La scuola della Nonviolenza si interroga sul conflitto fra Israele e Palestina, inizia il nuovo ciclo di incontri
24-03-2004 / Giorno per giorno
"Crediamo che Jeff Halper possa aiutarci a capire il clima profondo di questi giorni in Israele". L'antropologo, docente all'Università del Negev, sarà il relatore della conferenza di domani (25 marzo), primo incontro del ciclo "L'oriente vicino della nonviolenza" dedicato all'approfondimento dei temi relativi al conflitto fra Israele e Palestina. Presentando l'iniziativa che si svolge interamente a Ferrara, Daniele Lugli, segretario nazionale del movimento Nonviolento, ha ricordato anche i successivi appuntamenti: venerdì 2 aprile alle 21 "La storia dell'altro", ricostruzione del conflitto in un libro per la scuola, scritto da insegnanti e studenti palestinesi e israeliani; venerdì 9 aprile alle 21 "Un'oasi di pace: l'esperienza di Nevè Shalom - Wahat al-Salam", al quale parteciperà Bruno Segre, presidente degli Amici Italiani di Nevè Shalom - Wahat al-Salam, infine "La mia storia, la tua storia, il nostro futuro", gioco di ruolo sul conflitto in Israele e Palestina in programma domenica 9 maggio fra le 15,30 e le 18,30 e lunedì 10 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. "E' indispensabile proporre suggestioni forti per un tema così importante", ha commentato Alessandra Chiappini, assessore ai Rapporti internazionali, ricordando anche, fra gli appuntamenti autunnali, l'incontro con due rappresentanti del popolo israeliano e di quello palestinese. Il ciclo di incontri, fa seguito al successo della precedente rassegna sui maestri italiani della nonviolenza e alle letture degli scritti di Aldo Capitini. E' organizzato dalla Scuola di Nonviolenza, con l'adesione di Legambiente, movimento Nonviolento, Pax Christi, Commercio Alternativo, Ferrara Terzo Mondo, la collaborazione dell'istituto di Storia contemporanea e il patrocinio del Comune di Ferrara nell'ambito del progetto "Ferrara città per la pace". Gli incontri si svolgeranno al centro di documentazione Alexander Langer di viale Cavour 142, ad eccezione del primo, in programma domani alle 17,30 alla sala Arengo della residenza municipale. La frequentazione del corso dà diritto al riconoscimento di crediti formativi per gli insegnanti e per gli studenti delle scuole superiori. Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti anche Alberto Poggi di Legambiente e Elena Buccoliero di Prometeo. Programma Scuola della Nonviolenza Legambiente Movimento Nonviolento Pax Christi Commercio Alternativo Ferrara Terzo Mondo in collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea L'oriente vicino della nonviolenza Ciclo di incontri sul conflitto in Israele e Palestina valido come corso di formazione e aggiornamento docenti Giovedì 25 marzo, ore 17,30 - Sala Arengo Una prospettiva per uscire dal conflitto Incontro con Jeff Halper, antropologo, docente universitario dell'Università del Negev, presidente dell'ICAHD - Israeli Committee Against House Demolition Introduce Alessandra Chiappini, Assessore ai Rapporti Internazionali Comune di Ferrara Con il patrocinio del Comune di Ferrara, progetto Ferrara Città per la Pace Venerdì 2 aprile, ore 21,00 - Centro di Documentazione "A. Langer" La storia dell'altro La ricostruzione del conflitto in un libro per la scuola, scritto da insegnanti e studenti palestinesi e israeliani. Incontro con i curatori dell'edizione italiana, redazione della rivista una città Venerdì 9 aprile, ore 21,00 - Centro di Documentazione "A. Langer" Un'oasi di pace: l'esperienza di Nevè Shalom - Wahat al-Salam Incontro con Bruno Segre, presidente degli Amici Italiani di Nevè Shalom - Wahat al-Salam Domenica 9 maggio, ore 15,30-18,30 / Lunedì 10 maggio, ore 9-13 e 15-18 Centro di Documentazione "A. Langer" La mia storia, la tua storia, il nostro futuro Gioco di ruolo sul conflitto in Israele e Palestina condotto dalle autrici Angela Dogliotti e M. Chiara Tropea, del Centro Studi "Sereno Regis" di Torino Il corso (16 ore) ha il riconoscimento del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in quanto l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara (associato INSMLI) è inserito nell'elenco degli Enti accreditati dal Ministero per la Formazione (Decreto 25 maggio 2001). Ai docenti verrà rilasciato attestato di frequenza, agli studenti sarà consegnato un attestato per accedere al credito formativo. Informazioni: Centro di Documentazione "Alexander Langer" viale Cavour 142 - Ferrara Tel. 0532.208383 oppure 0532.242868 (anche fax), e-mail langer@ferraraterzomondo.it "Robe dell'altro mondo" - corso Porta Po 71/a - Ferrara, tel. 0532.205472 Istituto di Storia Contemporanea tel. 0532 207343 / 246209 fax 207343 e-mail: iscofe@inwind.it