Consiglio comunale, seduta del 22 marzo
23-03-2004 / Giorno per giorno
Interpellanze e interrogazioni Massimo Masotti (FI) ha interpellato il sindaco e l'assessore competente in merito al caso di una cittadina che ha avuto un incidente in bicicletta nel tratto casa - lavoro e che ha visto negarsi da parte dell'Inail il riconoscimento dell'indennità. Ha risposto l'assessore Alessandro Bratti. Fausto Facchini (Pdci), anche a nome di Maurizio Buriani (Ds) e di Romeo Savini (Sdi) ha interpellato il sindaco e l'assessore competente in merito alle numerose richieste dei cittadini di variante al PRG. Ha risposto l'assessore Raffaele Atti. Antonella Barabani (FI) ha interpellato il sindaco in merito all'attività di comunicazione ai cittadini in particolare dei provvedimenti di viabilità e dei trasporti pubblici. Hanno risposto gli assessori Alessandro Bratti e Sergio Alberti. Romeo Savini (Sdi) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito all'attività di volo di alcuni aerei sulla città in occasione della giornata "senz'auto", alla rumorosità e alle emissioni dei loro motori. Ha risposto l'assessore Vainer Merighi. Gianfranco Viviani (Misto) ha interpellato il sindaco in merito alla formazione politica dei Verdi e alle affermazioni dell'assessore Ronchi in un precedente Consiglio (2 febbraio). Ha risposto l'assessore Alberto Ronchi. Francesca Cigala Fulgosi (Verdi) ha interpellato il sindaco in merito ai livelli delle polveri (PM10) in città e alla proposta di coinvolgere le aziende a limitare, come avviene a Piacenza, le emissioni in atmosfera nelle giornate più critiche. Si sono associati i gruppi di FI e Pdci. Risposte a interpellanze e interrogazioni L'assessore Vainer Merighi ha risposto ai consiglieri: - Enrico Brandani (An) in merito ai lavori in via della Ginestra; - Massimo Masotti (FI) in merito ai provvedimenti assunti per la festa di carnevale nella circoscrizione Giardino Arianuova Doro; - Massimo Masotti (FI) in merito ai lavori di Palazzo Costabili in Voltapaletto e dell'edificio confinante in via Sogari; Ordini del giorno - E' stato respinto (a favore hanno votato Verdi, Pdci, Prc; contro Sdi, An, Fi, Gianfranco Viviani-Misto, Franco Bianchi, Francesco Vinci e Roberto Polastri- DS; astenuti Ds, Maria Giulia Simeoli-Misto, La Margherita) l'ordine del giorno presentato dal Gruppo Prc sul "taglio fondi statali per missioni militari". Il documento è stato illustrato dal consigliere Alessandro D'Ambrosi (Prc). - E' stato approvato (a favore Verdi, Pdci, La Margherita, Maria Giulia Simeoli (Misto), Ds, Sdi, Prc, Gianfranco Viviani (Misto); contro An, Fi,) l'ordine del giorno presentato da Verdi, Pdci, La Margherita, Simeoli (Misto), Ds e Prc relativo al "commercio di armi nel mondo e al coinvolgimento di molte banche italiane". Il documento è stato illustrato dal consigliere Francesca Cigala Fulgosi (Verdi). - E' stato respinto (a favore hanno votato Verdi, Prc, Pdci; contro Sdi, AN, FI; astenuti Ds, Gianfranco Viviani e Maria Giulia Simeoli - Misto) l'odg presentato da Verdi, Prc, Pdci, La Margherita, sulle "norme per l'attuazione del principio del ripudio della guerra". Il documento è stato illustrato dal consigliere Francesca Cigala Fulgosi (Verdi). - E' stato accolto all'unanimità (il consigliere Gianfranco Viviani-Misto non ha partecipato al voto) l'ordine del giorno presentato dal consigliere Gianfranco Viviani (Misto) "sulla proposta presentata alla Commissione Affari Istituzionali della Camera per dedicare la giornata del 4 ottobre, San Francesco, a giornata della Pace e dell'ecumenismo". Il documento è stato illustrato dal consigliere Gianfranco Viviani(Misto) che ha poi dato il via alla discussione. Il consigliere Ubaldo Ferretti (La Margherita) ha quindi presentato una risoluzione ("affinché il governo italiano si impegni a gestire la transizione dell'Irak verso libere elezioni affidando il controllo alle Nazioni Unite") firmata insieme ai gruppi DS e Sdi e al consigliere Maria Giulia Simeoli - Misto (respinta) . Sono quindi intervenuti i consiglieri Mario Zamorani (Riformatori), Giovanna Marchianò (Pdci), Vincenzo D'Orazio (AN), Mauro Malaguti (AN), Fausto Facchini (Pdci), assessore Alberto Ronchi, Massimo Masotti (FI), Mauro Cavallini-DS (anche a nome dei gruppi Sdi e La Margherita), Ugo Taddeo (FI). Delibere approvate Assessore Tiziano Tagliani - Approvazione del contratto di servizio per la disciplina dei rapporti tra il Comune di Ferrara e l'azienda speciale Afm. Dopo l'illustrazione del vicesindaco Tiziano Tagliani sono intervenuti i consiglieri Alessandro Borghi - Prc (che ha presentato un emendamento - al quale si sono associati i gruppi Verdi e Pdci - accolto ), Antonella Barabani (FI), Massimo Pierpaoli- FI (che ha illustrato un proprio emendamento - approvato), Alberto Carion (AN). A