Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Consiglio comunale - seduta del 5 aprile

Consiglio comunale - seduta del 5 aprile

06-04-2004 / Giorno per giorno

Interpellanze e interrogazioni Risposte a interpellanze e interrogazioni L'assessore Raffaele Atti ha risposto a: Massimo Masotti (FI) in merito al numero verde del call center regionale; Massimo Masotti (FI) in merito al restauro di palazzo Bentivoglio; Giovanna Marchianò (Pdci) in merito a un impianto di telefonia mobile in via Vignatagliata; Fausto Facchini (Pdci) in merito all'edilizia rurale; Antonella Barabani (FI) in merito alla realizzazione di un impianto di telefonia in via XX Settembre; Fausto Bertoncelli (Ds) in merito all'acquisto di un area a Francolino per ampliare il campo sportivo; Antonella Barabani (FI) in merito alla composizione della Commissione edilizia e alla proposta di inserire la figura del geologo; Commissione per il Regolamento del Consiglio comunale Il presidente del Consiglio Romeo Savini ha letto all'assemblea, a nome della Commissione per il Regolamento del Consiglio, la relazione finale dei lavori prima che il Regolamento venga posto ai voti del Consiglio nella seduta in programma mercoledì 14 aprile prossimo. Delibere approvate Assessore Paola Castagnotto - Programma Regionale 2003/2004 di interventi sul patrimonio di edilizia residenziale pubblica: approvazione del programma operativo e dello schema di convenzione per l'affidamento ad ACER Ferrara dell'attuazione dello stesso. Dopo l'intervento dell'assessore Paola Castagnotto hanno preso la parola i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Alberto Carion (AN), Daniela Meneguzzi (DS) . A favore hanno votato Ds, Sdi, Pdci, Verdi, Prc, Riformatori, La Margherita, Maria Giulia Simeoli (Misto); astenuti An, FI, Gianfranco Viviani (Misto). LA SCHEDA - Con questa delibera si definisce il programma operativo per gli interventi di manutenzione, finanziati dalla Regione, sugli immobili di edilizia residenziale pubblica nel territorio comunale nel biennio 2003-2004. L'attuazione degli interventi, fino alla conclusione del programma, è affidata all'Acer (Azienda case Emilia Romagna) di Ferrara. - Approvazione Regolamento Comunale sulla tutela degli animali. Dopo l'illustrazione dell'assessore Paola Castagnotto sono intervenuti i consiglieri Alessandro Borghi (Prc) - che ha presentato un emendamento, accolto all'unanimità -, Massimo Masotti (FI). Pier Francesco Perazzolo (FI), Romeo Savini-Sdi (anche a nome de La Margherita), Francesca Cigala Fulgosi (Verdi), Giovanna Marchianò (Pdci), Mauro Malaguti (AN), Mirella Tuffanelli (DS). A favore hanno votato Ds, Sdi, Pdci, Verdi, Prc, AN, Riformatori, La Margherita, Maria Giulia Simeoli (Misto); astenuti Fi, Gianfranco Viviani (Misto). LA SCHEDA - Siamo la seconda città in Emilia Romagna a dotarci di questo strumento (il primato spetta al comune di Reggio Emilia) per regolamentare una materia finora affidata a una serie di ordinanze. Per la sua stesura sono stati necessari due anni di lavoro. E' stato innanzi tutto valutato il vasto panorama normativo esistente, anche nazionale, ed è stata poi fatta una ricognizione di altre esperienze e infine, l'elaborato è stato posto al centro di una vasta opera di consultazione nella quale oltre alla consulta animalista sono stati interessati servizi veterinari, le circoscrizioni, le associazioni delle varie categorie produttive, il corpo di Polizia municipale. Diretta emanazione della cultura animalista cresciuta in questa città negli ultimi anni, il regolamento prende il via da una serie di principi che ne informano tutto l'impianto. Principi che evidenziano, tra l'altro, la cultura della tolleranza e della convivenza (che deve essere alla base della costituzione di una rete fra chi detiene animali e chi non ne detiene) e che valorizzano la cura degli animali e della loro tutela anche come