Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 87/2004 - Conferenze stampa (Investire nel capitale umano), Alla riscoperta del giardino delle Duchesse, Era eva: appuntamenti, Accensione impianti di riscaldamento, Ariostea, Circoscrizioni, Viabilità

COMUNEnotizie 87/2004 - Conferenze stampa (Investire nel capitale umano), Alla riscoperta del giardino delle Duchesse, Era eva: appuntamenti, Accensione impianti di riscaldamento, Ariostea, Circoscrizioni, Viabilità

17-04-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Investire nel capitale umano Lunedì 19 aprile alle 12.30, nella sala di Giunta della residenza municipale, sarà presentata alla stampa la prima fase del progetto "Io investo nel capitale umano. Verso un metodo per sostenere i giovani in cerca del primo impiego", nato da una iniziativa della Fondazione "Enrico Zanotti" in collaborazione con l'assessorato comunale allo Sviluppo Sostenibile e Commercio. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore Aldo Modonesi, e Rosa Sileo della Fondazione. ALLA RISCOPERTA DEL GIARDINO DELLE DUCHESSE Domani, domenica 18 aprile alle 10, in occasione della prima "Giornata del Giardino", indetta dall'Ugai (Unione Garden Club e Attività similari d'Italia ), il Garden Club di Ferrara in accordo con l'Amministrazione comunale e con la collaborazione di Agea, ha organizzato questa prima giornata al Giardino delle Duchesse. Nell'orario compreso fra le 10 e le 18, sono in programma visite guidate per consentire al pubblico di ricostruire, con l'immaginazione, gli antichi fasti rinascimentali e, nello stesso tempo, di godere della fioriture della vegetazione. Ai visitatori saranno distribuite due schede documentarie: l'una redatta da Francesco Scafuri, responsabile del servizio Ricerche storiche del Comune di Ferrara, sulla storia del giardino; l'altra, curata da Leonardo Cristofori dello studio Progetto Verde, sulla qualità delle essenze arboree e vegetali, con la catalogazione delle piante presenti. L'ingresso del giardino sarà abbellito da un allestimento decorativo curato dal Gruppo di Arte floreale del Garden Club di Ferrara. All'apertura del Giardino delle Duchesse di domani (ore 10) parteciperà anche l'assessore ai Lavori pubblici Vainer Merighi. ERA EVA - 2004 ANNO DELLE DONNE: appuntamenti MOSTRA E CONCORSO - Lunedì 19 aprile alle 10.30, nel salone d'Onore della residenza municipale, sarà aperta la mostra degli elaborati presentati dagli allievi degli Istituti Dosso Dossi e L. Einaudi di Ferrara e dall'Istituto Fratelli Taddia di Cento e avrà luogo la premiazione del manifesto vincitore del concorso "La positività e i vantaggi di una maggior presenza delle donne in politica": L'iniziativa è a cura del'Associazione Nazionale Donne Elettrici (ANDE), il Centro Italiano Femminile (CIF),la Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (FIDAPA), il Soroptimist, l 'Unione Donne Italiane (UDI), il Comitato promotore Anno della Donna "ERA EVA ", in collaborazione con il Comune e la Provincia di Ferrara. Il bando di concorso era riservato agli studenti dell'Istituto professionale "Luigi Einaudi"di Ferrara, dell 'Istituto d'Arte "Dosso Dossi" di Ferrara e dell'Istituto professionale "Fratelli Taddia "di Cento per la realizzazione di un manifesto pubblicitario sul tema assegnato che è anche titolo della mostra. La vincitrice è risultata Ilenia Scagliarini della 5.a Q dell'Ipsia "F.lli Taddia" di Cento. Questa la motivazione della commissione: ""…l 'autrice ha rappresentato in maniera originale,inedita ed esente da stereotipi,una donna proiettata in un futuro dinamico e non più custode di un mondo destinato a scomparire. Ha introdotto nell 'elaborato,con valide soluzioni tecniche e felici sintonie,elementi e dettagli che catturano l 'attenzione. Il messaggio è quello di un mondo giovane dove l 'immagine della donna diventa immagine d 'arte,non oggetto ma soggetto protagonista " LA SCHEDA (a cura delle organizzatrici) - Il tema della esigua rappresentanza delle donne nelle istituzioni è stato ,a partire dal febbraio del 