Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 67/2004 - Conferenze stampa (Incontri sulla non violenza, Laboratorio teatrale, Bando per le imprese, Guida siti Unesco), Biblioteca ariostea, Comm. consiliare, Città bambina, Circoscrizioni, Viabilità, PM10

COMUNEnotizie 67/2004 - Conferenze stampa (Incontri sulla non violenza, Laboratorio teatrale, Bando per le imprese, Guida siti Unesco), Biblioteca ariostea, Comm. consiliare, Città bambina, Circoscrizioni, Viabilità, PM10

23-03-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Incontri sulla non violenza Domani, mercoledì 24 marzo alle 11, nella sala di Giunta (ex Maestrato dei Savi) della residenza municipale, sarà presentato, nell'ambito delle attività della Scuola della Nonviolenza, il ciclo di conversazioni che riguarda alcune esperienze di nonviolenza o di convivenza in Israele e Palestina. All'incontro saranno presenti, tra gli altri, Alessandra Chiappini, assessore comunale ai Rapporti Internazionali, Daniele Lugli, segretario Nazionale del Movimento Nonviolento, e Anna Quarzi, responsabile dell'Istituto di Storia Contemporanea. Laboratorio di formazione teatrale per operatori sociali e disabili Giovedì 25 marzo alle 11.30, nella sede dell'assessorato Servizi alla persona (via Boccacanale di S.Stefano 14/e), sarà presentato alla stampa il progetto "Laboratorio di formazione teatrale" dedicato agli operatori sociali e alle persone disabili. All'incontro parteciperanno l'assessore comunale Paola Castagnotto, il presidente del Teatro Alessandra Zagatti, il direttore generale Ausl Ferrara Fosco Foglietta, il regista Mirko Artuso e il coordinatore del Centro servizi per il volontariato Vito Martiello. Bando a sostegno delle imprese Giovedì 25 marzo prossimo alle 12.30, nella sala Arengo della residenza municipale, sarà presentato alla stampa il bando 2004 a sostegno delle Imprese Artigiane del Comune di Ferrara, promosso dall'Assessorato allo Sviluppo Sostenibile e Commercio. All'incontro parteciperanno l'assessore Aldo Modonesi, i funzionari dell'ufficio Sviluppo e Promozione e i rappresentanti delle associazioni di categoria CNA e Confartigianato di Ferrara. Guida siti Unesco Giovedì 25 marzo alle 16 nello stand dell'associazione Unesco (Fiera di Ferrara, Sala Schifanoia, piano terra, pad. 2), in occasione dell'inaugurazione della XI Edizione del Salone del Restauro, in programma a Ferrara dal 25 al 28 marzo, sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale, in veste di presidente dell'Associazione Città Italiane Patrimonio Unesco, presenterà ufficialmente la nuova guida dei Siti Unesco. BIBLIOTECA ARIOSTEA A cura dell'associazione culturale "Ariosto di Sera", giovedì 25 maggio alle 21, nella sala di lettura del Liceo "Ludovico Ariosto" (via Arianuova 19), concerto di Claudio Miotto al clarinetto, Sandro Pasqual al violoncello e Dario Favretti al pianoforte. In programma di Shubert "Arpeggione Sonata". COMMISSIONE CONSILIARE La 3.a commissione consiliare Urbanistica e Edilizia privata, Lavori pubblici, Patrimonio, presieduta dal consigliere Fausto Facchini, si riunirà giovedì 25 marzo alle 16, nella sala commissioni "Enrico Zanotti" (residenza municipale), per esaminare la pratica relativa alla Legge Regionale 20/2000 relativa ai "Progetti di tutela, recupero e valorizzazione" (assessore relatore Raffaele Atti) e pratiche di trasferimento dal demanio al patrimonio comunale e di vendita di aree comunali (assessore Vainer Merighi). CITTA' BAMBINA Scelto il manifesto per il Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi L'ufficio Città Bambina, nell'ambito delle attività divulgative del 10° Consiglio Comunale aperto ai Bambini e ai Ragazzi, in programma il 6 aprile prossimo, ha coinvolto alcune classi dell'Istituto "Luigi Einaudi" per la realizzazione di un manifesto pubblicitario. Una giuria tecnica, composta da Anna Faccini (Unicef), Silvia Fedeli (ArciRagazzi), Roberta Bonora (docente), Giuliano Pestilli e Fabrizia Zappaterra (Città Bambina), si è riunita nei giorni scorsi per valutare le 63 opere presentate dagli studenti delle classi della 2.a P, Q e R, 4.a