parte di un percorso di socializzazione o di sostegno per bambini o anziani. Nel testo sono inoltre contenute norme sanzionatorie, funzionali però alla crescita del generalizzato rispetto degli animali. Assessore Ivan Ricci - Ratifica deliberazione d'urgenza di Giunta comunale del 9/3/2004, n. 37/16839 avente per oggetto: "Deliberazione di presa d'atto dell'ammissione del Comune di Ferrara al Progetto Europeo CLIMATE FOR CHANGE - GENDER EQUALITY AND CLIMATE POLICY a seguito dell'approvazione da parte della Comunità Europea del progetto. Assunzione di Variazione di Bilancio." Dopo l'illustrazione dell'assessore Ivan Ricci sono intervenuti i consiglieri Mirella Tuffanelli (DS), Antonella Barabani (FI). Unanimità LA SCHEDA- Il Comune di Ferrara è stato ammesso in qualità di partner a questo progetto finanziato dall'Unione europea, i cui obiettivi principali, nel lungo termine, sono di favorire una partecipazione equilibrata di donne e uomini nei processi decisionali nella protezione del clima, in particolare nell'ambito della protezione del clima a livello comunale. La forte mancanza di rappresentanza di donne negli ambiti di lavoro tecnicamente definiti (energia, traffico, edilizia) fa si, infatti, che nella protezione del clima gli aspetti e gli effetti del "gender" non vengano presi in considerazione. Il finanziamento dell'Unione Europea e assegnato al Comune di Ferrara per l'attuazione del progetto è pari a 15.400 euro. - Ratifica deliberazione d'urgenza di G.C. del 9/3/2004, n. 28/21124 avente per oggetto: "Lavori di ristrutturazione con cambio d'uso dell'edificio ex Scuola Media T. Tasso di Via Mentessi, n. 5, da destinare a sede della Procura di Ferrara. Approvazione della perizia suppletiva e di variante dell'importo di Euro 478.000,62 (oltre I.V.A.), del nuovo quadro economico comportante un aumento dell'importo complessivo di progetto di Euro 576.303,79 nonchè del verbale di concordamento di n. 75 nuovi prezzi. Proroga di giorni 75 sui tempi contrattuali. Contestuale approvazione, in via d'urgenza e salvo ratifica consiliare, ai sensi dell'art. 175 - comma 4 - D.Lgs. n0 267/2000, di Variazione al Bilancio di Previsione 2004, al Bilancio Pluriennale 2004/2006, al Programma dei LL.PP. da eseguire nel triennio 2004/2006, nonchè all'elenco annuale per l'anno 2004". Dopo l'illustrazione dell'assessore Ivan Ricci è intervenuto il consigliere Pier Francesco Perazzolo (FI). A favore hanno votato Ds, Sdi, Pdci, Verdi, Prc, Riformatori, La Margherita, Maria Giulia Simeoli e Gianfranco Viviani (Misto); astenuti AN, FI. - Disciplinare tariffa del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani - Approvazione modifica. Dopo l'illustrazione dell'assessore Ivan Ricci sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Alberto Carion (AN). A favore hanno votato Ds, Sdi, Pdci, Verdi, Prc, Riformatori, La Margherita, Maria Giulia Simeoli(Misto); contro AN; astenuti Gianfranco Viviani (Misto), FI. Assessore Alfredo Valente 11 - Modifica dei provvedimenti del Consiglio Comunale n0 10/9726 del 5/5/2003 e n0 11/9753 del 5/5/2003 concernenti rispettivamente le modalità di determinazione e pagamento delle rette dei servizi di refezione e trasporto scolastici dei Centri Ricreativi Estivi. La delibera è stata illustrata dall'assessore Alfredo Valente. A favore hanno votato Ds, Sdi, Pdci, Verdi, Prc, Riformatori, La Margherita, Maria Giulia Simeoli (Misto); contro AN, Gianfranco Viviani (Misto), FI. 12 - Modifica del Regolamento per l'accesso e la fruizione del Servizio di Trasporto Scolastico e del Servizio Centri Ricreativi Estivi. Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Alfredo Valente è intervenuta la consigliera Antonella Barabani (FI). A favore hanno votato Ds, Sdi, Pdci, Verdi, Prc, Riformatori, La Margherita, Maria Giulia Simeoli; astenuti AN, Gianfranco Viviani (Misto), FI. LA SCHEDA- Queste le modifiche apportate nel Regolamento per l'accesso e la fruizione del servizio di trasporto scolastico:- introduzione delle modalità di pagamento delle rette; - previsione del pagamento di un nono della retta per ogni mese o periodo di mese fruito, a partire dal mese di settembre, in caso di rinuncia scritta al servizio entro il 31 dicembre dell'anno scolastico in corso; - introduzione dei riferimenti normativi sul trattamento dei dati personali degli utenti. Per quanto riguarda, invece, il Regolamento per l'accesso e la fruizione dei CRE la modifica è: - introduzione dei riferimenti normativi sul trattamento dei dati personali degli utenti. Assessore Alessandra Chiappini - Approvazione della bozza del patto di amicizia fra la città di Ferrara e la città di Lula (NU). Dopo l'illustrazione dell'assessore Alessandra Chiappini è intervenuto il consigliere Francesco Grillo (AN). Unanimità LA SCHEDA - La proposta della costituzione di un patto di amicizia con Lula (piccola località della Sardegna di 1700 abitanti) è scaturita in un incontro tra la sindaco Maddalena Calia, in visita nella nostra città, con il sindaco Gaetano Sateriale. Attraverso questo atto le due comunità si impegnano a promuovere e sostenere lo scambio di esperienze finalizzate a rafforzare le iniziative culturali, il turismo sostenibile e a introdurre criteri ecologici nella gestione del territorio. Ancora fra i progetti condivisi quello di favorire l'inserimento della città di Lula nel processo di Agenda 21 Locale. Assessore Raffaele Atti - Legge Regionale 24/3/2000, n. 20, art. 49 "Progetti di tutela, recupero e valorizzazione" - Progetto denominato "Il Paesaggio come patrimonio di risorse identitarie". Dopo l'llustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Maria Giulia Simeoli (Misto), Antonella Barabani (FI), Fausto Facchini (Pdci). A favore hanno votato Ds, Sdi, Pdci, Verdi, Prc, Riformatori, La Margherita, Maria Giulia Simeoli (Misto); contro Gianfranco Viviani (Misto), FI; astenuti AN. LA SCHEDA- L'iniziativa nasce da una proposta dell'Amministrazione provinciale che ha aderito a un bando regionale di concessione di contributi agli enti locali per la progettazione di interventi e per l'elaborazione di studi sugli effetti degli stessi sui sistemi insediativi, ambientali, paesaggistici, sociali ed economici. A fianco di Comune e Provincia si sono attivati anche i comuni di Vigarano Mainarda e Bondeno, enti gestori del paesaggio (Agea, Acosea, Consorzio di bonifica e soprintendenze beni archeologici e ambientali) e le facoltà di Ingegneria, Architettura ed Economia. Il territorio che sarà coinvolto nel progetto è stato individuato in un quadrilatero delimitato a nord dal Po, a ovest dal Panaro, a sud dal Burana e dal vecchio dosso del Po e a est dal limite orientale del Parco urbano. - Variante al P.R.G. per la classifica di aree come "Sottozona D3.2 - Nuovi insediamenti produttivi" di "Sottozona D3.1 - Insediamenti produttivi esistenti". Controdeduzioni alle riserve della Giunta Provinciale. La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. Unanimità - Approvazione del Piano Particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in Ferrara, Via Pomposa classificata dal Vigente P.R.G. Sottozona Cl, presentato dalla Ditta TORRI Maria Grazia. La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. A favore hanno votato Ds, Sdi, Pdci, Prc, Riformatori, La Margherita, AN, FI; astenuto Gianfranco Viviani (Misto). Assessore Sergio Alberti - Regolamento per l'uso del Gonfalone Comunale. Dopo l'illustrazione dell'assessore Sergio Alberti sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (AN), Pier Francesco Perazzolo (FI). Unanimità LA SCHEDA - "Il Gonfalone, quale emblema del Comune di Ferrara è stato riconosciuto con decreto del Governo il 2/6/1034 ed è rappresentato da un drappo troncato di nero e bianco con frange d'argento e nere. Le parti in metallo sono