Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 79/2004 - Conferenze stampa (Volto del Cavallo), ERA EVA: Museo dell'illustrazione (inaugurazione), Laboratorio scrittura creativa, Scuola nonviolenza, Biblioteche civiche: festività, Viabilità, PM10, Interp. e interr.

COMUNEnotizie 79/2004 - Conferenze stampa (Volto del Cavallo), ERA EVA: Museo dell'illustrazione (inaugurazione), Laboratorio scrittura creativa, Scuola nonviolenza, Biblioteche civiche: festività, Viabilità, PM10, Interp. e interr.

07-04-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Presentazione del restauro del "Volto del Cavallo" Venerdì 9 aprile alle 11,30 (ritrovo in piazza Municipio - base Scalone) sarà presentato alla stampa l'intervento, recentemente completato, di conservazione e valorizzazione del Volto del Cavallo, frutto della collaborazione tra Amministrazione Comunale e Copma, che in occasione del trentennale della cooperativa ha finanziato l'intervento. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore comunale ai Lavori pubblici Vainer Merighi. MUSEO DELL'ILLUSTRAZIONE: mostra personale di Francesca Ghermandi Sarà inaugurata sabato 10 aprile alle 18, nella sede del museo dell'Illustrazione di via Frescobaldi 40, la mostra dedicata a Francesca Ghermandi a cura di Paola Pallottino. La mostra, che è inserita nel calendario di iniziative di "Era Eva - 2004 anno della donna", rimarrà aperta fino al 30 maggio e comprende una selezione di oltre 150 tavole originali in bianco e nero e a colori provenienti dall'ambito del fumetto, dell'illustrazione, della pubblicità e del cinema d'animazione, nonché serigrafie e vari stadi di matite. Dopo il MIL proseguirà il suo viaggio circolando in varie sedi italiane a cura della Fondazione "A.Mazzotta". Il catalogo illustrato edito da Gabriele Mazzotta con testo di Paul Gravet, Direttore del Comica Festival all'Institute of Contemporary Arts di Londra. Ingresso libero, da martedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (telefono 0532 211339). LA SCHEDA (a cura del Museo dell'Illustrazione) - Unanimemente riconosciuta come la più autorevole presenza femminile del fumetto italiano, Francesca Ghermandi nasce a Bologna nel 1964 in una famiglia di artisti e dopo gli studi classici frequenta la facoltà di Architettura e la Scuola di fumetto 'Zio Feininger' dove, Mattotti, Tuveri, Brolli e Andrea Pazienza, la traghettano al movimentato territorio del fumetto d'autore. Subito protagonista, dopo l'entusiasmante esordio su "Reporter" e "Frigidaire", lavora a Parigi dal 1991 al 1993, collaborando a una quarantina di periodici. Autrice del personaggio animato per la campagna televisiva contro l'Aids: Fallo protetto, i sui volumi a fumetti Hiawata Pete e Joe Indiana, ottengono il primo e terzo premio a Treviso Comics. Collaboratrice, con fumetti e illustrazioni, al "Gambero Rosso", "Il Manifesto", "Dolce Vita", "Nuova Ecologia", "Cyborg", "Echo des Savanes", "Comic Art", "Rubber Blanket", "Strapazin", "Linus", "Internazionale", "Telèma", "Zero Zero", "L'Unità", "Comic Journal", ha disegnato orologi per la Swatch, allestito personali a Bologna, Roma, Milano, Ravenna ed esposto in collettive in Italia e all'estero: Salone di Angoulème, National Museum of Cartoon Art di Londra, Biennale dell'Illustrazione di Bratislava. Nel 1995 è stata invitata alla competizione mondiale per il character-mascot dell'Expo 2000 di Hannover e alla MTV European Music Awards Brochuer. Con Helter Skelter, nel 1997 ha ottenuto il premio della rivista "Linea d'ombra" e di Lucca Comics quale