Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 69/2004 - Conf. stampa (Il treno della memoria e 25 aprile), Occhio alle truffe: incontro, Cons. comunale (seduta 29 marzo), Era Eva: spostato incontro, Musei civici, Energia alternativa, Estate a Ferrara, Asta, PM10, Int. e interr.

COMUNEnotizie 69/2004 - Conf. stampa (Il treno della memoria e 25 aprile), Occhio alle truffe: incontro, Cons. comunale (seduta 29 marzo), Era Eva: spostato incontro, Musei civici, Energia alternativa, Estate a Ferrara, Asta, PM10, Int. e interr.

25-03-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZA STAMPA Il treno della memoria e le celebrazioni del 25 aprile Sabato 27 marzo alle 11.30, nella sala "Enrico Zanotti" della residenza municipale, sarà presentato alla stampa lo spettacolo itinerante "Il treno della memoria" e le iniziative organizzate per la celebrazioni del 25 Aprile. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore comunale Alessandra Chiappini, il presidente della Provincia Pier Giorgio Dall'Acqua, il prefetto di Ferrara Giuseppe Ferorelli, il segretario provinciale Anpi Renata Talassi, il presidente provinciale Anpi Radames Costa, il dirigente del Csa Vincenzo Viglione e Gian Paolo Broghi del Centro di documentazione storica del Comune. OCCHIO ALLE TRUFFE: INCONTRI CON I CITTADINI Sabato 27 marzo alle 15 a Ravalle, nella sala Teatro Venere di via Carlo Martelli, avrà luogo un incontro con i cittadini, in particolare gli anziani, sul tema delle truffe. L'iniziativa rientra nella campagna di informazione e prevenzione curata dal Comune di Ferrara dal titolo "Occhio alle truffe". Nell'occasione sarà consegnato a tutti i partecipanti un vademecum che fornisce consigli utili e mette in guardia i cittadini su un fenomeno ormai diffuso a livello nazionale. Sarà anche distribuito materiale relativo all'attività del vigile di quartiere. All'incontro parteciperanno l'assessore comunale Vainer Merighi, il presidente della circoscrizione Nord Ovest Francesco Colaiacovo, Alessandro Zangara dell'Ufficio Stampa del Comune e il vigile di quartiere. Il prossimo e conclusivo incontro è previsto sabato 3 aprile alle 14.30 nel centro sociale "Rivana Garden" (via Gaetano Pesci 181). CONSIGLIO COMUNALE - convocazione di lunedì 29 marzo 2004 Il Consiglio comunale si riunirà lunedì 29 marzo alle 17.30 (diretta radiofonica su Rete Alfa in FM sui 91,150 Mhz) nella residenza municipale. Tra gli argomenti all'ordine del giorno: (assessore relatore Vainer Merighi) - Trasferimento dal Demanio al Patrimonio disponibile e successiva alienazione a trattativa privata di un'area comunale adiacente a Via Chizzolini. Importo Euro 17.893,00; - Vendita a trattativa privata alla Ditta Bitti-Mari di una proprietà comunale di mq. 56 in località Malborghetto (FE) - Importo Euro 630,00. Trasferimento dal Demanio al Patrimonio disponibile; - Trasferimento dal Demanio al Patrimonio disponibile e successiva alienazione a trattativa privata di un'area comunale di mq. 78, ubicata all'incrocio Via Bulgarelli - Via Barlaam. Importo Euro 8.057,00; - Trasferimento dal Demanio al Patrimonio disponibile e successiva vendita a trattativa privata alle Ditte Rizzioli-Benini e Cappellini-Faccioli di un'area comunale di mq. 180 in località Fossanova San Marco (FE). Importo Euro 7.438,00; (assessore relatore Raffaele Atti) - Legge Regionale 24/3/2000, n0 20, art. 49 "Progetti di tutela, recupero e valorizzazione" - Progetto denominato "Il Paesaggio come patrimonio di risorse identitarie"; (assessore relatore Paola Castagnotto) - Legge n. 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" - Approvazione accordo di programma e piano di zona 2004. Programma attuativo 2004 del Distretto Centro Nord. Il programma dei lavori prevede anche la presentazione di interpellanze e interrogazioni e la discussione dell'odg presentato dal Gruppo Consiliare dei Verdi e dai consiglieri Alessandro Borghi (Prc), Giovanna Marchianò (Pdci), Mario Zamorani (Riformatori), Romeo Savini (Sdi), Mauro Buriani (Ds), relativo "alla proposta del vicepremier Gianfranco Fini di revisione della legge antridroga del 1990, reintroducendo alcune norme abolite dal pronunciamento popolare del 1993". ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: spostato al 22 aprile l'incontro con Liliana Cavani L'incontro con la regista Liliana Cavani, previsto per domani, venerdì 26 marzo, alla multisala Apollo, nell'ambito del ciclo "Il Cinema delle Registe", è stato spostato a giovedì 22 aprile alle 21, nelle sale del ridotto del Teatro Comunale. Domani (26 marzo alle 21) sarà comunque proiettato alla multisala Apollo, con ingresso gratuito, il film "I Cannibali" realizzato dalla regista nel 1969. MUSEI CIVICI: chiusura del 26 marzo In occasione dello sciopero nazionale organizzato dai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, venerdì 26 marzo, oltre ai musei civici di Palazzo Schifanoia, di Casa Ludovico Ariosto e di Palazzina Marfisa d'Este, anche il museo della Cattedrale di via S.Romano rimarrà chiuso al pubblico per il venir meno delle indispensabili condizioni di sicurezza per garantirne una regolare apertura. ENERGIA ALTERNATIVA: AL VIA I CONTRIBUTI DELLA REGIONE Con un bando che si è aperto il 15 marzo scorso, la Regione ha messo a disposizione di cittadini ed enti pubblici e privati 3,2 milioni di euro per finanziare fino al 75% della spesa per installare pannelli fotovoltaici. Si stima che tale cifra verrà utilizzata per realizzare circa 9mila metri quadrati di pannelli solari, pari ad una potenza elettrica complessiva di oltre 900 chilowatt. Il bando e tutta la modulistica necessaria per presentare domanda sono disponibili sul sito della Regione Emilia Romagna. I contributi, in conto capitale, potranno arrivare a coprire il 75% del costo dell'impianto fotovoltaico, che dovrà essere collegato alla rete elettrica di distribuzione ed avere una potenza nominale compresa tra 1 e 20 chilowatt di picco. Possono presentare domanda di contributo tutti i soggetti pubblici e privati che sono proprietari o che esercitano un diritto reale di godimento sulla struttura edilizia cui si riferisce l'intervento oppure, per conto di tali soggetti, le imprese operanti nel settore dei servizi energetici, comprese le imprese artigiane e loro forme consortili. Le domande dovranno essere spedite alla Regione entro il 30 aprile 2004 tramite raccomandata. Tutta la documentazione e le modalità per ottenere il contributo sono disponibili sul sito internet della Regione Emilia Romagna all'indirizzo "www.regione.emilia-romagna.it/" oppure nel sito Ermes Imprese (www.ermesimprese.it). ESTATE A FERRARA 2004: presentazione proposte Scadrà il 30 aprile prossimo il termine per presentare le richieste di partecipazione alla manifestazione "Estate A Ferrara", organizzata dal Comune, che da anni propone ai cittadini e ai turisti spettacoli di danza e teatro e concerti di musica classica e moderna. L'obiettivo è quello di offrire al pubblico un intrattenimento stimolante e variegato, e al tempo stesso favorire e incoraggiare la crescita artistica e organizzativa delle "imprese ferraresi" che si occupano di arte e spettacolo. E' quindi alle Associazioni che il Comune rivolge un invito a presentare proposte attraverso la rete all'indirizzo "www.comune.fe.it", oppure rivolgendosi all'assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, via De' Romei 3, telefono 0532-418300. ASTA PUBBLICA Scadrà il 30 aprile il termine per partecipare all'asta pubblica relativa alla vendita di quattro immobili di proprietà del Comune a Monestirolo (via Prati), a Ferrara (via Sogari), a Parasacco (via del Platano) e a Marrara (via Cembalina). Per tutti i dettagli dell'asta e le modalità di partecipazione gli interessati possono rivolgersi all'ufficio Contratti del Comune in piazza Municipio 2 (telefono 0532.419284 o 419337). QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 24 marzo dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 31 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 24, Gherardi 12. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito alla manutenzione del manto stradale di via Ragno - Mauro Malaguti (An) - Sindaco e ass. Vainer Merighi