COMUNEnotizie 72/2004 - Conferenze stampa (Balconi fioriti, Era Eva: incontro con Mariangela Melato), Deportazione (spettacolo), Commissione consiliare, Circoscrizioni, PM10, Interp. e interr.
30-03-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Balconi fioriti Domani, mercoledì 31 marzo alle 10.30, nella sala di Giunta della residenza municipale, il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore Sergio Alberti presenteranno alla stampa l'edizione 2004 dell'iniziativa "Balconi fioriti". Era eva: incontro con Mariangela Melato Domani, mercoledì 31 marzo alle 10.45, nella sala di Giunta (residenza municipale) il sindaco Gaetano Sateriale, gli assessori Paola Castagnotto e Alessandra Chiappini, il preside del liceo Ariosto Giancarlo Mori illustreranno alla stampa le finalità dell'iniziativa inserita nel calendario di Era Eva - 2004 anno della donna, che vedrà la partecipazione dell'attrice Mariangela Melato. DEPORTAZIONE: viaggio nella perdita dei diritti umani Da giovedì 1 fino a sabato 3 aprile, alla Stazione ferroviaria di Ferrara, è in programma "Deportazione: viaggio nella perdita dei diritti umani", spettacolo a percorso per attore e novanta spettatori su un treno di carri di bestiame. E' un treno della memoria e dei diritti umani, per ripercorrere i luoghi, mostrare le immagini, dare voce a testimonianze e parole di quando, come disse il Nobel Elie Wiesel, "la pazzia entrò nella storia". L'appuntamento, che si rivolge in particolare alle giovani generazioni, verrà proposto nelle tre mattinate alle scuole cittadine (alle 9,30 - 10,30 - 11,30), mentre nel pomeriggio di venerdì 2 (alle 17,45) e sabato 3 aprile (alle 16) sarà replicato per la cittadinanza. Per gli incontri dedicati alle scuole la prenotazione può essere eseguita contattando il C.S.A. - Centro Servizi Amministrativi al numero 0532/203200. Per le repliche pomeridiane aperte al pubblico è invece possibile telefonare direttamente alla biglietteria del Teatro Comunale al numero 0532.202675, da lunedì a sabato ore 16-19. LA SCHEDA - Il progetto, nato a Torino nel 2001 con il sostegno del Settore Musei della Città e della Provincia di Torino, è stato realizzato nel 2002 in 15 località del Piemonte coinvolgendo oltre 14.000 persone (di cui oltre 9.000 ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori) e nel 2003 è stato riproposto in tutta la provincia di Torino. Quest'anno il Treno della memoria e dei Diritti Umani ha fatto tappa alla stazione di Roma Tiburtina durante le celebrazioni per la Giornata Mondiale della Memoria, e a Melfi. Dopo Ferrara farà ancora tappa a Torino, a Pont Saint Martin e ad Aosta. Una parte della narrazione e dell'allestimento varia di tappa in tappa, per dare voce (anche attraverso le testimonianze di ex-deportati locali) alla storia della comunità coinvolta. Così il treno, non solo idealmente, cresce lungo la strada. Si fa contenitore di altre esperienze, di altri racconti, di altri nomi, occhi e linguaggi. Diventa il tramite tra la vicenda universale e le microstorie; tra il processo storico, che ha tempi ed eventi che travalicano l'individuo, e l'esperienza, limitata ma unica e irripetibile, di ogni persona. L'ingresso è libero, ma - considerato il limitato numero di posti - per assistere alla rappresentazione è necessaria la prenotazione. Lo spettacolo è ideato e diretto da Beppe Rosso, Antonio Cassarà, Elena Castelli, con l'interpretazione di Irene Zagrebelsky. Realizzazione di Acti - Teatro Indipendente, con il contributo di: Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Teatro Comunale di Ferrara e Compagnia di San Paolo. In collaborazione con: Trenitalia, Rfi, Cento Stazioni, Ferrovie Emilia Romagna, Centro Servizi Amministrativi di Ferrara, Istituto di Storia Contemporanea-Ferrara, Comunità Ebraica di Ferrara, Comitato Provinciale 27 Gennaio, Aned, Anei, Anpi. (da "Occhiaperti.net", il sito del Comune di Ferrara dedicato ai giovani) ERA EVA - ANNO DELLA DONNA 2004: agenda Movimento di Autoriforma Gentile Mercoledì 31 marzo alle 17, nella sala dell'Arengo (residenza municipale) avrà luogo un incontro dal titolo "Le avventure dell'Autoriforma gentile". Interverranno Marinella Antonelli (Autoriforma gentile, Ferrara), Franca Gianoni (Autoriforma gentile e Socialforum