Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 68/2004 - Era Eva - 2004 Anno della donna: agenda, Circoscrizioni, Musei civici: chiusura del 26 marzo, PM10, Interp. e interr., Viabilità: giovedì a targhe alterne

COMUNEnotizie 68/2004 - Era Eva - 2004 Anno della donna: agenda, Circoscrizioni, Musei civici: chiusura del 26 marzo, PM10, Interp. e interr., Viabilità: giovedì a targhe alterne

24-03-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda Venerdì 26 e sabato 27 marzo Leggere e scrivere per cambiare il mondo Palazzo Trotti Mosti - Facoltà di Giurisprudenza C.so Ercole I D'Este, 37 Convegno internazionale a cura della Società Italiana delle Letterate Comune di Ferrara e del Centro Documentazione Donna Programma del convegno Venerdì 26 marzo Ore 9.30 Saluto delle autorità: Francesco Conconi, Magnifico Rettore dell'Università di Ferrara, Pasquale Nappi, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Gaetano Sateriale, sindaco di Ferrara, Maria Rita Lodi, Assessora alle P.O. della Provincia di Ferrara. Apertura dei lavori: Mariangela Bastico, Assessora alle P.O. della Regione Emilia Romagna; Paola Castagnotto, Assessora ai servizi alla persona sociali e sanitari e P.O. del Comune di Ferrara. Reading di poesia di Bianca Maria Frabotta e Anna Santoro. Relazione introduttiva di Adriana Chemello (presidente SIL): La parete immaginaria. Ore 11 Seminario con Clara Sereni Coordina Clotilde Barbarulli (Associazione "Giardino dei Ciliegi", Firenze). Ore 15 Relazione di Paola Zaccaria (Università di Bari): Prove tattiche di planetarietà. Ore 16 Incontro con Fatima Mernissi introdotta da Roberta Mazzanti (editrice, Firenze) Coordinano Paola Bava (Università di Torino) e Raffaella Lamberti (Associazione "Orlando", Bologna) Ore 18 Lettura animata e cantata de La terrazza proibita di Fatima Mernissi eseguita da Catia De Vincenti Sabato 27 marzo Ore 9.30 Workshops e coordinatrici*: Aula 1 - Antigone: conflitto, genere e mediazione: Anna Biffoli, Maria Grazia Campari, Marisa La Malfa (Gruppo "Rosa Luxemburg", Firenze) Aula 2 - Scrivere di guerra e di pace: Lidia Campagnano (U.D.I. Nazionale), Delfina Lusiardi (Università "Simone de Beauvoir", Brescia) Aula 3 - Potere/empowerment/autorità: Mercedes Frias (Associazione "Punto di partenza", Firenze), Roberta Meneghetti (Associazione "Nessuno escluso: le libertà diffuse", Milano), Gisella Modica (U.D.I./Biblioteca delle donne di Palermo), Gabriella Rossetti (Università di Ferrara) Aula 4 - Differenza/diversità/genere: Manuela Fraire (psicoanalista membro della SPI, Roma), Clelia Pallotta (Politecnico di Milano) Aula 5 - Politica, rappresentazione, memoria: Rosi Bindi (parlamentare, Roma), Francesca Koch (Società Italiana delle Storiche), Matilde Longhini ("Governare per", Mantova), Luisa Muraro (Università di Verona) Aula 6 - Imperi e nuovi colonialismi: Silvana Carotenuto (Università di Napoli "Orientale"), Giovanna Covi (Università di Trento), Laura Lepore (Unità Operativa Integrazione del Comune di Ferrara) Aula 7 - Forme e figure del dissenso: Cristina Bracchi, Edda Melon, Luisa Ricaldone (Università di Torino) Ore 15 Resoconto workshops e discussione, Coordina Ornella De Zordo (Università di Firenze) Ore 17 Drink di presentazione della Mostra-mercato dei libri e delle riviste femministe a cura del Centro Documentazione Donna Con Paola Bono, Annarosa Buttarelli , Elena Vaccarino e le editrici e direttrici editoriali presenti Ore 17.30 Incontro con Marilyn Hacker, Coordina Liana Borghi (Università di Firenze) Ore 19.30 Appuntamento al Centro per le famiglie ------------------------------- Venerdì 26 marzo 2004 alle 17.30, nella sala prove del Teatro Comunale, nell'ambito di un laboratorio teatrale, la professoressa Mariangela Tempera terrà una conversazione sul tema "Desdemona". ------------------------------- Venerdì 26 marzo 2004 alle 18, all'Istituto di cultura Casa Cini (via Boccacanale di S.Stefano 32) Don Enrico Peverada terrà una conversazione sul tema "Caterina Vigri ed il suo tempo". ------------------------------- Venerdì 26 marzo 2004 alle 21, alla multisala Apollo, nell'ambito del ciclo "Il Cinema delle Registe" proiezione, con ingresso gratuito, del film "I Cannibali". Seguirà un incontro con Liliana Cavani, fra