COMUNEnotizie 84/2004 - Conferenze stampa (Artisti a Casa Ariosto, Centro Idea), Era Eva: agenda, Biblioteca ariostea, Circoscrizioni, PM10
14-04-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Artisti a Casa Ariosto Domani, giovedì 15 aprile alle 11, nella casa dell'Ariosto in via Ariosto 67, sarà presentata alla stampa l'iniziativa "Gli spazi dentro". All'incontro parteciperanno, tra gli altri, l'assessore comunale Alberto Ronchi, il presidente di circoscrizione Girolamo Calò, il responsabile dei Musei di Arte Antica Angelo Andreotti e l'artista Cosimo Franco. Centro Idea Domani, giovedì 15 aprile alle 12.30, in viale Alfonso d'Este 17 (Bagni Ducali) sarà presentata alla stampa la sede del Centro Idea che ha ampliato e completato recentemente con nuove acquisizioni il proprio centro di documentazione sull'ambiente. Alle 13 il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore comunale Alessandro Bratti inaugureranno ufficialmente la sede e il nuovo centro di documentazione. All'incontro con i giornalisti parteciperanno anche Paola Poggipollini, responsabile del Centro Idea, funzionarie e operatrici del servizio. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda appuntamenti Venerdì 16 aprile alle 18 nella sede del Centro Documentazione Donna (via Terranuova 12/b) avrà luogo un incontro sul tema "Editoria lesbica: una sfida di visibilità". Interverranno Francesca Polo e la redazione di Towanda. ----------------------- Venerdì 16 aprile alle 21 (Sala prove del Teatro Comunale) conversazione e ascolto sul tema "Isabella e Misura per Misura" nell'ambito del ciclo "Da Cinzio a Shakespeare a Wagner" a cura di Matteo Marrazzi. LA SCHEDA - Giovan Battista Giraldi nasce a Ferrara il 30 novembre 1504. Presso l'Ateneo estense compie i suoi studi umanistici e tiene la cattedra di Retorica. Dopo la morte di Ercole II , di cui era stato segretario , perde il favore della corte e lascia Ferrara per continuare l'insegnamento a Mondovì e Pavia. Rientra nella città natale solo per morirvi il 29 dicembre 1973. Seguendo la consuetudine umanistica , il Giraldi assume il nome di "Cinthio" fin dall'inizio della sua carriera letteraria.I suoi scritti teorici sulla composizione teatrale offrirono contributi interessanti ad un dibattito che , nel Cinquecento, coinvolse studiosi di tutta Europa. La tragedia "Orbecche", rappresentata in casa dell'autore alla presenza del Duca nel 1541, ebbe un grande successo di pubblico e rimane uno dei più riusciti esempi di tragedia senecana.. Una sua raccolta di novelle pubblicata nel 1563 e tradotta in francese vent'anni dopo, ebbe ampia diffusione in Europa e fornì a Shakespeare la trama per Otello e Misura per Misura. In occasione del V centenario della nascita di Cinzio, la Sezione di Ferrara della Federazione Italiana Donne, Arti, Professioni e Affari (FIDAPA) , in collaborazione con il Centro Studi Shakespeariani e nell'ambito delle iniziative proposte per l'Anno delle donna "ERA EVA", ha organizza quattro incontri che intendono approfondire, con particolare attenzione ai due principali personaggi femminili Desdemona e Isabella, il percorso che dalle opere del letterato nostro concittadino porta ad Otello e a Misura per misura di Shakespeare e successivamente alle omonime opere liriche musicate rispettivamente da Verdi e Wagner. Il prossimo e conclusivo appuntamento è in programma giovedì 29 aprile alle 21 (sala prove Teatro Comunale) "Da Cinzio a Shakespeare a Verdi : Desdemona" sempre a cura di Matteo Marrazzi. BIBLIOTECA ARIOSTEA L'incontro di presentazione dei Quaderni della Non Violenza (Edizioni Movimento Nonviolento), a cura di Daniele Lugli, in programma domani, giovedi 15 aprile alle 17 nella sala Agnelli, è rinviato a maggio per il protrarsi dei lavori di manutenzione della sede della biblioteca Ariostea. CIRCOSCRIZIONI Centro Cittadino La commissione Sanità si riunirà domani, giovedì 15 aprile alle 21, nella sede di via Capo delle Volte 4/d, per esaminare richieste di contributi da parte del Centro servizi alla persona, della Croce Rossa Italiana e dell'Associazione famiglie contro la droga. Zona Nord-Ovest Domani, giovedì 15 aprile alle 21, nella sede di via Ladino 24 a Porotto, si riunirà il Consiglio circoscrizionale. Tra gli argomenti all'ordine del giorno: - approvazione progetto manutenzione via X Martiri; - progetto illuminazione Fondoreno e via Pontida; - impegno di spesa per feste nei parchi: burattini e Ludobus; - esame richieste di contributi; - approvazione progetto manutenzione via Gualandi; - approvazione programma e impegno di spesa per Porotto Estate; - espressione di parere "Approvazione del Regolamento Comunale per la disciplina delle attività di acconciatura ed estetica e servizi similari"; - espressione di parere "Proposta di deliberazione di competenza del Consiglio Comunale, ai sensi dell'art.42 D. Lgs. 18/8/00 n. 267 per l'adeguamento delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti alle violazioni delle norme contenute nei regolamenti comunali"; - espressione di parere "Adozioni criteri per la formulazione delle graduatorie di ammissione al Servizio Estivo delle Scuole d'Infanzia comunali"; - espressione di parere "Approvazione nuovo regolamento del Consiglio Comunale". QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 13 aprile dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 21 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 9, Gherardi 12. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)