di Firenze) e Antonietta Lelario (Associazione "Merlettaia" di Foggia) che illustreranno le iniziative del Movimento di Autoriforma Gentile. LA SCHEDA (autopresentazione) - Siamo donne e uomini di ogni parte d'Italia che pensano la scuola con coordinate inedite, la guardano con occhio sgombro da stereotipi, vi cercano con lucida determinazione qualità e senso capaci di liberare il piacere in chi la abita, fuori da dover essere e modelli precostituiti, per rispondere ai profondi cambiamenti della società senza adeguarsi alle logiche aziendalistiche e organizzative dominanti. Siamo quelle/i che hanno avviato un processo autonomo di cambiamento, basato sulle relazioni tra chi vive nella scuola e sulla valorizzazione del sapere scaturito dall'insegnare. Vogliamo dar voce alla buona scuola che già si fa, far circolare le esperienze significative, costruire una rete di rapporti e di scambi - non solo tra scuole, ma anche con chi nella società se ne appassiona - per migliorare la qualità delle relazioni tra insegnanti e studenti, presupposto necessario di ogni cambiamento positivo. Testo di presentazione dal sito http://members.xoom.virgilio.it/autoriforma/ COMMISSIONE CONSILIARE La 1.a commissione consiliare Finanze, Bilancio Tributi e Aziende Speciali, presieduta dal consigliere Federico Saini, si riunirà domani mercoledì 31 marzo alle 15.30, nella sala "Zanotti" della residenza municipale. Tra gli argomenti all'ordine del giorno (assessore relatore Alessandro Bratti) - Integrazione del provvedimento relativo al "Regolamento per la disciplina del verde pubblico e privato" approvazione precetti e relative sanzioni; (assessore relatore Ivan Ricci) - Ratifica deliberazione d'urgenza di Giunta Comunale avente per oggetto. "Deliberazione di presa d'atto dell'ammissione del Comune di Ferrara al progetto europeo Climate for Change Gender Equality and Climate Policy a seguito dell'approvazione da parte della Comunità Europa del progetto. Assunzione di Variazione di Bilancio; - Ratifica deliberazione d'urgenza di G.C. avente per oggetto: "Lavori di ristrutturazione con cambio d'uso dell'edificio ex Scuola Media Tasso di Via Mentessi 5, da destinare a sede della Procura di Ferrara. Approvazione della perizia suppletiva e di variante dell'importo di euro 478.000,62 (più IVA), del nuovo quadro economico comportante un aumento dell'importo complessivo di progetto di euro 576.303,79 nonché del verbale di concordamento di 75 nuovi prezzi; - Disciplinare tariffa del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani - approvazione modifica; (assessore relatore Sergio Alberti) - Regolamento per l'uso del Gonfalone comunale. CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Est Domani, mercoledì 31 marzo alle 18.30, nella sede di via Ca' Bruciate 39 a Codrea, la commissione Scuola e Cultura si riunirà per la valutazione della ripartizione del chilometraggio per servizio di trasporto scolastico tra le diverse scuole del territorio e per esaminare le richieste pervenute. Giardino Arianuova Doro La commissione Urbanistica e territorio si riunirà domani, mercoledì 31 marzo alle 21, nella sede di via Ortigara 12, per esaminare pratiche relative a adozioni di piani particolareggiati (Riqualificazione area Stazione FS, Darsena) e altre pratiche urbanistiche. GARE D'APPALTO Scadranno il 24 aprile i termini per partecipare a tre gare d'appalto relative a lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione in conglomerato bituminoso delle strade comunali (Zona Nord, Zona Nord-Ovest, Zona Est, Via Bologna, Zona Sud) e di strade e marciapiedi del Centro Storico. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 A causa di problemi tecnici del Centro elaborazione dati dell'Arpa (sezione provinciale), i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati sabato 27 e domenica 28 marzo dall'Arpa nelle centraline di rilevamento del territorio corso Isonzo, piazzale San Giovanni e Gherardi non sono al momento disponibili. (Riferimento sito internet dell'Arpa Regionale "http://www.arpa.emr.it/"). INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito all'illuminazione pubblica delle Mura nel tratto Torrione San Giovanni-Porta degli Angeli - Francesco Grillo (An) - Sindaco e ass. V.Merighi e T. Tagliani.