2003, oggetto di numerosi incontri fra le sezioni ferraresi delle Associazioni femminili ANDE, CIF,FIDAPA, SOROPTIMIST, UDI per avviare una riflessione sul significato del rapporto fra donne e potere politico alla luce dei cambiamenti profondi avvenuti nella nostra società anche dal punto di vista legislativo. L'Italia è all'ultimo posto in Europa e al 69° nel mondo per la presenza delle donne nei posti di decisione della politica mentre è ormai opinione largamente condivisa che per il corretto funzionamento della vita democratica è necessario assicurare in tutte le sedi, in particolare negli organi elettivi, a presenza di esponenti tanto dell'uno quanto dell'altro sesso in modo da rispecchiare l'effettiva distribuzione delle responsabilità e dei carichi propri della vita quotidiana anche nell'ambito delle istituzioni. La sottorappresentanza politica femminile è un dato di fatto del quale ha preso finalmente atto il Parlamento che nel maggio 2003 ha definitivamente approvato, con voto quasi unanime, la modifica dell'articolo 51 della nostra Costituzione per consentire il passaggio dalla enunciazione dei principi di parità alla loro effettiva realizzazione. Infatti oggi l'articolo 51 presenta il seguente testo:"Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli Uffici Pubblici e alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza,secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità fra donne e uomini". Le Associazioni femminili ANDE, CIF, FIDAPA, SOROPTIMIST, UDI si sono quindi costituite in Comitato al fine di svolgere un'azione: - propositiva volta a sensibilizzare Governo, Istituzioni, Partiti, Associazioni per l'applicazione dell'articolo 51, per la formulazione di Statuti regionali contenenti principi di parità e la previsione di azioni positive e per la approvazione di leggi elettorali nazionali e regionali che permettano la realizzazione di una democrazia compiuta nel nostro Paese; - culturale per diffondere nell'opinione pubblica la consapevolezza dell'importanza della partecipazione delle donne al governo della cosa pubblica. In previsione delle elezioni amministrative del 2004 il Comitato propone, fra le possibili strategie in ambito culturale, un concorso riservato a studenti delle scuole medie superiori per la elaborazione di un manifesto pubblicitario, in bianco e nero o a colori, sul tema: "La positività e i vantaggi derivanti da una maggiore presenza delle donne in politica". ---------------------------------------------- INCONTRO - Lunedì 19 aprile alle 15.30, nella sala Estense di piazza Municipio, avrà luogo un incontro dal titolo "L'accoglienza a donne che vogliono uscire dalla tratta. L'Unità di strada" a cura di Cristina Mazzini e Ilaria Tonioli. ------------------------------------------ SPETTACOLO - Lunedì 19 aprile alle 21, nella sala Estense (piazza Municipio) per il ciclo "Donne in scena. Donne in platea" avrà luogo lo spettacolo "Riso in rosa... perché la risata è femmina" letture animate a cura del Teatro degli Inediti con: valentina bruscoli e Elena Felloni Da un idea di Paola Ricci, Assessore alla Cultura di Lagosanto LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Questa serata tutta dedicata alla e alle donne vedrà letture rielaborate da vari autrici e autori, tutti incentrati sull'ironia, naturalmente…al femminile. Partiremo da alcuni brani di Lella Costa che introdurranno la serata, per poi passare in rassegna, attraverso letture, aneddoti e canzoni, le varie età della donna. "In marzo c'è il giorno 8 che in realtà c'è anche in tutti gli altri mesi, ma il giorno 8 di marzo è particolarmente significativo, perché come sicuramente ricorderete è la giornata della donna.." Lella Costa. La donna bambina con brani elaborati da ' Lo sporco degli altri' di A. Rafkin (autrice e 'pulitrice' professionale). "Sono sempre alla ricerca della polvere nei posti segreti, dove non ho guardato prima ,per vedere se è finita anche lì. E se la trovo, non riesco a smettere di pensarci fino a che non l'ho tolta.' Isabella Rossellini La donna