Centro Idea: nuovo spazio di documentazione dedicato ai temi della sostenibilita'
15-04-2004 / Giorno per giorno
Questa mattina, nella sede dell'assessorato all'Ecologia Urbana del Comune (palazzo dei Bagni ducali) è stato inaugurato ufficialmente dal sindaco Gaetano Sateriale e dall'assessore comunale Alessandro Bratti, il nuovo contenitore di informazioni e documentazione del Centro Idea specializzato nei temi della sostenibilità. Lo spazio, già operativo da tempo ma completato con recentissime acquisizioni, è aperto alle scuole di ogni ordine e grado e a tutti i cittadini che desiderano conoscere e approfondire questi argomenti. Nella conferenza stampa che ha preceduto l'inaugurazione, la responsabile del Centro Idea Paola Poggipollini e alcune delle coordinatrici del servizio Cristina Garbini, Carla Crestanello e Monia Guarino, hanno illustrato il contenuto della raccolta: numerose le pubblicazioni sia divulgative sia specializzate su educazione e didattica ambientale, didattica delle scienze, ecologia, territorio e ambiente urbano, flora e fauna, parchi e aree protette, aria acqua e suolo, architettura ecologica, diritto ambientale, giochi creativi, rifiuti, ecoturismo, rapporti sullo stato dell'ambiente, sviluppo sostenibile. Il tutto per un totale attuale di 800 volumi, oltre ai contenitori che raccolgono la ricca produzione sulla materia ambientale di enti pubblici e privati, agenzie e associazioni. Di nuova attivazione è, infatti, la sezione dedicata alla raccolta e alla divulgazione delle "buone pratiche", progetti e azioni che favoriscono la sostenibilità, prodotti da cittadini, associazione, aziende ecc. che potranno essere messe a disposizione sia su cartaceo (pubblicazioni, depliant, progetto) sia web attraverso la spedizione di una newsletter a cura del Centro a tutti gli interessati. Inoltre sono presenti una mediateca e videoteca sulle tematiche ambientali e una raccolta di opuscoli, brochure, e materiali didattici relativi a progettazione scolastica. A disposizione del pubblico anche un impianto video e un computer collegato alla rete per la navigazione sui siti internet dedicati al settore di studio. Gli orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30. LA SCHEDA (a cura del Centro Idea) Il Centro Idea è una struttura del Comune di Ferrara e opera in stretta connessione con il processo di Agenda 21Locale e Città Bambina. E' nato per essere un punto di riferimento, di incontro e di coordinamento a disposizione di insegnanti studenti, associazioni ambientaliste, volontariato e cittadini interessati alle tematiche ambientali e alla sostenibilità. Nell'ambito della propria funzione di Centro per Educazione Ambientale e la Sostenibilità, del Comune di Ferrara, inserito nella rete Regionale Infea, il Centro IDEA svolge attività di: - comunicazione dei contenuti di A21L, - progettazione rivolta alle scuole con produzione di materiali didattici - supporto metodologico e consulenze didattiche ad insegnanti - formazione - ricerca e sperimentazione laboratoriale sull'efficacia e la definizione di nuovi modelli di comunicazione e gestione ambientale. - sensibilizzazione e informazione al cittadino - organizzazione e coordinamento di percorsi e visite guidate in aule didattiche decentrate - documentazione Gli obiettivi perseguiti nell'ambito della propria programmazione sono: - attivare e sostenere il raccordo tra soggetti istituzionali, associazioni e privati, nella definizione di progetti comuni che tengano conto dei bisogni formativi e delle risorse disponibili; - favorire e migliorare l'accesso alle informazioni sullo stato dell'ambiente e fornire consulenza su tematiche di interesse ambientale, legate in particolare al territorio ferrarese; - promuovere la conoscenza e la diffusione dei contenuti dell'Agenda 21 per la sua applicazione a livello locale; - svolgere attività di comunicazione sui progetti che attuano il Piano di azione di Agenda 21Locale; - attivare processi di Agenda21L all'interno della comunità locale, in particolare nell'ambito della scuola, le Circoscrizioni e altri soggetti istituzionali, conducendo tra le altre anche attività di facilitazione, mediazione e supporto metodologico; L'attività svolta dal Centro Idea è riportata nel sito web del Comune all'indirizzo "www.comune.fe.it/idea".