favore hanno votato Ds, Sdi, Verdi, La Margherita, Prc, Pdci,; contro An, Fi, Gianfranco Viviani- Misto). LA SCHEDA - Viene rinnovato (con parziali modifiche) il contratto di servizio fra comune e AFM con lo scopo di disciplinare, per i servizi affidati in gestione, i rapporti fra l'Azienda e il Comune, i loro reciproci doveri e diritti, garantendo l'autonomia gestionale dell'Azienda e il contemporaneo perseguimento degli indirizzi fissati dall'Amministrazione comunale. L'AFM, nell'espletamento dei servizi affidati si attiene agli scopi definiti dallo statuto aziendale, perseguendo in particolare ulteriori obiettivi all'interno del piano programma. Fra questi: tendere al raggiungimento degli standard di servizio individuati dalla carta dei servizi e dalla qualità delle farmacie; tendere a diventare un centro di servizi come parte integrante del sistema sanitario pubblico; attivare politiche di contenimento dei prezzi per le fasce più bisognose della popolazione e politiche di informazione e prevenzione sanitaria; effettuare consegne a domicilio dei farmaci per gli utenti non autosufficienti handicappati o non in grado di recarsi in farmacia in collaborazione con l'associazionismo e il volontariato; distribuire medicinali e prodotti assimilati a favore dei cittadini indigenti secondo gli accordi assunti di volta in volta con l'Amministrazione comunale e distribuire presidi sanitari per conto del Servizio sanitario nazionale. Assessore Ivan Ricci - Modifica del regolamento per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili con effetto dall'1/1/2004. La delibera è stata illustrata dall'assessore Ivan Ricci. Unanimità LA SCHEDA- Sono due le modifiche apportate. La prima inserisce per il Comune la possibilità di valutare la convenienza di utilizzare forme diverse di riscossione rispetto a quella prevista per legge, compresa quella diretta da effettuare mediante specifiche convenzioni con istituti di credito. La seconda prevede un adeguamento necessario, in quanto modifica di un erroneo richiamo a un articolo inesistente. In esso ora si afferma che "Il soggetto interessato può attestare la sussistenza delle condizioni di diritto e di fatto, richieste per la fruizione della detrazione principale, mediante la presentazione di autocertificazione ai sensi del Dpr 445 del 28/12/2000". - Ratifica deliberazione d'urgenza di giunta comunale del 24/2/2004 ad oggetto "Adesione dal parte dell'Amministrazione comunale di Ferrara, al Consorzio della coppia ferrarese IGP con sede a Ferrara - via Bologna 534 -. Finanziamento della spesa di euro 2.500. Contestuale approvazione, in via d'urgenza di variazione al Bilancio di previsione 2004 e al Bilancio pluriennale 2004/2006. Adesione al consorzio "Coppia ferrarese". Dopo l'illustrazione dall'assessore Ivan Ricci è intervenuto il consigliere Antonella Barabani (FI). Unanimità LA SCHEDA - Viene con questo atto siglata l'adesione del Comune di Ferrara al "Consorzio della coppia ferrarese I.G.P. (Indicazione geografica protetta)" con sede a Ferrara in via Bologna 534. Il consorzio è stato costituito nell'ottica di incentivazione e tutela del prodotto tipico ferrarese, al fine di promuoverne il consumo e di agevolarne il commercio e l'esportazione. La quota prevista per l'associazione ammonta complessivamente a 2.500 euro. Al consorzio partecipano attualmente Comune, Provincia e Camera di commercio insieme ad operatori di settore. assessore Vainer Merighi - Approvazione dello schema di convenzione tra la Provincia e il Comune di Ferrara per la realizzazione del centro operativo misto di Protezione civile di Ferrara. La delibera è stata illustrata dall'assessore Vainer Merighi. Unanimità LA SCHEDA. Con la convenzione le parti si impegnano a costituire il nuovo Centro in via Marconi 35 - attuale sede degli uffici del Servizio geologico-Protezione civile del Comune di Ferrara. Si impegnano inoltre ad avviare sia i lavori necessari sia la gestione del centro entro tre anni, a renderlo disponibile anche per le attività statali o regionali di protezione civile in caso di calamità. Il nuovo Centro dovrà inoltre svolgere attività di censimento degli elementi esposti al rischio e delle risorse da utilizzare in caso di emergenza a livello comunale, secondo le linee guida regionali predisposte da apposito gruppo di lavoro interprovinciale, finalizzate alla realizzazione del catalogo e mappatura dei principali elementi significativi per le attività di Protezione civile. In chiusura il consigliere Gianfranco Viviani (Misto) ha letto un ordine del giorno che sarà discusso in una prossima seduta. Al proposito Mauro Cavallini (DS) ha presentato una mozione d'ordine chiedendo che, nel corso delle sedute, vengano proposti documenti con le caratteristiche formali previste dal regolamento del Consiglio Comunale.