Dacia Maraini, Mariangela Melato, Lina Wertmuller: a Ferrara grandi nomi dell'arte femminile per EraEva
07-04-2004 / Giorno per giorno
Un festival di teatro, un laboratorio di scrittura creativa e una rassegna cinematografica, sono soltanto alcune delle iniziative tutte declinate al femminile che caratterizzeranno i mesi di aprile e maggio di questo 2004 anno della donna. Eventi che si protrarranno per più giornate, portando nella nostra città alcuni grandi nomi del panorama artistico femminile e che si intrecceranno con gli altri numerosi appuntamenti del calendario di EraEva preparato dall'Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni ferraresi. "Donne in scena. Donne in platea" è il titolo scelto dalla compagnia "Teatro degli inediti" per il festival di teatro al femminile che si svolgerà durante la settimana dal 18 al 25 aprile con quattro spettacoli che si terranno al centro Ferrara Fiere, oltre ad una serie di incontri e dibattiti e ad una mostra di vignette di Cristina Gentile allestita al circolo Zuni. Nel presentare stamani l'iniziativa alla stampa Valentina Bruscoli del "Teatro degli inediti" ha dichiarato che "il festival parlerà di donne a teatro, analizzando i ruoli della regista, dell'attrice e dell'autrice e coinvolgendo grandi nomi del panorama contemporaneo in rappresentanza di questi ruoli. Gli spettacoli scelti sono infatti di quattro registe europee emergenti: Caterina Venturini, Elena Felloni, Alexandra Dadier e Imogen Kusch, che il 24 aprile parteciperanno ad un dibattito organizzato in collaborazione con il Centro teatrale universitario. Inoltre avremo l'onore di presentare due ospiti d'eccezione: l'attrice Giulia Lazzarini che nel corso di un incontro dal titolo 'L'acrobata sul filo' (data ancora da definire) racconterà la sua carriera accanto al maestro Giorgio Strelher, e Dacia Maraini che sarà a Ferrara in veste di autrice e regista dello spettacolo 'I digiuni di Santa Catarina' in programma domenica 25 aprile (probabilmente nella chiesa di San Paolo)". Restando in tema di grandi ospiti femminili, il mese di aprile (giovedì 15) vedrà l'arrivo a Ferrara di Mariangela Melato che incontrerà gli studenti del liceo Ariosto ai quali racconterà se stessa e la sua carriera, mentre ancora da definire è la data dell'appuntamento con Lina Wertmuller. Altre presenze di rilievo sono quelle previste nell'ambito della rassegna "Il cinema delle registe" avviata nelle scorse settimane con la proiezione di una serie di film, ad ingresso gratuito, alla multisala Apollo. Il 22 aprile si terrà infatti l'incontro con la regista Liliana Cavani (al Ridotto del teatro Comunale) e il 23 aprile la proiezione della pellicola "Angela" sarà seguita dal dibattito con la regista Roberta Torre. "La rassegna - ha dichiarato in conferenza stampa l'assessore Paola Castagnotto - sta ottenendo molto successo e la sala è sempre gremita, così come nel caso di altre iniziative che si sono svolte nelle scorse settimane. Grande interesse ha riscosso in particolare il convegno organizzato nella nostra città dalla Società italiana delle letterate il 26 e 27 marzo scorsi, iniziativa che ha portato a Ferrara scrittrici e studiose di grandissimo calibro, oltre ad un gran numero di partecipanti da tutta Italia. Molto bene sono andati anche gli incontri del ciclo dedicato a Caterina Vigri che proseguirà in aprile con altri due appuntamenti (22 e 25 aprile), così come quelli organizzati dalla società Dante Alighieri, relativi ad alcune importanti figure di donne della storia e della letteratura". L'inquietudine tipicamente femminile di questi anni sarà invece il filo conduttore del laboratorio di scrittura creativa che prenderà il via il 29 aprile alla biblioteca Bassani e si articolerà su cinque incontri (tutti i giovedì fino al 27 maggio). La direzione del corso è affidata a Patrizia Finucci Gallo della scuola di scrittura "Stanton Blatch" che, come da lei stessa dichiarato, condurrà le allieve "ad esplorare l'universo femminile nella sua espressione emotiva, utilizzando come punto di riferimento i testi e i diari di grandi scrittrici non trattate dalle antologie di letteratura". Le iscrizioni al corso resteranno aperte fino al 28 aprile e potranno essere effettuate direttamente alla biblioteca Bassani (tel. 0532 797414). Tra gli innumerevoli altri appuntamenti delle prossime settimane, l'incontro del 29 aprile al Ridotto del Comunale dal titolo "Prendersi cura di famiglie e bambini", il seminario di studi organizzato per il 7 maggio dalla facoltà di Giurisprudenza con il titolo "Violenza al corpo, violazione del diritto", (accompagnato da una mostra fotografica dell'Aidos) e la tavola rotonda sul tema dell'osteoporosi programmata dal Soroptimist club di Ferrara per il 13 maggio. Il calendario aggiornato di tutti gli appuntamenti è come sempre consultabile sul sito www.comune.fe.it/eraeva. Alla conferenza stampa di stamani erano presenti anche l'assessore Alessandra Chiappini, Mirella Tuffanelli e Sandra Travagli del comitato organizzatore di EraEva.