COMUNEnotizie 88/2004 - Conf. stampa (Polo chimico: collaudo allarme, Era eva: progetto liceo Ariosto), Era eva: appuntamenti, Bilancio sociale cultura, Estate a Ferrara, Ariostea, Com. consiliari, Circ., Museo storia nat., PM10, Interp. e interr.
19-04-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Petrolchimico: collaudo sistema di allarme Domani, martedì 20 aprile alle 12.30, nella sala degli Arazzi, sarà illustrato alla stampa il programma del collaudo-esercitazione del sistema di allertamento acustico alla popolazione in caso di incidente al Petrolchimico di Ferrara. All'incontro parteciperanno, fra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore comunale alla Protezione Civile Vainer Merighi, i rappresentanti di Prefettura, dell'Unione Industriali, dei Vigili del Fuoco, del Coordinamento Provinciale Volontariato e operatori del Servizio di Protezione Civile del Comune. Era Eva: progetto del liceo classico "Ludovico Ariosto" Mercoledì 21 aprile alle 11, nell'ufficio del vice sindaco Tiziano Tagliani (residenza municipale), sarà presentato alla stampa il progetto del liceo classico "Ludovico Ariosto" inserito nel calendario di iniziative "Era Eva - 2004 Anno della donna". All'incontro parteciperanno l'assessore comunale Paola Castagnotto, il preside del liceo Giancarlo Mori, Delfina Tromboni e le insegnanti del liceo che hanno curato il progetto. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda degli appuntamenti Domani, martedì 20 aprile alle 17, nella biblioteca "Giorgio Bassani" a Barco, avrà luogo un incontro dal titolo "Marfisa d'Este: fra storia e leggenda a cura di Paolo Sturla Avogadri. ----------------------- Nell'ambito del ciclo "Il cinema delle registe", domani, martedì 20 aprile alle 21, nella multisala Apollo, sarà proiettato il film di Roberta Torre "Sud side story, la vera storia di Romea e Giulietto" (ingresso gratuito). Venerdì 23 aprile alle 21, sempre alla multisala Apollo, la regista Roberta Torre incontrerà il pubblico. LA SCHEDA di Sud side story, la vera storia di Romea e Giulietto (1999) "Il film della regista milanese trentottenne già autrice di 'Tano da morire' esercita sulla questione dell'immigrazione il suo stile ironico e appassionato, ferocemente allegro, colorato, musicale, estremo, originale e divertente con apparizioni irresistibili: Mario Merola e Little Tony sono sfolgoranti epifanie storico-musical-popolari in rappresentanza della musica tradizionale e di quella moderna; le zie del protagonista esprimono bene il cinismo moralista delle vecchie generazioni; il caos multietnico appare assolutamente naturale; i giovani amanti sono, come si deve, innamorati e un po' scemi. E' particolarmente interessante l'uso dei colori: quasi sempre si tratta di tinte primarie, di interventi dell'oro e dell'argento in omaggio al kitsch". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 22 settembre 2000). --------------------- Mercoledì 21 aprile alle 21, nell'ambito del ciclo "Donne in scena, donne in platea" il Teatro degli Inediti presenta lo spettacolo "Difficile memoria" da Italo Calvino, di Mia Lecomte con Valentina Bruscoli, regia Elena Felloni. L'appuntamento è patrocinato da Unicef, Amnesty International, Unhcr e in collaborazione con Emergency. PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE DELLA CULTURA Mercoledì 21 aprile alle 16.30, nella sede del Ridotto del Teatro Comunale, sarà presentato il Bilancio Sociale del Settore Cultura. Le relazioni saranno svolte dal sindaco Gaetano Sateriale, dall'assessore alle Politiche e Istituzioni Culturali Alberto Ronchi, dal dirigente del Settore Attività Culturali, Andrea Buzzoni, e dal presidente del Teatro Comunale Alessandra Zagatti. (Il materiale per i giornalisti sarà inviato alle redazioni nella mattinata del 21 aprile). ESTATE A FERRARA 2004: presentazione proposte Scadranno venerdì 30 aprile i termini per Associazioni culturali, compagnie artistiche, musicisti e attori di presentazione delle richieste di partecipazione alla manifestazione "Estate A Ferrara", organizzata dal Comune, che da anni propone ai cittadini e ai turisti spettacoli di danza e teatro e concerti di musica classica e moderna. L'obiettivo è quello di offrire al pubblico un intrattenimento stimolante e variegato, e al tempo stesso favorire e incoraggiare la crescita artistica e organizzativa delle "imprese ferraresi" che si occupano di arte e spettacolo. E' quindi alle Associazioni che il Comune rivolge un invito a presentare proposte attraverso la rete all'indirizzo "www.comune.fe.it", oppure rivolgendosi all'assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, via De' Romei 3, telefono 0532-418300. BIBLIOTECA ARIOSTEA A cura del Cidi di Ferrara, domani, martedì 20 aprile alle 17, nella sede del teatro anatomico (via Scienze 17) sarà presentato