dorate. L'asta verticale è ricoperta di velluto nero con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma della città e sul gambo è inciso il nome". Così recita l'articolo 2 del nuovo Regolamento (finora mancante) nel quale sono poi anche elencate con precisione le cerimonie civili, patriottiche o religiose in cui questo importante simbolo della città dovrà essere presente accompagnando il sindaco o l'assessore delegato. Sarà invece di volta in volta la Giunta comunale ad autorizzare la sua presenza per altre manifestazioni o avvenimenti, tenuto conto dei fini pubblici e degli interessi collettivi dei quali il Comune è depositario. Assessore Alessandro Bratti - Integrazione del provvedimento n. 20/3480/98 "Regolamento per la disciplina del verde pubblico e privato" - Approvazione precetti e relative sanzioni. Dopo l'illustrazione dell'assessore Alessandro Bratti sono intervenuti i consiglieri Fausto Facchini (Pdci), Antonella Barabani (FI). A favore hanno votato Ds, Sdi, Pdci, Prc, Riformatori, La Margherita; astenuti Gianfranco Viviani (Misto), FI, AN. LA SCHEDA - La reintroduzione di una norma che attribuisce agli enti locali il potere di irrogare sanzioni amministrative pecuniarie in caso di violazione dei regolamenti comunali e provinciali, ha reso necessario procedere alla loro definizione nell'ambito del "Regolamento per la disciplina del verde pubblico". L'adeguamento tiene ovviamente conto dei limiti di legge che prevede un importo minimo di 25 euro e uno massimo di 500 euro. - Approvazione del nuovo protocollo di intesa tra Comitato Organizzatore VIGARANOMARATONA, Comune di Ferrara, Comune di Vigarano Mainarda e Amministrazione Provinciale di Ferrara, per la promozione sportiva e turistica del territorio provinciale. Dopo l'illustrazione dell'assessore Alessandro Bratti sono intervenuti i consiglieri Mario Testi (FI), Enrico Brandani (AN). Unanimità LA SCHEDA - Il nuovo protocollo definisce compiti e oneri di competenza dei diversi partner. Da rilevare, fra le novità, l'inserimento della condizione che il percorso venga concordato dal Comitato organizzatore insieme ai corpi di Polizia municipale di Vigarano Mainarda e di Ferrara. Fra gli obblighi del comitato da rilevare il fatto che il percorso insista, per una quota non inferiore al 40%, sul territorio del Comune di Ferrara, territorio nel quale devono inoltre essere previsti sia la partenza che il traguardo. Il comitato deve inoltre assicurare un utilizzo adeguato delle strutture ricettive e turistiche della città di Ferrara per l'ospitalità degli atleti, dei tecnici, dei giornalisti, attivandosi in modo che la denominazione della manifestazione richiami esplicitamente la denominazione "Ferrara-Italia-" e che questa dicitura venga costantemente utilizzata nel materiale promozionale e informativo. Dal canto loro i partner istituzionali concedono al comitato organizzatore contributi annuali: Provincia euro 15 mila, Comune di Ferrara euro 25.822, Comune di Vigarano Mainarda euro 15 mila. - Affidamento della gestione del Palazzo delle Palestre al Comitato Provinciale CONI - Approvazione del relativo schema di convenzione. Dopo l'illustrazione dell'assessore Alessandro Bratti è intervenuto il consigliere Mario Testi (FI). Unanimità LA SCHEDA - Al termine dei lavori di completamento, la gestione del palazzo delle Palestre sarà affidata, per la durata di dieci anni, al Coni provinciale. Lo stesso assumerà pertanto a suo carico anche tutte le spese (escluse quelle di manutenzione straordinaria) provvedendo a introitare tutte le entrate derivanti dall'applicazione delle tariffe d'uso stabile, d'intesa tra il gestore stesso, il Comune e il Coni provinciale. In base alla convenzione siglata fra le parti il nuovo gestore dovrà anche garantire spazi adeguati per tutte le Federazioni sportive che attualmente ne sono prive (federazioni di scherma, pugilistica, lotta, pesi, judo).