Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 6 aprile

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 6 aprile

06-04-2004 / Giorno per giorno

Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Progetto di mobilità aziendale. Ottanta biciclette per gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti comunali e una ventina di auto elettriche per la sostituzione del parco auto dell'Amministrazione. Sono questi gli acquisti previsti dal progetto di gestione della mobilità aziendale che utilizzerà oltre 280 mila euro già erogati al Comune di Ferrara dal ministero dell'Ambiente nell'ambito di un precedente progetto e rimasti inutilizzati. A tale importo l'Amministrazione aggiungerà un ulteriore finanziamento di propria erogazione per raggiungere la somma complessiva di 588 mila euro. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Servizi estivi per l'infanzia. Sei sono le scuole d'infanzia che rimarranno aperte nel mese di luglio e quattro in agosto. E' quanto previsto dal piano di funzionamento dei servizi estivi per l'infanzia che stamani ha ottenuto l'approvazione della giunta. Queste nel dettaglio le scuole coinvolte: Mese di luglio (dal 5 al 30 compresi): -asilo nido Gobetti 50 posti -asilo nido Neruda 65 posti -asilo nido I Girasoli 50 posti -scuola materna Jovine 50 posti -scuola materna Gobetti 75 posti -scuola materna Neruda 75 posti Mese di agosto (dal 2 al 27 compresi): -asilo nido Gobetti 50 posti -asilo nido Neruda 50 posti -scuola materna Gobetti 50 posti -scuola materna Neruda 50 posti La gestione dell'attività educativa sarà affidata tramite gara pubblica a cooperative sociali, mentre il personale non docente sarà messo a disposizione dall'Amministrazione comunale. La spesa prevista a carico del Comune ammonta a 148 mila euro. · Centri ricreativi estivi. Anche per l'estate 2004 l'Amministrazione comunale affiderà ad una società esterna la gestione dei Centri ricreativi estivi per ragazzi. L'affidamento avverrà tramite una gara pubblica alla quale potranno partecipare associazioni, cooperative, ditte o società con finalità ricreativo-educative, che abbiano maturato una significativa esperienza nella gestione di servizi analoghi. La società affidataria dovrà, in particolare, garantire una continuità al percorso socio-educativo avviato negli ultimi anni dall'Amministrazione comunale, perseguendo, tra le varie finalità, quelle dell'inserimento di minori con deficit e disabilità, della promozione dell'integrazione tra culture diverse e della conoscenza ed esplorazione del territorio. I centri che verranno attivati nel mese di luglio saranno sei, mentre quelli di agosto quattro, e saranno come sempre rivolti a ragazzi di età compresa fra i 6 e i 13 anni, con deroga ai 14 anni per i ragazzi disabili. La spesa prevista ammonta a 252 mila euro. · Carta dei servizi per l'infanzia. Nasce da esigenze di trasparenza e informazione la "Carta dei servizi per l'infanzia del Comune di Ferrara" che è stata approvata stamani dalla giunta e dovrà ora ottenere anche il via libera del consiglio. Un documento che si propone di far conoscere, in modo completo e dettagliato, il sistema cittadino dei servizi per i bambini da 0 a 6 anni e per le loro famiglie. Si tratta di servizi ormai consolidati come i nidi e le scuole d'infanzia, ma anche di servizi di più recente istituzione come i centri per le famiglie, che nel loro complesso costituiscono l'insieme degli interventi offerti dall'Amministrazione comunale a sostegno della qualità della vita dei bambini e dei loro genitori. · Programma di sviluppo del Cdih. Anche il centro di Documentazione integrazione handicap (Cdih) di Ferrara aderirà al programma regionale che si propone di potenziare l'offerta di informazioni e consulenza sulle tematiche della disabilità. Il centro ferrarese opera dal '95 sulla base di una convenzione interistituzionale fra Comune, Provincia, Csa, azienda Usl e distretto scolastico n.35, svolgendo attività di informazione, consulenza e supporto alle scuole e alle istituzioni educative e socio sanitarie, per la qualificazione dei processi di integrazione scolastica e sociale delle persone disabili. Il Comune di Ferrara, in quanto capoluogo di provincia, riceverà dalla Regione un contributo finanziario per la realizzazione degli obiettivi del programma in ambito provinciale, mettendo a disposizione un ulteriore contributo, sotto forma di ore lavorative del personale della propria unità operativa Integrazione. Fra gli obiettivi del programma rientrano la realizzazione di banche dati sull'offerta dei servizi per le persone con disabilità nel territorio regionale, la produzione e raccolta di documentazione sulle principali tipologie di deficit o disabilità e il coordinamento dei diversi Cdih operanti nell'area