Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 20 aprile
20-04-2004 / Giorno per giorno
Assessorato Affari Generali e Istituzionali, Politiche per la Famiglia, assessore Tiziano Tagliani: · Invito a presentare progetti a favore delle famiglie. Sulla scorta dei buoni risultati ottenuti nelle scorse edizioni, verrà riproposto anche per il 2004 il bando di finanziamento del progetto "Le famiglie per la famiglia". Presentato per la prima volta nel 2002, il progetto ha l'obiettivo di finanziare e sostenere micro progetti presentati da associazioni familiari e volti ad aiutare le famiglie ferraresi ad esprimere talenti e potenzialità e ad incoraggiare l'attivazione di percorsi di apertura relazionale e di solidarietà. Il tutto allo scopo di permettere alle famiglie stesse di uscire dalla loro condizione di scarsa visibilità sociale e farsi soggetto attivo della progettazione e della costruzione dello spazio pubblico. Il nuovo bando intende, in particolare, valorizzare quei progetti tesi a sviluppare strutture e sedi di aggregazione per le famiglie, a realizzare forme di aggregazione e solidarietà tra gruppi di famiglie, ad accrescere le risorse cittadine di ospitalità, affiancamento e accoglienza di tipo familiare e a favorire la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro. Potranno partecipare gruppi di famiglie residenti nel territorio comunale e composti da almeno quattro nuclei oppure associazioni che svolgano attività di volontariato con le famiglie. Nell'ambito dell'edizione 2002 sono pervenuti 21 progetti di cui 12 ammessi al contributo, mentre per l'anno 2003 sono stati presentati 16 progetti di cui 12 finanziati. La somma complessivamente messa a disposizione per il nuovo bando è di 21 mila euro, mentre il contributo che potrà essere erogato a ciascun micro progetto non potrà superare i 3.500 euro. I progetti e le relative domande di contributo potranno essere inviati all'assessorato alle Politiche per la famiglia entro il 29 maggio prossimo. Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Acquisto di un immobile da destinare a residenza per studenti. Ventiquattro nuovi alloggi per studenti universitari saranno messi a disposizione all'interno dell'immobile noto come "Casa delle vedove" che sarà acquistato dall'Amministrazione comunale. L'edificio ora di proprietà del Centro servizi alla persona è situato in via Mortara e dispone di una superficie complessiva di 1010 mq, oltre ad un'ampia area cortiliva. Debitamente ristrutturato, il complesso consentirà di rispondere all'elevata richiesta di alloggi per studenti a canone contenuto. L'operazione d'acquisto dovrà ora ottenere anche l'approvazione del consiglio. · Sistemazione delle sedi delle contrade. L'Amministrazione comunale provvederà all'esecuzione di una serie di interventi per la sistemazione dei fabbricati di sua proprietà adibiti a sede delle contrade del palio. Le opere di manutenzione riguarderanno, tra l'altro, gli impianti, le pavimentazioni, le finestre e gli intonaci, per una spesa complessiva di 100 mila euro, che verrà utilizzata in parte anche per l'acquisto di materiali e strutture necessarie a garantire la sicurezza durante le manifestazioni del palio. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Continuità per il progetto degli appartamenti automatizzati. Sarà rinnovato per altri tre anni, fino al 2006, l'accordo con l'associazione Aias per dare continuità al progetto di gestione degli appartamenti automatizzati. Realizzati dal Comune alcuni anni fa, gli appartamenti sono finalizzati ad offrire alle persone disabili l'opportunità di utilizzare soluzioni abitative che consentano loro di sperimentare progetti di vita autonoma, sia per chi desidera valutare quali soluzioni (arredi, automatismi, ausili) adottare nelle proprie abitazioni, sia per chi desidera verificare direttamente le proprie capacità di vita indipendente. Il contributo che verrà assegnato all'associazione Aias per proseguire il progetto di gestione degli appartamenti è di 33 mila euro. · Rete informativa per cittadini stranieri. Sarà la cooperativa sociale Camelot ad occuparsi della realizzazione e dello sviluppo della rete informativa provinciale per i cittadini stranieri. La rete sarà costituita dagli sportelli degli Urp e degli uffici immigrati dei Comuni di Ferrara, Cento Copparo, Argenta, Portomaggiore e Codigoro, oltre che dalle associazioni e dagli enti che svolgono attività di informazione di base e consegna di modulistica per i cittadini stranieri che ne fanno richiesta. Il progetto prevede in particolare il potenziamento dell'azione comunicativa degli sportelli della rete e della questura e per la sua realizzazione la cooperativa Camelot riceverà un contributo di 4.300 euro. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Acquisto materiali didattici. Ammonta a oltre 26 mila euro la spesa prevista per il 2004 per l'acquisto di materiali didattici da destinare alle scuole d'infanzia comunali. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Ferrara contro la condanna a morte del lama Rimpoche. L'Amministrazione comunale sottoscriverà l'appello proposto dall'associazione Italia-Tibet che chiede che la sentenza di condanna a morte per il lama Tenzin Delek Rimpoche non venga eseguita e che venga organizzato un nuovo processo con tutte le garanzie di legge e alla presenza di osservatori internazionali. Già in diverse altre occasioni il Comune di Ferrara ha mostrato la propria sensibilità nei confronti della causa tibetana dichiarandosi disponibile a promuovere azioni di sostegno al governo in esilio. · Contributi per iniziative di solidarietà. Verrà utilizzato per progetti rivolti alle donne della città brasiliana di Parauapebas il contributo di 3.000 euro elargito alla parrocchia di San Matteo apostolo che sostiene la creazione di cooperative di lavoro artigianale femminile. Ammonta invece a 2.000 euro la somma erogata all'Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani) di Ferrara per la realizzazione di un convegno ebraico-cristiano, mentre altri mille euro andranno alla realizzazione del progetto di "Rafforzamento istituzionale per la protezione ambientale nei campi Saharawi", di cui la Provincia di Ferrara è capofila.