Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 30 marzo
30-03-2004 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Interventi straordinari per il teatro Comunale. Un ampio complesso di interventi straordinari interesserà a breve il teatro Comunale, consentendo la sostituzione di alcuni elementi in stato di degrado e permettendo l'ottenimento del "Certificato di prevenzione incendi" per l'intero edificio. Per soddisfare le prescrizioni delle normative vigenti in materia di antincendio si procederà in particolare alla ignifugazione dei pavimenti in legno del palcoscenico e della platea e alla realizzazione di una serie di lavorazioni di adeguamento, tra cui la sostituzione di alcune porte e di elementi dell'impiantistica. Per quanto riguarda invece le opere di ristrutturazione, un approfondito intervento di manutenzione straordinaria consentirà di risolvere i problemi di tenuta dell'acqua nella parte di tetto prospiciente corso Martiri della Libertà. Si procederà inoltre alla sistemazione delle strutture di copertura della platea, al ripristino dei cornicioni esterni e al consolidamento della traversa di sostegno del sipario di sicurezza. Infine le persiane alla ferrarese che si trovano sui lati del vicolo del Teatro e del cortile interno, in pessimo stato di conservazione, verranno sostituite con nuove persiane dello stesso tipo. La spesa complessiva prevista ammonta oltre 300 mila euro. · Ristrutturazione della casa di riposo di via Ripagrande. Riguarderanno alcuni degli spazi posti al piano terra le opere complementari previste nel VII lotto del progetto di ristrutturazione della casa di riposo in via Ripagrande. La spesa prevista di 800 mila euro sarà in parte finanziata dalla Regione Emilia Romagna con fondi della legge 67/88. · Opere stradali. Diversi interventi di riqualificazione e manutenzione di strade del territorio comunale hanno ottenuto stamani l'approvazione della giunta. Per il secondo stralcio del progetto di riqualificazione urbana di via Ladino a Porotto è stata prevista una spesa di 135 mila euro. Altri 155 mila verranno destinati alla riasfaltatura di via Froldo Mosti a Fossadalbero, 151 mila serviranno alla manutenzione straordinaria della pavimentazione di via IV Novembre e di un tratto di viale Costituzione e oltre 300 mila verranno utilizzati per la sistemazione della pavimentazione e della rete di scolo delle acque meteoriche del parcheggio ex Mof. Infine 260 mila euro saranno destinati alla manutenzione straordinaria delle barriere stradali di sicurezza di una quindicina di vie situate nel territorio comunale. · Messa a norma della scuola De Pisis. La scuola media "De Pisis" di viale Krasnodar sarà oggetto di un intervento di adeguamento e messa a norma per una spesa di 644 mila euro. · Contributo per un progetto a favore di portatori di handicap. Ammonta a 206 mila euro il contributo concesso dall'Amministrazione comunale alla cooperativa sociale "Integrazione e lavoro" per la realizzazione di un progetto in favore di portatori di handicap gravi privi di assistenza familiare. La somma servirà in particolare alla ristrutturazione dell'immobile di Baura conosciuto come "Fondo Zanetta", di cui la cooperativa è comodataria insieme alle associazioni pro loco di Baura e polisportiva "Audace". · Adeguamento delle sanzioni amministrative. Ottenuto il consenso della giunta, dovranno ora ricevere anche l'approvazione del consiglio le nuove disposizioni volte a quantificare le sanzioni amministrative per le violazioni dei regolamenti comunali. Per ogni genere di violazione sono stati stabiliti nuovi limiti minimi e massimi delle sanzioni pecuniarie. I regolamenti interessati sono quello edilizio, quelli di polizia urbana, di igiene e sanità pubblica, di igiene veterinaria, per l'accesso e la circolazione dei veicoli nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali, per l'autorizzazione e l'installazione della pubblicità nei centri abitati, per la gestione dei rifiuti urbani e la disciplina della raccolta differenziata dei rifiuti urbani e speciali. Assessorato Urbanistica ed Edilizia privata, assessore Raffaele Atti: · Estensione delle riduzioni per gli oneri di urbanizzazione. Tutti gli interventi di edilizia residenziale che utilizzano fonti di energia alternativa potranno godere della riduzione del 20% sugli oneri di urbanizzazione secondaria. E' quanto previsto da un provvedimento approvato stamani dalla giunta, e presto al vaglio del consiglio, volto a modificare una precedente disposizione che limitava questo tipo di riduzione ai soli interventi di edilizia residenziale. Obiettivo del provvedimento è quello di incentivare ulteriormente il ricorso a fonti di energia