Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 63/2004 - Assegnazione buoni acquisto prima casa, Palazzo municipale: sabato chiusura ingresso dalle 10.30 alle 12.30, La Spal per Tharaka, Viabilità: via Sbarra e p.zza San giovanni, Circoscrizioni, Estate a Ferrara, Gare, PM10

COMUNEnotizie 63/2004 - Assegnazione buoni acquisto prima casa, Palazzo municipale: sabato chiusura ingresso dalle 10.30 alle 12.30, La Spal per Tharaka, Viabilità: via Sbarra e p.zza San giovanni, Circoscrizioni, Estate a Ferrara, Gare, PM10

18-03-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BUONI ACQUISTO PRIMA CASA Dal 22 marzo al 22 aprile è possibile presentare le domande per l'assegnazione di 52 buoni, del valore euro 5.198,12 ciascuno, per l'acquisto della prima casa, destinati alle famiglie di nuova costituzione. Le domande devono essere presentate, o inviate a mezzo raccomandata agli uffici del Comune di Ferrara - Servizio Abitazioni, Sanità, Solidarietà e Sicurezza - via Boccacanale di S. Stefano, 14/e - 44100 Ferrara (telefono 0532-206177, apertura al pubblico il lunedì, il giovedì e il venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e il martedì dalle 8 alle 17,30 - mercoledì e sabato gli uffici sono chiusi). Sono ammessi a usufruire del contributi le coppie che alla data della presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti: - Cittadinanza italiana, oppure - Cittadinanza di uno Stato appartenente all'Unione Europea, oppure - Cittadinanza di uno Stato non appartenente all'Unione europea purché titolari di permesso di soggiorno o di carta di soggiorno, ai sensi del D.Lgs.286/98, così come modificato dalla legge n.189 del 30/07/2002 che consente loro di esercitare una regolare attività lavorativa di lavoro subordinato, non stagionale o di lavoro autonomo - Residenza anagrafica nel Comune di Ferrara, oppure aver avviato la procedura per ottenerla entro la data di chiusura del bando. - Aver contratto matrimonio dal 1/1/2003 al 31/12/2003 oppure essersi sposati nell'anno 2002 con un figlio nato nell'anno 2003. - Almeno uno dei coniugi non deve avere un'età superiore ai 35 anni. - La coppia non deve essere titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio diverso da quello per cui si chiede il contributo. - L'intestatario della domanda deve essere in possesso della promessa di vendita, o compromesso, o delibera di assegnazione in proprietà, ovvero del rogito avente ad oggetto l'alloggio per il quale si richiede il contributo. Tale documento deve essere stato stipulato/sottoscritto dal 1/1/2003 al 31/12/2003 e copia dello stesso deve essere presentato contestualmente alla domanda, pena l'esclusione. - La famiglia di nuova costituzione dovrà avere un valore I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) calcolato ai sensi del D.Lgs. 109/98 e successive modificazioni, non superiore a euro 30.000,00 e copia dell'attestazione I.S.E.E. deve essere allegata alla domanda, pena l'esclusione. - La richiesta dovrà riferirsi ad un alloggio di superficie utile max pari a mq 95. Sono esclusi gli alloggi compresi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, nonché gli edifici monofamiliari e bifamiliari. I cittadini interessati ai buoni casa troveranno negli uffici del Servizio Abitazioni i moduli e l'assistenza, sia per la compilazione della domanda, sia per la dichiarazione sostitutiva unica attestante le condizioni economiche del nucleo familiare ai fini dell'attestazione ISEE. PALAZZO MUNICIPALE: SABATO CHIUSURA TEMPORANEA INGRESSO SCALONE Sabato 20 marzo dalle 10.30 alle 12.30 l'ingresso principale della residenza municipale (scalone) rimarrà chiuso per consentire lo svolgimento della manifestazione di presentazione del Palio di Ferrara 2004. I cittadini che devono raggiungere l'ufficio Protocollo Generale del comune e gli altri uffici dell'ala nord della residenza municipale, potranno utilizzare l'ingresso di piazza Savonarola che sarà riaperto per l'occasione e presidiato da apposito personale. LA SPAL TESTIMONIAL DELLA RACCOLTA FONDI PER THARAKA Domani, venerdì 19 marzo alle 17.30, nel