"Culture e letteratura della migrazione" voci di artisti e scrittori a confronto - Convegno nazionale a Ferrara
23-03-2004 / Giorno per giorno
CONVEGNO NAZIONALE A FERRARA DAL 25 AL 27 MARZO "I rapporti tra oralità e scrittura" è il tema del convegno nazionale "Culture e letteratura della migrazione", giunto alla terza edizione, che si terrà a Ferrara dal 25 al 27 marzo, organizzato dal Cies e l'Associazione Cittadini del Mondo, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Ferrara e la Lega provinciale delle Cooperative. Uno degli obiettivi perseguiti dal convegno, presentato alla stampa questa mattina nella residenza municipale dagli assessori comunali Paola Castagnotto, Alfredo Valente e dall'assessore provinciali Maria Rita Lodi, insieme ai rappresentanti delle Associazioni CIES e Cittadini del Mondo, è quello di far dialogare tra loro artisti e scrittori italiani e stranieri, in un contesto di confronto e di conoscenza reciproca tra "voci migranti e autoctone". La convinzione degli organizzatori è che stringere relazioni sempre più strette tra questi universi culturali costituisca la base per un reciproco arricchimento e per l'integrazione tra espressioni culturali diverse. L'iniziativa è dedicata in modo particolare agli studenti delle scuole superiori cittadine, nelle quali sono state avviate attività sulla "letteratura della migrazione" e incontri con "scrittori migranti". La presenza degli studenti segna un aspetto peculiare di questo progetto, che si pone in continuità con le attività svolte dal Cies (Centro Informazione e educazione allo sviluppo) e dall'Associazione Cittadini del Mondo, da tempo impegnati in interventi sull'educazione interculturale, offrendo alle scuole un servizio di mediazione e promuovendo iniziative finalizzate alla conoscenza delle diverse. Il calendario degli appuntamenti vedrà l'apertura dei lavori giovedì 25 marzo nell'aula magna dell'Istituto "G.Carducci" (via Canapa 75). Dalle 9 alle 13 interverranno gli scrittori Valentina Acava Mmaka, Tahar Lamri, Davide Bregola e il poeta Alberto Masala. Nel pomeriggio (dalle 14.30 alle 18.30) si terrà una tavola rotonda sul tema "Oralità e scrittura", coordinata da Gian Paolo Borghi, responsabile del Centro Etnografico di Ferrara. La giornata di venerdì 26 sarà dedicata alla presentazione di libri, e si concluderà con un'articolata cena multietnica. Il convegno proseguirà sabato 27 marzo, dalle 9 alle 13, all'auditorium Santa Monica dell'Istituto "Marco Polo" - Via Bovelli 7, interverranno la poetessa Mia Lecomte, e gli scrittori Julio Monteiro Martins, Pap Khouma, Gabriella Ghermandi. Per informazioni: CIES - FERRARA: Via Muzzina, 11, 44100 Ferrara tel. 0532 765779 (segreteria telefonica); Associazione Cittadini del mondo, V.le Kennedy, 24, tel. 0532 764334; Voci dal silenzio http://www.comune.fe.it/vocidalsilenzio e-mail: vocidalsilenzio@libero.it