Era Eva: Fatima Mernissi, Clara Sereni e Marilyn Hacker venerdì e sabato parlano di letteratura e politica al convegno della Società italiana delle letterate
24-03-2004 / Giorno per giorno
"Leggere e scrivere per cambiare il mondo. Donne, letteratura e politica", l'iniziativa in più episodi che va svolgendosi a Ferrara a partire dal 3 marzo scorso per iniziativa del Centro Documentazione Donna di Ferrara e della Società Italiana delle Letterate, giunge questo fine-settimana al suo appuntamento centrale e culminante. Nell'aula magna della facoltà di Giurisprudenza (corso Ercole d'Este 37) venerdì 26 e sabato 27 marzo si danno convegno, con le socie della Sil presenti pressoché al completo, le scrittrici di fama internazionale Fatima Mernissi (Marocco), Clara Sereni (Italia) e Marilyn Hacker (Stati Uniti), per promuovere dibattiti che tengano conto delle diverse appartenenze e dell'incidere sulla scrittura di differenti esperienze culturali e politiche. In gruppi di lavoro aperti e tutti e a tutte, e coordinati da donne di varia formazione: pensatrici (come Luisa Muraro e Delfina Lusiardi), storiche (Francesca Koch), antropologhe (Gabriella Rossetti), giornaliste e politiche (Lidia Campagnano, Mercedes Frias, Anna Biffoli, Maria Grazia Campari), psicoanaliste (Manuela Fraire) e mediatrici interculturali (Laura Lepore), oltre alle letterate "di professione", verranno quindi approfonditi temi e termini individuati come urgenti e nevralgici. Dal conflitto al dissenso, dalle pratiche di scrittura e di rappresentazione all'esperienza della memoria, dal tema della guerra al concetto di impero, dalla relazione fra genere e differenza all'opposizione fra autorità e potere, gli argomenti articoleranno in più direzioni il nesso, indicato nel sottotitolo stesso del convegno e al centro di tutta la riflessione, fra donne, letteratura e politica. Per tutta la durata del convegno sarà allestito uno spazio espositivo, di vendita e di incontro con editrici, redattrici e direttrici editoriali. Nello spazio espositivo, curato dal Centro Documentazione Donna e affidato alla libreria Sognalibro, saranno presenti con una scelta dal loro catalogo le case editrici femministe, le collane di studi e testi di genere degli editori non specializzati, e tutte le principali riviste di donne. Fra le riviste compariranno anche quelle di importanza storica che non escono più. Per informazioni: www.donneletteraturapolitica.it oppure www.societadelleletterate.it Programma Venerdì 26 e sabato 27 marzo Palazzo Trotti Mosti - Facoltà di Giurisprudenza C.so Ercole I D'Este, 37 "Leggere e scrivere per cambiare il mondo" Convegno internazionale a cura della Società Italiana delle Letterate Comune di Ferrara e del Centro Documentazione Donna Venerdì 26 marzo Ore 9.30 Saluto delle autorità: Francesco Conconi, Magnifico Rettore dell'Università di Ferrara, Pasquale Nappi, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Gaetano Sateriale, sindaco di Ferrara, Maria Rita Lodi, Assessora alle P.O. della Provincia di Ferrara. Apertura dei lavori: Mariangela Bastico, Assessora alle P.O. della Regione Emilia Romagna; Paola Castagnotto, Assessora ai servizi alla persona sociali e sanitari e P.O. del Comune di Ferrara. Reading di poesia di Bianca Maria Frabotta e Anna Santoro. Relazione introduttiva di Adriana Chemello (presidente SIL): La parete immaginaria. Ore 11 Seminario con Clara Sereni Coordina Clotilde Barbarulli (Associazione "Giardino dei Ciliegi", Firenze). Ore 15 Relazione di Paola Zaccaria (Università di Bari): Prove tattiche di planetarietà. Ore 16 Incontro con Fatima Mernissi introdotta da Roberta Mazzanti (editrice, Firenze) Coordinano Paola Bava (Università di Torino) e Raffaella Lamberti (Associazione "Orlando", Bologna) Ore 18 Lettura animata e cantata de La terrazza proibita di Fatima Mernissi eseguita da Catia De Vincenti Sabato 27 marzo Ore 9.30 Workshops e coordinatrici*: Aula 1 - Antigone: conflitto, genere e mediazione: Anna Biffoli, Maria Grazia Campari, Marisa La Malfa (Gruppo "Rosa Luxemburg", Firenze) Aula 2 - Scrivere di guerra e di pace: Lidia Campagnano (U.D.I. Nazionale), Delfina Lusiardi (Università "Simone de Beauvoir", Brescia) Aula 3 - Potere/empowerment/autorità: Mercedes Frias (Associazione "Punto di partenza", Firenze), Roberta Meneghetti (Associazione "Nessuno escluso: le libertà diffuse", Milano), Gisella Modica (U.D.I./Biblioteca delle donne di Palermo), Gabriella Rossetti (Università di Ferrara) Aula 4 - Differenza/diversità/genere: Manuela Fraire (psicoanalista membro della SPI, Roma), Clelia Pallotta (Politecnico di Milano) Aula 5 - Politica, rappresentazione, memoria: Rosi Bindi (parlamentare, Roma), Francesca Koch (Società Italiana delle Storiche), Matilde Longhini ("Governare per", Mantova), Luisa Muraro (Università di Verona) Aula 6 - Imperi e nuovi colonialismi: Silvana Carotenuto (Università di Napoli "Orientale"), Giovanna Covi (Università di Trento), Laura Lepore (Unità Operativa Integrazione del Comune di Ferrara) Aula 7 - Forme e figure del dissenso: Cristina Bracchi, Edda Melon, Luisa Ricaldone (Università di Torino) Ore 15 Resoconto workshops e discussione, Coordina Ornella De Zordo (Università di Firenze) Ore 17 Drink di presentazione della Mostra-mercato dei libri e delle riviste femministe a cura del Centro Documentazione Donna Con Paola Bono, Annarosa Buttarelli , Elena Vaccarino e le editrici e direttrici editoriali presenti Ore 17.30 Incontro con Marilyn Hacker, Coordina Liana Borghi (Università di Firenze) Ore 19.30 Appuntamento al Centro per le famiglie