rinnovabili, compresi gli impianti ad energia solare e quelli per la geotermia. La riduzione, secondo quanto previsto dalla nuova disposizione, è applicabile qualora in sede di progetto venga documentato che il sistema adottato garantisce una copertura di almeno il 50% del normale fabbisogno energetico. Assessorato al Turismo, Comunicazione, assessore Sergio Alberti: · Accordo turistico Ferrara Mantova Ravenna: nasce il "Comitato delle tre città". Un ulteriore passo in avanti sulla strada del coordinamento delle politiche culturali e turistiche di Ferrara, Mantova e Ravenna sarà compiuto con la creazione del "Comitato delle tre città". Composto da responsabili politici e amministrativi dei tre Comuni, il nuovo organo si occuperà di rendere esecutivo l'accordo che è stato sottoscritto dai tre sindaci il 30 luglio scorso e che prevede, a partire dal 2006, l'inserimento sul mercato di un pacchetto integrato di iniziative ed eventi che accomunino i tre territori attirando turisti e operatori del settore. Tra i compiti del Comitato rientrano l'individuazione di un marchio del progetto, il coordinamento dei calendari degli eventi delle tre Amministrazioni, l'individuazione di canali di comunicazione idonei, il coinvolgimento dei privati e di eventuali altri soggetti interessati all'accordo. Ciascuno dei tre Comuni metterà a disposizione una somma di 25 mila euro per le attività del nuovo organo. L'adesione al comitato da parte del Comune di Ferrara dovrà ottenere anche l'approvazione del consiglio. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Fondazione regionale per le vittime dei reati. Fornire un supporto alle vittime dei reati gravi e alle loro famiglie, è questa la finalità di una fondazione emiliano romagnola a cui il Comune di Ferrara ha deciso di aderire in qualità di socio fondatore. La costituzione di questo nuovo ente rientra tra gli obiettivi della legge regionale 24/2003 per la "Disciplina della polizia amministrativa locale e la promozione di un sistema integrato di sicurezza" e punta a colmare un vuoto legislativo esistente a livello nazionale, ponendo la nostra Regione al pari di altri paesi europei dotati di una legislazione più avanzata in materia. Tutti i Comuni capoluogo e le Province dell'Emilia Romagna sono stati invitati dal presidente della giunta regionale Vasco Errani ad aderire come soci fondatori, prevedendo un contributo di 15 mila euro da destinare al fondo di dotazione e un ulteriore contributo dello stesso ammontare per il fondo di gestione. La fondazione avrà il compito di intervenire a favore delle vittime e delle famiglie delle vittime di reati non colposi che ne abbiano provocato la morte o danni gravissimi alla persona, compresi i membri delle forze di polizia nazionali e locali. Il nuovo ente si occuperà in particolare di eventi avvenuti nel territorio regionale o che abbiano visto il coinvolgimento di cittadini residenti nel territorio. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Al via la sperimentazione del "Bicibuskey". Una prima flotta di sedici biciclette posizionate in una speciale rastrelliera in Rampari di San Rocco consentirà di dare il via alla sperimentazione del progetto "Bicibuskey". La rastrelliera sarà collocata in prossimità dei capolinea delle linee di taxibus 6B e 9B e sarà dotata di un sistema automatizzato per il prelievo delle due ruote. Grazie infatti ad una particolare chiave di sganciamento, che sarà fornita come parte integrante del titolo di viaggio delle due linee di trasporto pubblico, i passeggeri dei taxibus potranno, senza costi aggiuntivi, ritirare le biciclette e utilizzarle per i propri spostamenti in città. Il dispositivo è naturalmente a prova di ladro, poiché ogni chiave è marcata con un codice alfanumerico corrispondente all'utente che la sta utilizzando e registrato in un apposito database. Obiettivo del progetto è quello di incentivare la mobilità sostenibile, incoraggiando la sostituzione dell'auto privata con un sistema di trasporto pubblico integrato dall'impiego della bicicletta in ambito urbano. La spesa prevista per l'avvio della sperimentazione ammonta a 9.300 euro. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Incremento del patrimonio librario. Ammonta a 225 mila euro la spesa prevista per l'incremento del patrimonio delle biblioteche comunali e dell'archivio storico. La somma verrà impiegata in particolare per l'acquisto di libri e documenti d'antiquariato, per l'integrazione di collane, enciclopedie e imprese editoriali in continuazione di stampa, per l'aggiornamento del patrimonio librario con nuovi ingressi a stampa e in cd-rom e per abbonamenti a riviste, periodici e quotidiani italiani e stranieri.