Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 23 marzo

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 23 marzo

23-03-2004 / Giorno per giorno

Assessorato Urbanistica ed Edilizia privata, assessore Raffaele Atti: · Contributi per chiese ed edifici religiosi. Oltre 212 mila euro saranno destinati dall'Amministrazione comunale ad interventi di manutenzione e ristrutturazione di chiese e altri edifici religiosi cittadini, secondo quanto previsto dalla normativa regionale. La delibera di Consiglio regionale 849/98 prevede infatti che ogni anno i Comuni assegnino agli edifici di culto del proprio territorio il 7% dei proventi derivanti dalle concessioni edilizie e dalle sanzioni, come rimborso di spese documentate per l'acquisto di aree o la realizzazione di interventi di restauro e manutenzione. L'elenco dei destinatari della somma raccolta nel 2003 è stato stilato in accordo con l'Arcidiocesi di Ferrara e Comacchio e comprende sedici diversi edifici parrocchiali, a cui si aggiunge il cimitero ebraico levantino che riceverà un contributo di 12 mila euro per l'esecuzione di lavori di riqualificazione. Oltre trentamila euro saranno destinati alla costruzione della nuova sacrestia del duomo e la stessa cifra sarà impegnata sia per i lavori di consolidamento e restauro del complesso parrocchiale della Natività di Maria Vergine a Cassana, sia per la manutenzione straordinaria del tetto della chiesa di San Giacomo Maggiore a Marrara. Diciottomila euro andranno poi alla parrocchia di Santa Francesca Romana per il restauro della chiesa e altri diciottomila serviranno alla manutenzione straordinaria del complesso parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Fossadalbero. La chiesa arcipretale di San Martino riceverà invece una somma di diecimila euro per l'acquisto di un lotto di terreno da destinare ad attività ricreative e la stessa cifra andrà anche alla parrocchia di San Benedetto Abate per la manutenzione del manto di copertura della chiesa, nonché alla parrocchia dell'Assunzione di Maria Vergine a Cocomaro di Cona per la manutenzione straordinaria del complesso. La quota restante del contributo sarà suddivisa fra le parrocchie di Santa Maria in Vado, Sant'Agostino (via Mambro), San Pietro Apostolo (Pontegradella), San Giorgio, Santi Filippo e Giacomo (Porotto), San Biagio (Villanova), San Giovanni Battista (Cona) e la chiesa arcipretale di Quartesana. Le somme erogate dall'Amministrazione comunale rappresentano in tutti i casi contributi integrativi agli impegni finanziari delle comunità religiose a cui sono destinate. La somma erogata lo scorso anno ammontava a 285 mila euro ed era stata destinata ad interventi per la manutenzione di quindici edifici religiosi tra cui il seminario arcivescovile, la chiesa di Santa Francesca Romana e le chiese parrocchiali di Mizzana, Gaibanella e Pontelagoscuro. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Intitolazione di nuove strade. Grandi personaggi del mondo della musica, partigiani e sacerdoti. Sono alcune delle scelte effettuate dalla commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze per l'intitolazione di nuove strade del territorio comunale. Nell'area della Circoscrizione Zona Nord la strada di nuova lottizzazione parallela a via Muddy Waters porterà il nome del musicista americano John Coltrane (1926-1967), mentre nella Circoscrizione Via Bologna tre strade di nuova lottizzazione da via Verga saranno intitolate al musicista Luciano Chailly (1920-2002), al compositore Gorni Kramer (1913-1995) e allo studente Angelo Ciampaglia (1967-1982). Nell'area della Circoscrizione Giardino Arianuova Doro una nuova strada parallela a via Canapa sarà dedicata allo scultore Antonio Lombardo (1458-1516), mentre tre strade che si diramano da via Gulinelli porteranno i nomi dei partigiani Carlo Gargioni (1894-1968) e Maffino Maffi (1895-1970) e del sacerdote medaglia d'oro al valor militare Don Pasquino Borghi (1920-1944). Nella stessa circoscrizione altre tre strade saranno intitolate al comandante partigiano Italo Scalambra (1905-1994), al sacerdote Don Giuseppe Puglisi (1937-1993) e all'arcivescovo Monsignor Luigi Maverna (1920-1998). Infine allo storico Luciano Chiappini sarà dedicato il piazzale antistante l'istituto professionale per l'agricoltura "Fratelli Navarra" di Malborghetto di Boara e all'avvocato Silvio Carletti sarà intitolata l'aula magna dell'istituto professionale "Marco Polo". Le proposte della commissione Toponomastica dovranno ora passare al vaglio della Prefettura per l'approvazione definitiva necessaria all'attribuzione delle denominazioni. Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Interventi su edifici scolastici. La scuola elementare di Baura (via Monte Oliveto 20) sarà oggetto di un vasto intervento di recupero e ampliamento, che consentirà di aumentare di oltre 450 metri quadrati la superficie coperta a disposizione delle attività didattiche. Le opere di ristrutturazione riguarderanno l'intero immobile esistente, che sarà tra l'altro interessato da lavori di demolizione e ricostruzione di elementi interni, mentre l'ampliamento laterale avverrà a sud dell'edificio esistente. L'importo previsto per i lavori è di un milione 685 mila euro. Hanno inoltre ottenuto l'approvazione della giunta i progetti definitivi per il rifacimento delle strutture lignee di copertura delle scuole elementari di Villanova, Porotto e Francolino, per una spesa complessiva di 318 mila euro, prevista nell'elenco annuale delle opere pubbliche 2004. Saranno invece inseriti nel prossimo piano triennale delle opere pubbliche i progetti definitivi relativi al rifacimento delle strutture lignee di copertura delle scuole elementari di San Martino, Gaibanella, Malborghetto, Quartesana, Pontegradella, San Bartolomeo, Fondoreno e Fossanova. · Ampliamento del canile municipale. Sarà in parte finanziato con contributi regionali l'intervento di modifica e ampliamento che interesserà a breve il complesso del canile municipale. I lavori consentiranno tra l'altro la costruzione di un reparto di isolamento, previsto per legge, la creazione di locali di stoccaggio dei materiali e di un locale cucina, la sostituzione delle reti, l'aumento del numero dei box a disposizione e l'allargamento di quelli esistenti, per garantire una qualificazione della struttura a favore del benessere degli animali. La spesa prevista ammonta a 408 mila euro, di cui solo 224 a carico comunale. · Segnaletica verticale. A seguito dell'introduzione dei nuovi comparti della zona a traffico limitato l'Amministrazione comunale ha previsto la realizzazione di interventi di manutenzione alla segnaletica verticale per un importo di 53 mila euro, mentre un'ulteriore spesa di 84 mila euro servirà, per l'anno in corso, alla fornitura di segnaletica verticale necessaria per la manutenzione e il pronto intervento sulle strade comunali. Infine altri 100 mila euro saranno destinati alla manutenzione della segnaletica verticale e orizzontale delle vie Beethoven, Ferraresi, Boschetto, della Berta, Chiorboli, Modena, Bolzana, Panigalli, Ponte Assa, Pacchenia, Pagana, Cà Rossa e Pandolfina, per le quali sono previsti interventi di asfaltatura. Assessorato Affari Generali e Istituzionali, Politiche per la Famiglia, assessore Tiziano Tagliani: · Modifiche dei criteri per la concessione dei prestiti sull'onore. Una serie di modifiche relative alle modalità di concessione dei prestiti sull'onore è stata approvata stamani dalla giunta e dovrà ora ottenere anche il via libera del consiglio. Questa forma di sostegno familiare introdotta dal Comune di Ferrara nel 1995 prevede l'erogazione di prestiti a tasso zero a nuclei familiari, residenti nel territorio comunale, in condizioni di disagio economico. Tra le novità introdotte per rendere più precisa l'individuazione dei requisiti per accedere al prestito, vi è l'indicazione che la somma deve essere utilizzata per progetti di carattere familiare, come ad esempio per spese legate alla situazione abitativa, ad esigenze sanitarie o di tipo legale. E' stato inoltre stabilito che uno stesso nucleo familiare può ottenere un secondo prestito a condizione che il precedente sia stato estinto e in ogni caso gli importi erogati non dovranno superare la cifra di 7.500 euro. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Nuovi precetti sulla disciplina del verde pubblico e privato. Andrà ad integrare il regolamento per la disciplina del verde pubblico e privato adottato dall'Amministrazione comunale nel 1998, l'elenco dei nuovi precetti e delle relative sanzioni pecuniarie approvato stamani dalla giunta e presto al vaglio del consiglio comunale. Tra gli atti considerati di maggiore gravità, per i quali è prevista una sanzione da 150 a 500 euro, l'abbattimento di alberature con tronco di circonferenza superiore ai 30 cm, l'abbattimento e la sostituzione di alberi senza aver presentato comunicazione all'Amministrazione almeno 45 giorni prima e l'utilizzo di aree a bosco o parco per il deposito di materiali di qualsiasi tipo. Assessorato al Turismo, Comunicazione, assessore Sergio Alberti: · Rinnovo dell'adesione ad enti turistici. Sarà rinnovata anche per l'anno in corso l'adesione del Comune di Ferrara al programma "Club Italia" dell'Ente nazionale italiano per il turismo. Adesione che consente all'Amministrazione comunale di ricevere aggiornamenti sull'evoluzione della domanda turistica internazionale e di accedere ad una serie di servizi esclusivi nelle aree dell'informazione, dell'assistenza e della promozione, tra cui l'accesso gratuito alle fiere organizzate all'estero e sconti per la partecipazione alle borse e ai workshop in Italia. Rinnovo dell'adesione per il 2004 anche all'unione di prodotto Città d'arte, cultura e affari dell'Emilia Romagna.