Q e 5.a P dell'istituto superiore cittadino, indirizzo Grafico Pubblicitario, seguiti dai docenti Bortolotti, Frilli, Govoni e Gessi. L'aspetto che la Giuria ha voluto tenere maggiormente in considerazione, visto lo scopo che ci si prefiggeva, è stato quello della "comunicazione pubblica", cioè di rendere partecipe la cittadinanza di questo avvenimento "straordinario". E' stato scelto all'unanimità come più adatto ad essere trasformato in un manifesto efficace rispetto al tema del Consiglio - "Diversi nel genere, uguali nei Diritti" - l'elaborato della studentessa Alessandra Giannoni (2.a P). L'opera riesce a pubblicizzare in modo efficace l'idea della complementarietà attraverso le due figure rappresentate da un bambino e da una bambina che ben si integrano tra loro. CIRCOSCRIZIONI Via Bologna - Domani, mercoledì 24 marzo alle 21, nella sede di via Bologna 49, si riunirà il Consiglio. Tra gli argomenti all'ordine del giorno, l'espressione di pareri su adozioni di variante a Piani Particolareggiati di iniziativa pubblica, sul "Progetto AFM per utilizzo di una struttura in viale Krasnodar, sulla "Modifica del Regolamento per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili con effetto dall'1/1/2004", sulla "Modifica del Regolamento per l'accesso e la fruizione del servizio di trasporto scolastico e del servizio centri ricreativi estivi", per fare un consuntivo sul Carnevale dei bambini in via Bologna e per illustrare il Bilancio della Sagra del Pesce Azzurro 2003. Giardino Arianuova Doro - Il Consiglio si riunirà giovedì 25 marzo alle 21, nella sede di via Ortigara 12. All'ordine del giorno il "Report di Legislatura 1999 - 2004". All'incontro sarà presente il sindaco Gaetano Sateriale insieme e alcuni assessori della Giunta. Zona Sud - La commissione Urbanistica e Lavori pubblici si riunirà giovedì 25 marzo alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella le richiesta di parere sulle osservazioni pervenute relative alle varianti al PRG di assestamento residenziali. Zona Nord - Nella sede di piazza Buozzi 14 a Pontelagoscuro, il Consiglio si riunirà giovedì 25 marzo alle 21 per esprimere pareri su varianti al PRG, approvare i progetti relativi alle opere pubbliche, per esaminare la proposta di intitolazione della sala consiliare a Marco Lambertini e per l'assegnazione degli orti comunali. VIABILITA' - Via Bologna A partire da oggi, martedì 23 marzo, nell'ambito dei lavori di riqualificazione di via Bologna, nel tratto compreso tra piazza Travaglio e via Darsena, avrà inizio la prima fase di intervento della durata di 30 giorni. In via Bologna, nel tratto interessato dai lavori, divieto di circolazione; all'intersezione con via Kennedy, direzione obbligatoria dritto; all'intersezione con via Baluardi, direzione consentita a destra e a sinistra; all'intersezione con via Darsena, direzione obbligatoria dritto per i veicoli circolanti in direzione centro città. In via Kennedy, all'intersezione con via Bologna, direzione obbligatoria dritto per i veicoli circolanti in direzione periferia; all'intersezione con piazza Travaglio, direzioni consentite dritto e a destra. In viale Volano, all'intersezione con via Bologna, revoca della direzione obbligatoria a destra. In via Baluardi, all'intersezione con via Bologna, direzioni consentite dritto e a sinistra. In piazza Travaglio, tra via Bologna e corso Porta Reno, divieto di fermata sul lato numeri pari; all'intersezione con Porta Reno direzioni consentite a destra e a sinistra; all'intersezione con via Bologna, direzioni consentite dritto e a destra. In corso Porta Reno, all'intersezione con via Piangipane, direzioni consentite dritto e a sinistra. In via Piangipane, all'intersezione con via Kennedy, direzioni consentite dritto e a destra. In via Putinati, all'intersezione con via Bologna, revoca delle direzioni consentite a destra e a sinistra. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 22 marzo dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 27 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 30, Gherardi 19. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)