INIZIATIVE CULTURALI - Venerdì 26 novembre documentario alla sala Boldini
I 'Fuorilegge' di Paolo Mondani a Ferrara
25-11-2010 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura dell'associazione di promozione sociale Feedback)
Dopo i discussi servizi su Antigua e Finmeccanica andati in onda da poco su Report, Paolo Mondani sarà a Ferrara venerdì 26 novembre alle 21,30 al Cinema Boldini (via Previati 18) per raccontare una scomoda inchiesta dal titolo emblematico, "Fuorilegge", nata 2006 - ma ancora ampiamente discussa - che tratta il lato "produttivo" dell'immigrazione "nera" nel settore edilizio del Nord Italia.
Uno smisurato numero di fuorilegge sono i clandestini che lavorano alla Nuova Milano, nei cantieri dei progetti edilizi più ambiziosi esattamente come gli schiavi lavoravano alla costruzione delle piramidi. Il documentario "Fuorilegge" racconta una realtà scomparsa dalla televisione italiana, relegata nelle cronache veloci e sommarie dei telegiornali. Milano, fabbrica di clandestini, dove migliaia di immigrati lavorano in nero nei cantieri delle grandi opere, capitale dell'evasione fiscale, diventa l'eldorado del moderno capitalismo.
Paolo Mondani è senza dubbio uno dei giornalisti "scomodi" dei nostri giorni. Le sue inchieste sono tentativi riusciti di tracciare un percorso chiaro e inequivocabile in quella matassa fumosa che è la politica e l'economia italiana degli ultimi anni, e questo partendo dal basso, dagli effetti che le macroscelte comportano per noi, gli spettatori. Sempre attento ai paradossi e alla "banalità del male", Mondani si occupa da anni di giornalismo. Ha lavorato per quotidiani italiani e network italiani ed esteri. Per la Rai, nel 1997, ha collaborato agli Speciali di Raidue. Inoltre, tra il 1999 e il 2002, ha lavorato come inviato per Circus, Raggio Verde, Sciuscià, Emergenza Guerra e Sciuscià edizione straordinaria. Dal 2003 inizia la collaborazione con Report, nel 2006 collaborerà come inviato per Annozero per poi tornare nel 2007 nuovamente nel team di Report.
"Fuorilegge" è il penultimo appuntamento del 'Progetto Videoreporter' organizzato dall'associazione di promozione sociale Feedback che per tutto il mese di novembre ha organizzato ogni venerdì sera proiezioni aperte al pubblico presso il cinema Boldini con i protagonisti dell'inchiesta dei nostri giorni, un'idea che nasce per dare spazio a voci, storie, e immagini legate al tema di ciò che è "straniero" ma che in realtà ha piena parte nella nostra quotidianità, grazie al racconto di professionisti che hanno voluto approfondire questi temi.
Il 'Progetto Videoreporter', patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, rientra nel progetto più ampio "Inclusioni Diffuse" (www.inclusionidiffuse.net), di cui l'associazione Feedback è partner, sostenuto da Agire Sociale, centro servizi di Volontariato di Ferrara, che coinvolge diverse realtà del territorio sul tema dell'immigrazione, come cultura e conoscenza.
Collaborano all'iniziativa Amnesty International sezione di Ferrara e Arci Ferrara.
Per informazioni www.feedbackvideo.it