il libro "Le sfide dell'Asia Modelli educativi a confronto" a cura di Francesco Sidoti (Edizioni Il Cerchio). Ne parlerà Adolfo Morganti, della casa editrice Il Cerchio. Interverranno Francesco Sidoti dell'Università di L'Aquila, Giuseppe Tribuzio, cultore di sociologia dell'educazione Università di Bari e Cesare Barioli, giornalista maestro di Judo e presidente dell'associazione Italiana Sport Educazione. COMMISSIONI CONSILIARI La 1.a commissione consiliare Finanze, Bilancio, Tributi e Aziende speciali, presieduta dal consigliere Federico Saini, si riunirà domani, martedì 20 gennaio alle 15.30, nella sala "Zanotti" della residenza municipale. Tra gli argomenti all'ordine del giorno (assessore relatore Alessandro Bratti) - accordo di programma per la Mobilità sostenibile 2003-05 e per i servizi minimi autofilotranviari 2004; (assessore relatore Alberto Ronchi) - approvazione del bilancio consuntivo per l'esercizio 2003 dell'istituzione Teatro Comunale (seduta congiunta con la 2.a Commissione consiliare). ----------------------- La 3.a commissione consiliare Urbanistica, Edilizia privata, Lavori pubblici, presieduta dal consigliere Fausto Facchini, si riunirà mercoledì 21 aprile alle 9.30, nella sala Zanotti della residenza municipale. Relazioneranno gli assessori comunali Vainer Merighi (trasferimenti al patrimonio disponibile, acquisti di immobili, permuta e vendita di aree comunali), e Raffaele Atti (varianti al Prg e approvazione piano particolareggiato di iniziativa privata). CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Est Domani, martedì 20 aprile alle 21, nella sede di via Ca' Bruciate 39 a Codrea, il Consiglio si riunirà per la presentazione del bilancio delle attività svolte dalla circoscrizione, del bilancio di mandato della Giunta comunale e per approvare impegni di spesa. All'incontro parteciperà il sindaco Gaetano Sateriale. Zona Sud Il Consiglio si riunirà domani, martedì 20 aprile alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella, per esaminare, tra l'altro, pratiche delle commissioni Sport, Sanità, Centri sociali, per esprimere pareri su regolamenti comunali e sui criteri delle graduatorie Cre. Centro Cittadino La commissione Commercio si riunirà mercoledì 21 aprile alle 21, nella sede di via Capo delle Volte 4/d, per analizzare l'indagine statistica promossa dalla commissione. Via Bologna La commissione Scuola si riunirà mercoledì 21 aprile alle 21, nella sede di via Bologna 49, per esaminare la carta dei servizi per l'infanzia e le attività del Ludobus. MUSEO DI STORIA NATURALE: "LE ALI DELL'AMORE" PER LA SCUOLA In occasione della mostra temporanea Le Ali dell'Amore. Vita amorosa e familiare nel mondo degli uccelli, allestita presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara fino al 13 giugno, il Museo propone alle scuole di ogni ordine e grado particolari attività didattiche in relazione al percorso espositivo della rassegna tematica, allargate alla ricca collezione ornitologica del Museo e differenziate per grado di approfondimento e complessità di approccio. Accanto all'osservazione diretta delle belle immagini esposte, colte dall'obiettivo del fotografo naturalista Maurizio Bonora, e degli esemplari delle collezioni permanenti, per i piccoli delle scuole materne è previsto un divertente laboratorio manuale. Per i ragazzi della Scuola Elementare, Media e Superiore l'attività didattica approfondirà a diversi livelli di complessità le tematiche trattate dalla mostra (che, ricordiamo, consente di percorrere il processo riproduttivo degli uccelli dalle prime fasi della formazione della coppia fino allo svezzamento della prole) e in particolare l'etologia, fornendo elementi conoscitivi utili al riconoscimento delle caratteristiche degli uccelli, alla comprensione della relazione forma funzione di particolari anatomici dei volatili, plasmatisi nel lungo processo di adattamento all'ambiente, e alla scoperta delle loro peculiarità sensoriali. Le attività didattiche saranno condotte a pagamento dagli operatori dell'Associazione Didò, che hanno elaborato apposite schede guida e sono a piena disposizione presso il Museo - via De Pisis, 24 - per fornire ogni informazione sulle attività medesime e il servizio di prenotazione: lunedì - mercoledì- giovedì dalle 9 alle 12,30 (tel. 0532 203381 e-mail: dido.storianaturale@comune.fe.it). Agli stessi recapiti gli insegnanti potranno altresì prenotare le visite libere e gratuite alla mostra. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati domenica 18 aprile dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 17 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 16, Gherardi 12. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito al sistema tariffario della TIA - Mauro Malaguti (An) - Sindaco e ass. Ivan Ricci e Tiziano Tagliani.