emiliano romagnola. Assessorato al Turismo, Comunicazione, assessore Sergio Alberti: · Nuovo ufficio informazioni turistiche. Avrà sede in piazza municipale 11 e si occuperà principalmente della comunicazione relativa alle iniziative di ospitalità cittadina. Il nuovo ufficio informazioni turistiche funzionerà come servizio di potenziamento allo Iat presente nel castello estense e usufruirà di un cofinanziamento di 26 mila euro erogato dall'Amministrazione provinciale. Il Comune si farà invece carico della restante somma di 40 mila euro necessaria per i lavori di allestimento e l'acquisto delle attrezzature e degli arredi. · Contributi per l'adeguamento dei servizi igienici pubblici. Si intitola "Courtesy point" ed è finalizzato a migliorare la qualità dell'accoglienza turistica nella nostra città. Si tratta di un bando, già lanciato con successo dal Comune di Firenze, che prevede l'assegnazione di contributi a fondo perduto a favore dei titolari di bar e pubblici esercizi che decideranno di intervenire per ristrutturare i propri servizi igienici mettendoli poi a disposizione del pubblico. Gli operatori che aderiranno saranno inseriti in una campagna promozionale e potranno esporre un'apposita vetrofania. La somma stanziata per l'iniziativa ammonta a 50 mila euro. Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Aree verdi tra via Copparo e via Gramicia. Carpino, tiglio e frassino sono le piante ornamentali che verranno posizionate nelle nuove aree di arredo urbano create nell'ambito del progetto di costruzione della strada che collega via Copparo con via Gramicia. Le essenze verranno collocate sia all'interno delle nuove rotatorie, sia a fianco della pista ciclabile che costeggia via Pannonius e della strada di collegamento tra via Calzolai e via Copparo, ancora in fase di ultimazione. La spesa prevista ammonta a 40 mila euro. Assessorato Sviluppo Sostenibile, assessore Aldo Modonesi: · Bando per contributi alle attività commerciali di vicinato. Un bando di concorso per incentivare le attività commerciali di vicinato situate all'esterno del centro storico. Nell'ambito del progetto di miglioramento della qualità e dell'accessibilità dei servizi commerciali, il Comune ha deciso di mettere a disposizione 150 mila euro da assegnare agli esercizi dell'area urbana non centrale e del forese che effettueranno interventi di riqualificazione e ammodernamento, iniziative di innovazione e di divulgazione pubblicitaria. Il contributo sarà concesso ai singoli esercizi nella misura massima del 50% delle spese ritenute ammissibili e comunque per un importo non superiore ai 10 mila euro. Nell'assegnazione dei punteggi per la stesura della graduatoria verrà attribuita la priorità agli interventi di ampliamento dell'esercizio e di aggiunta di settori merceologici e alle imprese giovanili o femminili. Le domande potranno essere presentate a partire dal 3 maggio e fino al 3 luglio prossimi. · Contributi ai consorzi di garanzia. Ammonta complessivamente a 150 mila euro la somma che verrà destinata a cinque diversi consorzi di garanzia come contributo a sostegno delle loro attività per il 2004. Questi gli enti coinvolti: Agrifidi (Consorzio agricolo ferrarese di garanzia), Cooperative artigiane di garanzia, Coffidi (Consorzio ferrarese di garanzia collettiva fidi), Cooperfidi (Consorzio fidi regionale fra le cooperative dell'Emilia Romagna) e cooperative di garanzia fra commercianti e operatori turistici della provincia di Ferrara. Finalità di tali consorzi è quella di consentire ai propri soci di accedere a crediti bancari a breve termine e con tassi contenuti. · Contributo a favore dell'occupazione giovanile. Punta a favorire l'occupazione giovanile l'iniziativa lanciata dalla fondazione Zanotti con il titolo "Io investo nel capitale umano" alla quale il Comune ha deciso di destinare un contributo di 5 mila euro. Il progetto prevede l'organizzazione di tavoli di lavoro tra esponenti del mondo imprenditoriale e professionale e giovani in cerca di impiego, oltre alla presentazione di un seminario relativo alla situazione del mercato lavorativo locale. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Riunificazione dei fondi archivistici del Comune. Un unico complesso documentario dell'archivio storico comunale aperto alla consultazione pubblica per fini di studio e ricerca storica. E' quello che verrà raccolto all'interno della nuova sede di via Giuoco del pallone al termine dei lavori di ristrutturazione. Qui verranno infatti riunificati ai materiali conservati nell'attuale sede dell'archivio tutti i documenti comunali ora dislocati in altre sedi e in particolare nell'archivio di stato di Ferrara, che conserva anche l'archivio privato della famiglia Tassoni d'Este donato nel '62 all'Amministrazione comunale.