centro commerciale Le Mura di via Copparo, l'allenatore Gian Cesare Discepoli e i giocatori della Spal saranno a disposizione di tifosi e appassionati come "testimonial" nell'ambito delle iniziative a sostegno della raccolta fondi per l'ospedale di Tharaka in Kenia. VIABILITA' Via Sbarra - Da oggi, 18 marzo, per 30 giorni sarà chiusa nelle ore diurne via Sbarra, nel tratto compreso tra via Viazza e via Ro, per consentire un intervento del Consorzio di Bonifica per il ripristino dello stato spondale delle strada in cui si sono verificate frane. -------------------------- San Giovanni - Dalle 7 di lunedì 22 marzo in via Rampari di San Rocco, all'intersezione con corso Porta Mare, per tutti i veicoli provenienti da sud (piazzale Medaglie d'Oro, uscita carrabile arcispedale Sant'Anna e via Fossato di Mortara), sarà in vigore l'obbligo di svolta a destra in corso Porta Mare (in direzione piazza San Giovanni). Tale provvedimento rappresenta l'assetto definitivo dei flussi veicolari che gravitano nei pressi della rotatoria San Giovanni. Coloro che, provenienti da via Rampari di San Rocco devono immettersi in via Porta Mare (direzione centro città) devono percorrere la rotatoria. CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Ovest Nuova sede a Mizzana - Da sabato 20 marzo l'attuale ufficio circoscrizionale di Mizzana rimarrà chiuso. Riaprirà, sempre a Mizzana, lunedì 5 aprile nella nuova sede di via Traversagno 27 (all'interno dei locali dell'ex scuola elementare di Mizzana). Gli orari di apertura al pubblico del nuovo ufficio di via Traversagno rimarranno invariati, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13; la novità sostanziale consisterà nell'apertura di un Ufficio Relazioni con il Pubblico decentrato, punto di incontro e di informazione per la cittadinanza. In un'ottica di "Comune vicino al cittadino", lo sportello potrà fungere da collegamento con la sede circoscrizionale Zona Nord Ovest di Porotto e l'Amministrazione Centrale, per fornire risposte adeguate e raccogliere le istanza della popolazione, al fine di adeguare sempre più i servizi erogati alle reali esigenze dei cittadini residenti. Nell'ufficio relazioni con il pubblico decentrato di Mizzana sarà presente un operatore in grado di dare informazioni relative ai servizi del Comune e di altri enti, offrendo assistenza per districarsi all'interno della burocrazia. Nulla cambierà invece, per ciò che riguarda l'attività relativa ai servizi anagrafici e alla certificazione. ESTATE A FERRARA 2004: presentazione proposte Scadrà il 30 aprile prossimo il termine per presentare le richieste di partecipazione alla manifestazione "Estate A Ferrara", organizzata dal Comune, che da anni propone ai cittadini e ai turisti spettacoli di danza e teatro e concerti di musica classica e moderna. L'obiettivo è quello di offrire al pubblico un intrattenimento stimolante e variegato, e al tempo stesso favorire e incoraggiare la crescita artistica e organizzativa delle "imprese ferraresi" che si occupano di arte e spettacolo. E' quindi alle Associazioni che il Comune rivolge un invito a presentare proposte attraverso la rete all'indirizzo "www.comune.fe.it", oppure rivolgendosi all'assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, via De' Romei 3, telefono 0532-418300. GARE D'APPALTO Scadranno martedì 13 aprile i termini per partecipare a due gare d'appalto, una relativa ai lavori di realizzazione di un percorso ciclo-pedonale protetto in via Calzolai a Francolino (importo base euro 450.864,63 più Iva), l'altra relativa ai lavori di ristrutturazione dell'ex scuola di via Vallelunga (importo base euro 246.995,50 più Iva). Per informazioni le ditte interessate possono rivolgersi all'ufficio Contratti del Comune, piazza Municipio 2, oppure consultare le pagine internet all'indirizzo "www.comune.fe.it/contratti". QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati 17 marzo dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 98 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 150, Gherardi 43. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)