Grandi opere e manutenzione stradale, un impegno da 35 milioni di euro
23-03-2004 / Giorno per giorno
Circa 27 milioni di euro destinati alle grandi opere pubbliche e quasi 8 milioni per i lavori di manutenzione a strade e marciapiedi della città e del forese. E' questo l'impegno di spesa per il 2004 sostenuto dall'Amministrazione comunale di Ferrara. Il dettaglio degli interventi è stato circostanziato oggi in conferenza stampa dall'assessore ai Lavori pubblici Vainer Merighi. Fra le opere in corso di esecuzione sono stati segnalati il rifacimento delle fermate dei bus, con abbattimento delle barriere architettoniche; la riqualificazione di via Fabbri (fra via Bologna e via del Campo); la sistemazione di piazza Repubblica; le ciclabili di via Comacchio, via Modena (fra il Doro e la strada Diamantina), viale Volano e delle pista protetta che dal parco Bassani raggiungerà Malborghetto e Francolino. Inoltre è quasi ultimato il primo lotto di qualificazione di via Bologna, fra porta Paola e via Darsena, mentre risulta di prossima realizzazione la sistemazione dell'acciottolato nel comparto storico di via Carbone e via Ragno. In totale, il capitolo di spesa per gli interventi straordinari ammonta a 9.549.290 euro. Fra i lavori che avranno inizio entro l'anno, ecco il secondo lotto di qualificazione di via Bologna, da via Darsena a via Foro Boario, il completamento della ciclabile per Francolino, sino al Po, la ristrutturazione di via Darsena, fra via San Giacomo e corso IV novembre. Per questa nuova fase di lavori sono previsti 11.354.407 euro. In aggiunta, il programma di opere pubbliche prevede una serie di altri interventi, per un valore complessivo di circa 6.500.000 euro: fra questi il più rilevante riguarda il ponte di collegamento sul Burana, fra via Trenti e via del Lavoro. Una nutrita serie di lavori di manutenzione stradale ordinaria e straordinaria, principalmente mirata alla riasfaltatura, al riassetto di marciapiedi e alla segnaletica, sarà realizzata con un impegno di 7.949.848 euro. Il programma sarà completato da alcune opere di manutenzione stradale concordate con Agea, Enel e Acosea, gestori delle reti dei "sottoservizi". A conclusione dell'incontro con la stampa l'assessore Merighi ha annunciato per il 2 aprile prossimo l'inaugurazione del sottopasso ferroviario e del rinnovato adiacente parcheggio di via del Lavoro.