COMUNEnotizie 81/2004 - Conferenze stampa (Beni monumentali: incontro con il sindaco di Sarajevo), Consiglio comunale (convocazione del 14 aprile), PM10, Interp. e interrog., Buoni acquisto prima casa
09-04-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Recupero beni monumentali: incontro con il sindaco di Sarajevo Sabato 10 aprile alle 11, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, avrà luogo una conferenza stampa sul tema del restauro dei beni monumentali e gli scambi d'esperienze con la città di Sarajevo. Alla conferenza saranno presenti l'assessore Vainer Merighi, il presidente della Provincia Pier Giorgio Dall'Acqua e il sindaco di Sarajevo Muhidin Hamamdzic. CONSIGLIO COMUNALE: convocazione del 14 aprile Il Consiglio comunale si riunirà mercoledì 14 aprile alle 17, (diretta radiofonica su Rete Alfa 91.150 Mhz in FM), nella residenza municipale. Tra gli argomenti all'ordine del giorno: (vicesindaco Tiziano Tagliani) - Approvazione del nuovo Regolamento del Consiglio Comunale; - Modifiche ed integrazioni al Regolamento per la "Disciplina dei Contratti, dei lavori in economia, dell'approvvigionamento di beni e servizi di Economato; (assessore Ivan Ricci) - Ratifica deliberazione d'urgenza "Approvazione del finanziamento inerente la stipula di una convenzione tra il Comune di Ferrara e il CIRAS per un progetto di rapporto tecnico-scientifico di valutazione e prescrizione, relativamente alla procedura di bonifica, ai sensi del D.M. no 471/99 dei siti individuati nell'ambito del territorio comunale di Ferrara. Impegno Euro 78.000,00 Iva compresa. Variazione di Bilancio; (assessore Vainer Merighi) - Alienazione previo asta pubblica del fondo rustico privo di fabbricati situato in Comune di Ferrara in fregio alla via Pelosa e denominato "Aranova-Aranovina". Importo a base d'asta Euro 913.000,00; (assessore Alfredo Valente) - Adozione criteri per la formulazione delle graduatorie di ammissione al servizio estivo delle Scuole di infanzia comunali; - Approvazione del Regolamento di refezione scolastica nelle Scuole statali; (Assessore Raffaele Atti) - Adozione di varianti a Piani Particolareggiati di iniziativa pubblica e Privata e al PRG; (assessore Alessandro Bratti) - Rinnovo della concessione di anni 15 di un'area di proprietà comunale alla Società Sportiva Minimoto Club Ferrara per la gestione e pubblico utilizzo della pista di minimoto sita in via Diana a Cassana) e la realizzazione di lavori di riqualificazione e miglioria dell'impianto sportivo. Approvazione nuovo schema di convenzione. Nel corso della seduta saranno presentate interpellanze e interrogazioni. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati giovedì 8 aprile dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 25 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 30, Gherardi 13. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO CONSIGLIERIPRESENTATORI DESTINATARI Interpellanza in merito al disavanzo dell'Acft Mauro Malaguti (An) Sindaco e ass. Alessandro Bratti Interpellanza in merito alla realizzazione di un monumento alla bicicletta Massimo Masotti (FI) Sindaco e ass. Interpellanza in merito alla realizzazione di un'area di sosta per disabili in Rampari S.Paolo Mauro Malaguti (An) Sindaco e ass. Alessandro Bratti BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BUONI ACQUISTO PRIMA CASA Fino al 22 aprile sarà possibile presentare le domande per l'assegnazione di 52 buoni, del valore euro 5.198,12 ciascuno, per l'acquisto della prima casa, destinati alle famiglie di nuova costituzione. Le domande devono essere presentate, o inviate a mezzo raccomandata agli uffici del Comune di Ferrara - Servizio Abitazioni, Sanità, Solidarietà e Sicurezza - via Boccacanale di S. Stefano, 14/e - 44100 Ferrara (telefono 0532-206177, apertura al pubblico il lunedì, il giovedì e il venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e il martedì dalle 8 alle 17,30 - mercoledì e sabato gli uffici sono chiusi). Sono ammessi a usufruire del contributi le coppie che alla data della presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti: - Cittadinanza italiana, oppure - Cittadinanza di uno Stato appartenente all'Unione Europea, oppure - Cittadinanza di uno Stato non appartenente all'Unione europea purché titolari di permesso di soggiorno o di carta di soggiorno, ai sensi del D.Lgs.286/98, così come modificato dalla legge n.189 del 30/07/2002 che consente loro di esercitare una regolare attività lavorativa di lavoro subordinato, non stagionale o di lavoro autonomo. - Residenza anagrafica nel Comune di Ferrara, oppure aver avviato la procedura per ottenerla entro la data di chiusura del bando. - Aver contratto matrimonio dal 1/1/2003 al 31/12/2003 oppure essersi sposati nell'anno 2002 con un figlio nato nell'anno 2003. - Almeno uno dei coniugi non deve avere un'età superiore ai 35 anni. - La coppia non deve essere titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio diverso da quello per cui si chiede il contributo. - L'intestatario della domanda deve essere in possesso della promessa di vendita, o compromesso, o delibera di assegnazione in proprietà, ovvero del rogito avente ad oggetto l'alloggio per il quale si richiede il contributo. Tale documento deve essere stato stipulato/sottoscritto dal 1/1/2003 al 31/12/2003 e copia dello stesso deve essere presentato contestualmente alla domanda, pena l'esclusione. - La famiglia di nuova costituzione dovrà avere un valore I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) calcolato ai sensi del D.Lgs. 109/98 e successive modificazioni, non superiore a euro 30.000,00 e copia dell'attestazione I.S.E.E. deve essere allegata alla domanda, pena l'esclusione. - La richiesta dovrà riferirsi ad un alloggio di superficie utile max pari a mq 95. Sono esclusi gli alloggi compresi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, nonché gli edifici monofamiliari e bifamiliari. I cittadini interessati ai buoni casa troveranno negli uffici del Servizio Abitazioni i moduli e l'assistenza, sia per la compilazione della domanda, sia per la dichiarazione sostitutiva unica attestante le condizioni economiche del nucleo familiare ai fini dell'attestazione ISEE.