miglior autore dell'anno. Dopo Cipollino di Gianni Rodari, sempre per gli Editori Riuniti, nel 2003 ha illustrato Le avventure di Ulisse di Roberto Piumini, ma la sua opera più importante è Pastil, un innovativo fumetto senza parole pubblicato in Italia da Phoenix ed Einaudi, in Francia dall'Edition du Seuil e in Spagna da Sins Entido nel 2001, mentre il suo ultimo grande libro a fumetti The Wipeout, apparso sempre presso Seuil con il titolo Bang! T'es mort e Sins Entido, è stato pubblicato negli Stati Uniti dalla Fantagraphics Books nel 2003. LA SCUOLA DELLA NONVIOLENZA: riflessioni sul conflitto Israele - Palestina Venerdì 9 aprile alle 21, nella sede del Centro di documentazione "A. Langer" (viale Cavour 142) avrà luogo il terzo incontro del ciclo "La scuola della non violenza" dal titolo "Un'oasi di pace: l'esperienza di Nevè Shalom - Wahat al-Salam" con Bruno Segre, presidente degli Amici Italiani di Nevè Shalom - Wahat al-Salam. L'iniziativa è organizzata dalla Scuola di Nonviolenza, con l'adesione di Legambiente, movimento Nonviolento, Pax Christi, Commercio Alternativo, Ferrara Terzo Mondo, la collaborazione dell'istituto di Storia contemporanea e il patrocinio del Comune di Ferrara nell'ambito del progetto "Ferrara città per la pace". ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: Laboratorio di scrittura creativa Il femminile inquieto. Dal diario al romanzo. Sono aperte fino al 28 aprile prossimo le iscrizioni al corso di scrittura femminile a cura della scuola di scrittura "H. Stanton Blatch" diretta da Patrizia Finucci Gallo. Sede degli incontri-seminario è la biblioteca comunale "Giorgio Bassani" a Barco, e l'avvio è previsto il 29 aprile con frequenza tutti i giovedì dalle 18 alle 19,30 fino al 27 maggio. Giovedì 3 giugno, alle 21, serata di lettura finale. Per informazioni dettagliate e per iscrizioni è possibile rivolgersi alla biblioteca comunale "Bassani" in via Grosoli 42, telefono 0532 797414, e-mail "info.bassani@comune.fe.it". LA SCHEDA (a cura di Patrizia Finucci Gallo) - Il corso si snoda su una serie di percorsi tematici che, nonostante la valenza didattica, diventano un vero e proprio viaggio intorno a sé. L'universo femminile nella sua espressione emotiva, legata alla musicalità dei ricordi, alla durezza del quotidiano, ai mille perché, alle incertezze di donne, alle inquietudini del vivere. Partendo ad esempio dalla memoria, come dice Peter Hadke: "L'inizio per me non è mai una storia o un accadimento, un caso, bensì sempre un luogo. Io il luogo non vorrei tanto descriverlo, quanto piuttosto raccontarlo", si lavora intorno a ciò che si è stato e si ricorda. Appunti sui luoghi della memoria, per ricucire talvolta i pensieri con le emozioni. E qui ci aiuteranno i diari della Beauvoir, della Nin, di Colette ma anche quelli di Cioran e di Pavese. Si affronterà la passione, come non parlare di Marguerite Duras: "Ho voluto dirti che ti amavo. Gridarlo. E' tutto. Venga ad amarmi. Venga. Vieni in questa carta bianca", la forza e qui entra in scena l'Agnese della Viganò, la bellezza dei luoghi e le emozioni ad essi legati con i testi della Romano e della Ortese. Ma anche strumenti tecnici: l'obiettivo della propria scrittura tanto per iniziare, (vale la osservazione di Franz Kafka: "Se il libro che stiamo leggendo non ci sveglia con un pugno in testa, perché mai lo leggiamo? Perché ci renda felici? Mio Dio, saremmo felici lo stesso, anche senza libri, e i libri che ci rendono felici, quelli, all'occorrenza, potremmo scriverli da soli. Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi. Di questo sono convinto"), i principi guida del nostro sentire (come suggeriva Ingeborg Bachmann: "Non date ai vostri pensieri un fondamento unico potrebbe essere pericoloso dategliene più d'uno"), come si creano le storie (dice Kureishi: "Spesso per cominciare a scrivere tutto quello di cui hai bisogno è un'idea, un germe, un'immagine, un cenno, una scusa che valga per tutto quello che hai pensato di raccogliere o organizzare in giro, e tutto va a posto"). Oltre ai temi contenutistici affronteremo un passaggio legato esclusivamente alla storia della letteratura femminile. Per ricordarci un po' quello che siamo state e ciò che i testi scolastici non ci hanno insegnato. Storie perse nei banchi di scuola. Ma si sa: le antologie non amano soffermarsi sulla scrittura femminile. CONTENUTI DEL CORSO: L'incipit, La trama, La descrizione dei personaggi, L'importanza di raccontare le emozioni, La memoria, L'autobiografia, L'esercizio del diario, I luoghi, L'intreccio, Il quotidiano raccontato dalle donne, Consigli sulla pubblicazione, Indicazioni di editori e riviste che pubblicano al femminile. BIBLIOTECHE CIVICHE: chiusure festività pasquali In occasione delle prossime festività pasquali la biblioteca San Giorgio (via Ferrariola) resterà chiusa nei giorni 8-9-13 aprile. Funzioneranno regolarmente le biblioteche Ariostea (via Scienze, 17), Bassani (Via Grosoli, 42), Rodari (via Krasnodar, 102) e Porotto (via Arginone, 320). Nella sola giornata di sabato 10 aprile la biblioteca Ariostea anticiperà la chiusura alle 13,30 (anzichè alle 17,30). VIABILITA' Fiera a S.Bartolomeo - In occasione della fiera di San Bartolomeo in Bosco che si terrà dal 9 al 12 aprile, sabato 10 dalle 6 alle 14 in via Cervella, nel tratto compreso tra via Piccoli e via Scuole, divieto di circolazione e di sosta con rimozione coatta a tutti i veicoli; in via Piccoli revoca dell'attuale senso unico di marcia, e senso unico di marcia con direzione via Masi, all'intersezione con la via Masi obbligo di arresto; in via Scuole sarà in vigore il doppio senso di circolazione ed il divieto di sosta con rimozione coatta sul lato dei numeri civici pari. ------------------------ Via Crucis - Venerdì 9 aprile in occasione della via Crucis, dalla 19,30 alle 22 in piazzale San Giorgio divieto di transito durante il passaggio della processione religiosa e divieto di sosta con rimozione forzata, dall'intersezione con via Degli Olivetani a via Putinati ------------------------ Saggio scuola materna - Venerdì 9 aprile dalle 16 al termine del saggio dei bambini della scuola materna "Braghini Rossetti", in piazza Buozzi (tra via risorgimento e corso del Popolo) sarà in vigore il divieto di circolazione e sosta per tutti i veicoli. ------------------------ Ciclismo - In occasione del quinto gran premio Cicli De Franceschi di sabato 10 aprile dalle 13.30 e fino al termine della gara, divieto di circolazione nelle vie Sutter, Colombo, Diana, Canal Bianco per il periodo necessario al passaggio dei concorrenti. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 6 aprile dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 33 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 72, Gherardi 20. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO CONSIGLIERIPRESENTATORI DESTINATARI Interpellanza in merito alla piscina riscaldata dalla geotermia Massimo Masotti (FI) Sindaco e ass. Alessandro Bratti Interrogazione per sapere se il Comune ha avuto rapporti contrattuali con la società Datamedia Gruppo FI Sindaco e ass. Sergio Alberti