COMUNEnotizie 74/2004 - Conferenze stampa (Il parco dello skate), Inaugurazione sottopasso di via del Lavoro, Scuola della nonviolenza, Museo di Storia Naturale, Era eva: agenda, Consiglio comunale (seduta del 5 e 6 aprile) Comm. cons., PM10
01-04-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Il parco dello "skate": presentazione e spettacolo Sabato 3 aprile alle 15.30, nella sala Rodari di via Labriola 11 (zona viale Krasnodar), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del "Progetto Skatepark". Seguirà l'inaugurazione ufficiale dell'impianto situato nella piazza dei Poeti (viale Krasnodar). All'incontro parteciperanno il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore comunale alle Politiche per i Giovani Alessandra Chiappini, il dirigente del Servizio sport Carlo Benassi, il presidente della Circoscrizione Via Bologna Maurizio Benvenuti e Giovanni De Marchi di Slam Jam. In programma anche una dimostrazione degli skater della "Slam Jam Brigade", musica selezionata da esperti dj e spettacolo breakdance. La partecipazione è aperta a tutti. Per informazioni: AREA GIOVANI Via Labriola 11 telefono 0532-900380 oppure 900852. INAUGURAZIONE SOTTOPASSO DI VIA DEL LAVORO Domani, venerdì 2 aprile alle 11.30 (ingresso via del Lavoro) sarà inaugurato il sottopasso di via del Lavoro. Saranno presenti, fra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore comunale Vainer Merighi, i rappresentanti di RFI regionale e i progettisti dell'opera. LA SCUOLA DELLA NONVIOLENZA: riflessioni sul conflitto Israele - Palestina Domani, venerdì 2 aprile alle 21, nella sede del Centro di documentazione "A. Langer" (viale Cavour 142) avrà luogo il secondo incontro del ciclo "La scuola della non violenza" dal titolo "La storia dell'altro", ricostruzione del conflitto in un libro per la scuola, scritto da insegnanti e studenti palestinesi e israeliani. Parteciperanno i curatori dell'edizione italiana del volume e la redazione della rivista "Una città". Il ciclo di incontri, che fa seguito al successo della precedente rassegna sui maestri italiani della nonviolenza e alle letture degli scritti di Aldo Capitini, è organizzato dalla Scuola di Nonviolenza, con l'adesione di Legambiente, movimento Nonviolento, Pax Christi, Commercio Alternativo, Ferrara Terzo Mondo, la collaborazione dell'istituto di Storia contemporanea e il patrocinio del Comune di Ferrara nell'ambito del progetto "Ferrara città per la pace". MUSEO DI STORIA NATURALE: LE ALI DELL'AMORE Sarà inaugurata sabato 3 aprile alle 17 e rimarrà aperta e fino al 13 giugno, al Museo Civico di Storia Naturale di via de Pisis 24, la mostra tematica "Le ali dell'amore", a cura di Stefano Mazzotti. Si tratta di una finestra inconsueta sulla riproduzione e cura della prole negli animali che l'obiettivo di Maurizio Bonora, fotografo naturalista, ha catturato e fissato in una straordinaria carrellata di immagini che hanno per protagonisti gli uccelli delle nostre regioni. Un percorso espositivo arricchito di approfondimenti tematici che il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara propone come occasione per scoprire il lato più affascinante della vita animale, quello della sessualità e della riproduzione, e gettare uno sguardo sulle attuali conoscenze dell'evoluzione biologica. Orari di apertura: dalle 9 alle 18, dal martedì alla domenica (lunedì chiuso). Ingresso: biglietto mostra mostra e museo 2 euro (ridotti 1,50 euro). In occasione della mostra "Le Ali dell'Amore", il Museo propone alle scuole di ogni ordine e grado particolari attività didattiche in relazione al percorso espositivo della rassegna tematica. Tre sono i moduli mostra improntati a tale percorso, allargati alla ricca collezione ornitologica del Museo e differenziati per grado di approfondimento e complessità della conoscenza. Le attività didattiche saranno condotte dagli operatori dell'Associazione Didò, che hanno elaborato apposite schede guida. Per informazioni sulle attività la prenotazione delle visite telefonare allo 0532-203381 il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12,30 (e-mail "dido.storianaturale@comune.fe.it"). ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda Domani, venerdì 2 aprile alle 18, nella libreria Mel Bookstore (piazza Trento e Trieste), nell'ambito del Laboratorio di scrittura femminile, Gregorio Scalise presenterà il libro di Patrizia Finucci Gallo. All'incontro parteciperà l'autrice. LA SCHEDA - Patrizia Finucci Gallo, giornalista e scrittrice vive a Bologna. Il suo primo romanzo "Sesso in videotel" ha ispirato il film "Viol@" interpretato da Stefania Rocca. In libreria in questi giorni "Laboratorio di scrittura femminile", Alberto Perdisa editore, una sorta di ricettario sull'attività dello scrivere femminile. Tra i suoi libri ricordiamo "Il pudore dei sentimenti" per i tipi di Pendragon, "Gli ultimi peccati" Sperling & Kupfer editori, la raccolta di racconti "La prima volta" edizioni ES e "Guai se le donne si tolgono le mutande" edizioni Pizzo Nero. Con Francesca Mazzucato ha scritto "Guida ai piaceri di Bologna" (Il Fenicottero). Da anni insegna scrittura e narrazione e dal 1998 dirige la scuola di scrittura creativa "Harriet Stanton Blatch" di Bologna. CONSIGLIO COMUNALE: sedute di lunedì 5 e martedì 6 aprile Il Consiglio comunale si riunirà lunedì 5 aprile alle 17.30 (diretta radiofonica su Rete Alfa 91.150 Mhz in FM) nella residenza municipale. In programma, oltre alla presentazione di interpellanze e interrogazioni, la discussione di delibere presentate dal vicesindaco Tiziano Tagliani e dagli assessori Ivan Ricci, Alfredo Valente, Alessandra Chiappini, Raffaele Atti, Paola Castagnotto, Sergio Alberti e Alessandro Bratti. Il giorno successivo, martedì 6 aprile alle 9.30, è in programma il 10° Consiglio comunale straordinario dedicato ai bambini e ai ragazzi sul tema "Differenti nel genere, uguali nei diritti". COMMISSIONE CONSILIARE La 2.a commissione consiliare Diritto allo studio, presieduta dalla consigliera comunale Daniela Meneguzzi, si riunirà domani, venerdì 2 aprile alle 17.30, nella sala Zanotti della residenza municipale, per esaminare le delibere relative alla Modifica dei provvedimenti del Consiglio relativi alle modalità di determinazione e pagamento delle rette dei servizi di refezione e trasporto scolastici e dei centri ricreativi estivi" e la "Modifica del regolamento per l'accesso e la fruizione del servizio di trasporto scolastico e del servizio Cre". Relazionerà l'assessore comunale Alfredo Valente. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 31 marzo dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 43 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 60, Gherardi 32. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)