ingresso nell'Unione di dieci nuovi membri, e quella di metà giugno con le elezioni per il parlamento europeo. L'approssimarsi di eventi di così grande valore, accanto ai quali va ricordato anche l'importante processo in corso per la creazione della costituzione europea, ha indotto l'Amministrazione comunale ad arricchire il tradizionale programma delle manifestazionI del 9 maggio con questo bando rivolto alle scuole. Uno stimolo per gli studenti a farsi parte attiva nell'organizzazione della festa". Per le loro creazioni i ragazzi potranno utilizzare gli strumenti che preferiscono, spaziando dalla prosa alla poesia, dal disegno alla fotografia, dalle rappresentazioni teatrali alla musica e ai prodotti multimediali. Tre sono le tematiche sulle quali potranno scegliere di concentrarsi: "l'Europa e lo sport", con riferimento all'anno europeo di educazione attraverso lo sport, "L'Europa e la donna", con richiami ai temi dell'anno della donna per il Comune di Ferrara, e "L'Europa e l'Europa" per considerazioni sulle prospettive dell'allargamento. Argomenti che vogliono essere solamente punto di partenza per una riflessione che induca i ragazzi ad accrescere la loro consapevolezza circa il concetto di cittadinanza europea e ad assumere un ruolo attivo nella costruzione di un modello di vita comunitario. "Iniziative come questa - ha sottolineato durante l'incontro con la stampa l'assessore Alfredo Valente - sono esemplificative del nuovo ruolo che gli enti locali si stanno apprestando a svolgere in supporto al mondo della scuola. Enti locali che non sono più solo fornitori di servizi, ma aiutano le scuole nell'attuazione di percorsi di ampliamento dell'offerta formativa". Il bando è consultabile in rete dal link presente sull'home page del Comune (www.comune.fe.it) e in corrispondenza con la Festa dell'Europa i progetti giudicati più meritevoli verranno pubblicati sul sito dello Sportello Europa.