le più note registe italiane apprezzate a livello internazionale. LA SCHEDA - I Cannibali (1969) - Le strade e le piazze di una grande città moderna sono disseminate di cadaveri, ma la gente non sembra accorgersene e vi passa accanto con indifferenza. Per volere dell'autorità, la presenza nelle strade di quei corpi, cittadini uccisi perché ribelli all'ordine costituito, deve servire come monito per scongiurare altri eventuali tentativi insurrezionali. Antigone, una ragazza di famiglia borghese, vuol dare sepoltura al fratello, caduto nel corso della sommossa, ma non trova aiuto né da parte dei parenti né da parte del fidanzato, figlio del massimo esponente del potere. Il solo a offrire la propria collaborazione ad Antigone, è Tiresia, un giovane straniero che parla una lingua sconosciuta. Insieme, i due giovani si dedicano a una pietosa opera di seppellimento dei cadaveri, finché la loro attività sovversiva non li conduce a cadere vittime della tirannide. L'esempio dei due martiri viene però immediatamente raccolto da altri giovani, i quali sfidando le inique disposizioni dell'autorità, scendono nelle strade per raccogliere i cadaveri giacenti e dare loro sepoltura. ------------------------------- Sabato 27 marzo alle 19.30, al Centro per le famiglie Isola del Tesoro, piazza XXIV Maggio 1, nell'ambito del ciclo di incontri "In cammino con le Piccole donne", è in programma l'iniziativa "Percorsi di lettura e piccolo laboratorio" con Emma Baeri (Università di Catania). Introducono Antonella Battaglia e Bianca Orsoni (Centro per le famiglie Isola del Tesoro, Ferrara). Le letture sono a cura di Teresa Fregola e Silvia D'Ambrosio. CIRCOSCRIZIONI Centro Cittadino Venerdì 26 marzo alle 21.15, nella sede di via Capo delle Volte 4/d, la commissione Urbanistica si riunirà per esprimere pareri su pratiche edilizie ed esaminare segnalazioni ed esposti presentati da cittadini e consiglieri. MUSEI CIVICI: chiusura del 26 marzo In occasione dello sciopero nazionale organizzato dai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, venerdì 26 marzo i musei civici Palazzo Schifanoia, Casa Ludovico Ariosto, Palazzina Marfisa d'Este rimarranno chiusi al pubblico per il venir meno delle indispensabili condizioni di sicurezza per garantirne una regolare apertura. Il personale che non aderirà allo sciopero, presterà servizio nella sede di Palazzo Bonacossi. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 23 marzo dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 6 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 11, Gherardi 10. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO CONSIGLIERIPRESENTATORI DESTINATARI Interpellanza in merito alle micropolveri presenti nell'aria durante la Vigaranomaratona Massimo Masotti (FI) Sindaco e ass. Alessandro Bratti Interpellanza in merito alla chiusura del museo Schifanoia Mauro Malaguti (An) Sindaco e ass. Alberto Ronchi VIABILITA' - GIOVEDI' A TARGHE ALTERNE Domani, giovedì 25 marzo, saranno in vigore i provvedimenti di circolazione a targhe alterne e nella fasce orarie stabilite (dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30) circoleranno solo i veicoli a benzina catalizzati, gli ecodiesel, i motoveicoli e i ciclomotori con targa dispari. Potranno inoltre circolare liberamente tutti i veicoli alimentati a gpl e metano, quelli che hanno a bordo almeno tre persone, le "auto condivise" (car sharing), i veicoli dotati di filtro antiparticolato, quelli che rientrano nelle esenzioni per specifiche categorie sociali. Il divieto è applicato nell'area interna al perimetro dell'abitato con deroga per un percorso-corridoio che consente l'accesso delle auto ai parcheggi ex Mof (gratuito) e "centro storico" da via Ravenna e da via Bologna attraverso un itinerario che si snoda lungo le vie Wagner, Beethoven, Veneziani, Ferraresi, Argine Ducale, Ippolito d'Este e Darsena fino all'ingresso del parcheggio centro storico del sottomura. Il dettaglio dei provvedimenti è disponibile sul sito web www.liberiamolaria.it. I cittadini hanno a disposizione anche due numeri di call center: 800-743333 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19, il giovedì dalle 8 alle 20) e 0532-795350 (orario 8,30-19 dal lunedì al venerdì, 8,30-13 il sabato).