adolescente e il rapporto col suo fisico e con i 'chiletti' di troppo,ispirati al Diario di Bridges Jones: 'Certe volte penso che essere donna è peggio che essere un contadino…è un continuo potare e spruzzare antiparassitari, ci sono le gambe da depilare, le sopracciglia da strappare,le radici dei capelli da colorare…' La donna e l'uomo con brani da Franca Rame: 'Io mi sono informata dottoressa: ho letto moltissimo sulla sessualità… anche libri scientifici. Così ho scoperto che noi donne ci abbiamo i punti erogeni, si dice così vero dottoressa…erogeni?' Per poi passare alla donna madre con brani tratti da A.Wesker: 'Li adoro…adoro tutto di loro cambiargli i pannolini puzzolenti,cospargergli i corpicini grassottelli con oli puzzolenti..ogni momento puzzolente di tutto questo..' La donna moglie : '..Ma adesso era orgogliosa di me perché avevo sposato un ingegnere, uno che aveva saputo che era molto istruito e anche ricco e a Roma aveva tutto un palazzo..'Natalia Ginzburg. Per finire con la donna nostalgica: 'Tonino.. mi dispiace veramente ..credimi ma secondo te avevo forse qualche altra scelta? Credo che ci fosse bisogno di qualcosa di veramente definitivo..' Legge di Grimes:La nostalgia è rendersi conto che le cose non erano così insopportabili come sembravano allora. La drammaturgia è a cura di Valentina Bruscoli ed Elena Felloni. ACCENSIONE IMPIANTI DI RICALDAMENTO Visto il perdurare delle avverse condizioni climatiche, è stata autorizzata con ordinanza sindacale l'accensione a regime ridotto (per un massimo di 7 ore giornaliere) degli impianti di riscaldamento pubblici e privati fino al 30 aprile. BIBLIOTECA ARIOSTEA La mostra "Vincenzo Monti nella memoria di Ferrara" allestita in Sala Ariosto della Biblioteca, la cui chiusura era prevista per il 10 aprile, rimarrà aperta sino al 10 giugno prossimo con orario dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.30, il sabato dalle 9 alle 13. ----------------------------- Organizzato dalla libreria "La Carmelina" di Ferrara, lunedì 19 aprile alle 17, nella sede del Teatro Anatomico della biblioteca Ariostea (via Scienze 17) sarà presentato il volume "Cennino Cennini. Il libro dell'arte della pittura Il manoscritto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze con integrazioni del codice Riccardiano" a cura di Antonio Torresi (Editore Liberty house, 2004). Ne parlerà con il curatore Patrizia Castelli dell'Università di Ferrara. CIRCOSCRIZIONI Via Bologna Lunedì 19 aprile alle 21, nella sala "Rodari" di via Labriola 11, sarà presentato il Bilancio di fine mandato delle attività svolte dalla Circoscrizione. All'incontro parteciperanno il sindaco Gaetano Sateriale, gli assessori comunali Sergio Alberti, Marcello Marighelli e Vainer Merighi, e il presidente circoscrizionale Maurizio Benvenuti. Giardino Arianuova Doro Lunedì 19 aprile alle 21, nella sede di via Ortigara 12, il consiglio si riunirà per esaminare ed esprimere pareri su pratiche relative a richieste di spese di manutenzione del campo scuola comunale, sulla disciplinare della tariffa del servizio di gestione rifiuti solidi urbani, sulla modalità di determinazione e pagamento delle rette dei servizi di refezione e di trasporto scolastici, sul regolamento dei Cre e sul regolamento dell'uso del gonfalone municipale. VIABILITA' Da lunedì 19 aprile nel quartiere Giardino Arianuova inizieranno i lavori di asfaltatura previsti nell'ambito del progetto di estensione della rete del teleriscaldamento. La prima via interessata sarà via del Pavone, seguiranno le vie Giovanni Boccaccio, Santa Caterina da Siena, Santa Maria degli Angeli, Giacomo Leopardi, contrada del Mirasole, Fulvio Testi, Lionello d'Este, Matteo Maria Boiardo, Bagaro, Orlando Furioso, 1° Maggio, Belvedere. Durante i lavori di asfaltatura, che proseguiranno secondo il programma prefissato fino al 21 maggio, saranno in vigore (opportunamente segnalati con tabelle e segnaletica verticale) il divieto di circolazione, il divieto di sosta, la revoca dei sensi unici e il ripristino del doppio senso di circolazione.