Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 13 aprile
13-04-2004 / Giorno per giorno
Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Ferrara - Buenos Aires: al via un nuovo patto di gemellaggio. Ferrara amplia la rete delle proprie amicizie internazionali stringendo un nuovo patto di gemellaggio con la capitale argentina. Da tempo la nostra città intrattiene un particolare rapporto di intesa con Buenos Aires, e più in generale con la nazione argentina, dove vive una nutrita comunità di cittadini di origine ferrarese. Così come perfettamente integrati nella nostra comunità vivono da anni diversi cittadini argentini tra cui i fondatori della compagnia 'Teatro Nucleo' con cui l'Amministrazione comunale ha instaurato un rapporto di intensa collaborazione. Di particolare rilievo è inoltre la convenzione sottoscritta tra il centro per la didattica a distanza (Carid) dell'Università di Ferrara, l'Università tecnologica nazionale di Buenos Aires e l'istituto Multimedia Derhumalc. Tra le aree di cooperazione individuate inizialmente come oggetto del patto di gemellaggio figurano la cultura, il turismo, la promozione delle piccole e medie imprese, l'educazione, la politica internazionale, le arti plastiche e il teatro. In questi ambiti le attività di collaborazione potranno assumere la forma di interscambio di informazioni e consultazioni tecniche, quella della formazione di specialisti oppure quella della realizzazione di corsi, seminari e simposi. Per la sottoscrizione del patto di gemellaggio l'Amministrazione ha ottenuto un contributo dalla Regione Emilia Romagna di 5 mila euro. La firma del patto approvata dalla giunta dovrà ottenere anche l'assenso del consiglio. · "La casa senza frontiere". Una struttura destinata ad accogliere i giovani coinvolti in progetti di mobilità e scambio, ma anche un luogo di aggregazione e uno spazio dedicato alle attività di informazione ed educazione del forum di Agenda 21 locale. Tutto questo sarà la "Casa senza frontiere", un centro polifunzionale che Provincia e Comune hanno deciso di realizzare all'interno di uno stabile, di proprietà della Provincia, situato nell'area del polo scolastico Iti-Itis a Quacchio. In base ad una convenzione approvata stamani dalla giunta e presto al vaglio del consiglio, l'Amministrazione provinciale si occuperà dei lavori di ristrutturazione del fabbricato, mentre il Comune provvederà alla fornitura degli arredi e delle attrezzature necessarie. In entrambi i casi si procederà seguendo i principi della bioarchitettura e del risparmio energetico. Nel dettaglio, la struttura sarà adibita a foresteria, con trenta posti letto, per ospitare gruppi giovanili o scolaresche coinvolte in progetti tematici in materia ambientale o di solidarietà sociale, in incontri didattici o in scambi internazionali. Ma oltre a questo sarà anche un luogo di aggregazione con bar, mensa e sala riunioni per tutti i ragazzi e in particolare per gli studenti del vicino polo scolastico Iti-Itis e fungerà da nodo centrale delle rete provinciale per le attività di informazione ed educazione ambientale, alla pace e alla mondialità, nel contesto delle azioni prioritarie individuate dal forum di Agenda 21 locale. · Ferrara contro la pena di morte. Il Comune di Ferrara aderisce alla campagna "2004, le Regioni, le Province e le città italiane per fermare la pena di morte" promossa dall'associazione "Nessuno tocchi Caino". Lanciata con l'obiettivo di coinvolgere gli enti locali nella battaglia per l'abolizione della pena capitale, l'iniziativa si propone di indurre gli Stati, non solo europei, a ripresentare all'Assemblea generale dell'Onu la risoluzione per la moratoria delle esecuzioni che non venne approvata nel '94, continuando in vista di ciò l'opera di sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Il contributo che verrà erogato all'associazione è di 1.500 euro. · Contributi per iniziative di solidarietà. Verrà destinato alla realizzazione di un progetto di accoglienza nella nostra città per un gruppo di bambini Saharawi il contributo di 4.650 euro erogato dall'Amministrazione comunale all'associazione "Oltre confine" onlus. L'iniziativa si svolgerà nel mese di agosto in continuità con progetti analoghi realizzati negli scorsi anni. Ammonta invece a 1.700 euro il contributo destinato all'associazione centro studi tibetani Rabten Ghe-pel-ling che raccoglie fondi per portare aiuto alle comunità tibetane in esilio e che nei mesi scorsi ha organizzato a Ferrara, in accordo con l'Amministrazione comunale, uno spettacolo dei monaci del monastero di Drepung. Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Vendita di fabbricati comunali. Sono quattro i fabbricati di proprietà comunale che diverranno oggetto di alienazione tramite asta pubblica, in quanto non più utilizzabili direttamente dall'Amministrazione. Il primo è un fabbricato rurale denominato ex fienile di Cà Aranovina in via Aranova a Porotto. Si tratta di un fienile in discrete condizioni di conservazione, con una consistenza catastale di 188 mq e un'area cortiliva di 1121 mq. Il suo valore calcolato in base ai prezzi di mercato per immobili con caratteristiche analoghe e situati nella stessa zona è di 89 mila euro. Il secondo fabbricato è conosciuto come ex centro sociale di via Martelli (n.310-312-314), si sviluppa su quattro piani, di cui uno ammezzato ed uno sottotetto, dispone di un cortile esclusivo di 1300 mq e di due ulteriori corti e il suo valore è di 178.700 euro. Di valore inferiore (26.800 euro) è invece il terzo fabbricato, un locale ad uso garage situato al piano terra del condominio di via Canani 60. Dispone di una superficie commerciale di 40 mq e si trova in buono stato di conservazione. Risale, infine, al '500-'600 il quarto edificio in vendita, situato nel centro della frazione di Francolino in via Calzolai 462. Dal 1910 al 1976 ha svolto la funzione di caserma dei carabinieri, si dispone su tre piani per una superficie commerciale complessiva di 625 mq ed ha un valore di 209 mila euro. Sarà invece oggetto di una seconda asta pubblica, essendo la prima andata deserta, l'ex macello comunale di via Trenti, il cui valore ammonta a un milione 297 mila euro. La cessione degli immobili approvata dalla giunta dovrà ora ottenere anche il via libera del consiglio. · Piano di bonifica per l'area di piazzale San Giovanni. Saranno finanziate con parte delle economie realizzate nell'ambito di un precedente intervento, le spese (24 mila euro) per la predisposizione del piano di caratterizzazione inerente la bonifica dell'area di piazzale San Giovanni. La nuova serie di indagini e analisi previste dal piano si è resa necessaria a causa del ritrovamento, nell'ambito dei lavori di costruzione della rotatoria, di tre cisterne interrate. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Progetto "Oltre la strada". Prosegue per il quinto anno consecutivo la lotta intrapresa dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con il "Centro donna giustizia", per il contenimento del fenomeno della prostituzione. E' stata infatti confermata l'adesione al progetto regionale "Oltre la strada" anche per il periodo che va da giugno 2004 a giugno 2005, per una spesa complessiva di 133 mila euro finanziata con contributo del dipartimento per le Pari opportunità, oltre che con fondi regionali e comunali. Tale somma verrà in particolare utilizzata per garantire lo svolgimento, nel territorio ferrarese, delle attività di accoglienza e inserimento sociale e lavorativo per le donne che vogliono sottrarsi a situazioni di sfruttamento sessuale. Assessorato Sviluppo Sostenibile, assessore Aldo Modonesi: · Contributi a consorzi fidi. Ammontano rispettivamente a 10 mila e 15 mila euro i contributi erogati ad Ascom fidi Forlì Cesena Ferrara (Consorzio di garanzia crediti al commercio turismo e servizi) e a Confidapi (Consorzio di garanzia collettiva fidi per le piccole e medie imprese della provincia di Ferrara) da destinare ad interventi a favore delle imprese affiliate per l'abbattimento del tasso di interesse. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Rinnovo adesione all'Alleanza per il clima. Il Comune di Ferrara rinnova anche per il 2004 la propria adesione al gruppo di oltre 1200 città europee che costituiscono l'associazione "Alleanza per il clima". Nata nel 1990 in Germania, l'associazione offre alle municipalità affiliate la possibilità di un continuo aggiornamento su tematiche quali la riduzione delle emissioni di gas serra e l'eliminazione dell'uso dei clorofluorocarburi, oltre ad opportunità di formazione nel campo della cooperazione, della biodiversità e di Agenda 21. La quota associativa è di 780 euro.