Convegno al M.Polo: "Giovani a confronto: dalla ricerca alla partecipazione"
16-04-2004 / Giorno per giorno
Lunedi 19 aprile all'Auditorium Santa Monica (istituto M. Polo in via Bovelli, 3) si terrà il seminario "Giovani a confronto: dalla ricerca alla partecipazione" organizzato dall'assessorato alle Politiche per i giovani del Comune di Ferrara. La giornata di studio sarà aperta a tutti (il seminario sarà valido anche come aggiornamento accreditato dal C.S.A.) e suddivisa in due parti: la mattina dedicata alla presentazione di relazioni e il pomeriggio ai gruppi di lavoro. Nella mattinata saranno presentate alcune ricerche sulla popolazione giovanile ferrarese, prodotte in questi anni dall'assessorato alle Politiche per i giovani del Comune di Ferrara (soprattutto in occasione dell'Anno dei giovani) con la finalità di individuare, in riferimento alla popolazione giovanile, la condizione socio economica e demografica, la percezione del benessere e delle problematiche nel territorio. In particolare sarà illustrato il complesso e impegnativo lavoro di raccolta ed elaborazione dati che ha visto il coinvolgimento attivo dell'Osservatorio adolescenti di Area Giovani, di Agenda Under 21, dell'Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche dell'azienda Usl di Ferrara, del Carid - Centro di Ateneo per la ricerca, l'innovazione didattica e l'istruzione a distanza. "Presentiamo in questa occasione - ha affermato l'assessore Alessandra Chiappini nel corso della conferenza stampa - l'edificio dalle fondamenta forti, costruito insieme in questi anni. E' il risultato di una complessa opera di indagine, consultazione e contatto diretto con i giovani e di un'attenta elaborazione dei dati emersi che ci consente oggi di "leggere" la situazione dei giovani nella nostra città, i diversi aspetti e le diverse problematiche del loro rapporto con la società e le istituzioni. Il tutto allo scopo di costruire un ponte fra loro, i ricercatori e coloro che devono assumere decisioni in materia di politica giovanile. Arriviamo a fine di legislatura - ha concluso l'assessore - con un bagaglio di conoscenze importanti e con un utile strumento che ci ha già consentito di procedere anche operativamente attivando un vasto numero di progetti dedicati ai giovani e che fissa le condizioni per una altrettanto fattiva continuazione". Questi i temi degli interventi della mattinata (alle 9.30):- Introduzione della metodologia di Agenda Under 21 (consultazione dei giovani e degli stakeholder ai fini di aumentare la partecipazione) e della sua possibile prosecuzione come collettore delle attività di ascolto della popolazione giovanile e di ricerca su di essa; - Illustrazione del sistema contabile sociale dei giovani, finalizzato al monitoraggio degli indicatori semplici e complessi dei principali trend dei comportamenti giovanili;- Presentazione delle ricerche nei specifici ambiti di analisi: fiducia nelle istituzioni locali, percezione delle problematiche giovanili e sociali, organizzazione del tempo libero, consumi e stili di vita. I lavori proseguiranno nel pomeriggio dalla ore 15, con tre workshops tematici che vedranno la partecipazione dei giovani del Forum Agenda Under 21. Questi i temi che saranno affrontati dai tre gruppi di lavoro pomeridiani: Partecipazione - quali iniziative i giovani si aspettano sul territorio: idee, proposte, suggerimenti; Carta di Ferrara - i temi proposti dal Forum Europeo dei Giovani: individuazione delle priorità; Bilancio Sociale e Ricerca - valutazione e contributi.