Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 91/2004 - Festa della Liberazione, Era Eva: agenda appuntamenti, Chiusura uffici comunali, Circoscrizioni, Viabilità, PM10

COMUNEnotizie 91/2004 - Festa della Liberazione, Era Eva: agenda appuntamenti, Chiusura uffici comunali, Circoscrizioni, Viabilità, PM10

22-04-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. FESTA DELLA LIBERAZIONE In occasione del 59° anniversario della Liberazione, questo il calendario degli appuntamenti in programma nel fine settimana: sabato 24 aprile a Porotto ore 15.30 - Messa in memoria dei Caduti con il Coro Parrocchiale ore 16.15 - Omaggio ai caduti con la deposizione di corone d'alloro ai cippi. Il corteo sarà accompagnato dalla Banda Cittadina. Interverrà Alfredo Zagatti, vice presidente della Provincia ore 17.30 - Biblioteca di Porotto presentazione libro "Fermati a pensare prima di dire o di fare" di Albertino Rossi. Interverranno l'autore e Gian Paolo Borghi, Responsabile Centro Documentazione Storica del Comune di Ferrara domenica 25 aprile ore 10.15 - Piazza Cattedrale, alzabandiera con onori militari. Deposizione di corone d'alloro al Sacrario dei Caduti per la libertà, all'interno della torre della Vittoria da parte delle Associazioni Partigiane e delle Autorità cittadine. Deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di Mons. Ruggero Bovelli all'interno della Cattedrale e Funzione religiosa ore 10.30 - Parco delle Libertà a Barco, deposizione di una corona d'alloro al cippo dei caduti per la libertà ore 11.15 - Piazza Trento e Trieste, manifestazione ufficiale con discorso del Presidente della Provincia Pier Giorgio Dall'Acqua Presiede e presenta la Senatrice Renata Talassi, Segretaria Provinciale dell'ANPl Interverrà il Comandante Giorgio Zanardi, Presidente dell'istituto Nastro Azzurro ore 11 - Centro Giovanile di Barco "L'Urlo", inaugurazione della mostra "Ribelli: un fumetto sulla Resistenza tra storia e attualità" di Enrico Giordano, Matteo Mora, Mattia Rossi In collaborazione con: Circoscrizione Zona nord - Centro Documentazione Storica - Museo del Risorgimento e della Resistenza - ANPI (sezione di Pontelagoscuro-Barco) Inaugura Alberto Ronchi, Assessore alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara Dal 15 maggio al 6 giugno la mostra sarà visitabile all'istituto TI sede centrale "Copernico-Carpeggiani" Inaugura Alfredo Valente, Assessore al Diritto allo Studio del Comune di Ferrara ore 11.30 - Pontelagoscuro piazza B. Buozzi e ore 11.30 Barco Parco delle Libertà "MUSICA PER LA LIBERTA'", concerti della Piccola Ensenble dell'Orchestra Estense Music ore 17.30 - Piazza Trento e Trieste - Concerto della Banda Musi (In caso di maltempo il concerto si terrà alla Sala Estense) ore 18.30 — Piazza Trento e Trieste, ammainabandiera ore 21.00 - Basilica di Santa Maria in Vado, Concerto del Coro Polifonico di Santo Spirito musiche di Georg Friedrich Haendel (ingresso gratuito) ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: appuntamenti Sabato 24 aprile Ferrara Fiere - alle 21,15 per la rassegna "Donne in scena, Donne in platea" la Compagnia Klesidra presenta lo spettacolo con la regia di Imogen Kusch ---------------------- Centro Teatro Universitario (via Savonarola) alle 17 - incontro con le registe degli spettacoli della rassegna "Donne in scena, Donne in platea", con la partecipazione di Cora Herrendorf. Coordina Roberta Gandolfi. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: "I digiuni di Catarina da Siena" Nella chiesa di San Paolo (corso Porta Reno) sabato 24 aprile alle 18 la compagnia "Le Nuvole Teatro" presenta "I digiuni di Catarina da Siena" di Dacia Maraini con Barbara Amodio, Giuseppe Moretti, regia Dacia Maraini. Seguirà un incontro con Dacia Maraini. I biglietti si possono acquistare solo in prevendita da Zuni Artecontemporanea (via Ragno 15), dalle 18 alle 2, Libreria La Carmelina (via Carmelino) dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19 (biglietto prezzo unico 8 euro). Dopo lo spettacolo incontro con Dacia Maraini LA SCHEDA (a cura dell'organizzazione) - Alla presenza dell'autrice, la scrittrice Dacia Maraini andrà in scena all' interno del festival Donne in scena donne in platea , festival del teatro al femminile organizzato dal teatro degli Inediti,lo spettacolo I DIGIUNI DI CATARINA DA SIENA . Lo spettacolo racconta l' ultimo periodo della vita della Santa , quando era gia famosissima e ricercata dai potenti di tutto il mondo, che le scrivevano chiedendo consigli e benedizioni. Catarina rispondeva a tutti con spirito religioso e sapienza religiosa. L' attenzione dello spettacolo si incentra sull' amicizia tenera e castissima fra la giovane asceta e il suo devoto scrivano, il frate Nèri.E' un confronto di opposti: Catarina crede nel digiuno come pratica de purificazione del corpo e dall'altra parte l'umanissimo Neri che ama mangiare e sporca le lettere con le mani unte di formaggio.lui mangia di nascosto ,lei si nutre appena. Catarina finirà per morire di fame sotto gli occhi addolorati di Neri. Il testo racconta questo contrasto, i dialoghi di Catarina con Cristo e il tentativo continuo di Neri di tenere indietro la folla dei fanatici dalla donna che stima e ama. Nell'insieme si tratta di un ritratto laico, carico di rispetto e religiosità nei confronti della giovane Santa toscana e del suo goloso scrivano. Dacia Maraini figlia dello scrittore antropologo Fosco, nasce a Firenze, una delle voci femminili più interessanti e autorevoli del panorama italiano contemporaneo, dopo l'esordio con La vacanza - 1962 - ha ottenuto il premio internazionale Formentor per opere inedite con L'età del malessere. Premio Campiello nel 1990 per la Lunga vita di Marianna Ucrìa , fino al Premio Strega del '99 con Buio. Vastissima la produzione di romanzi, affiancata all' attività teatrale ripresa con I digiuni di Catarina da Siena in scena a Ferrara. Lo spettacolo è stato prodotto da Le Nuvole teatro e vede in scena Barbara Amodio e Giuseppe Moretti. Dopo lo spettacolo l'autrice parlerà con il pubblico. Il festival Donne in scena donne in platea è organizzato dal Teatro degli Inediti, all'interno di Era Eva 2004 Anno della donna- Assessorato alle Pari opportunità, in collaborazione con l' Assessorato alle Politiche Culturali e l' Assessorato alle Politiche per i giovani e Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara. Si ringrazia per la collaborazione anche la Curia Arcivescovile di Ferrara. CHIUSURA UFFICI COMUNALI Questo l'elenco degli uffici che hanno comunicato al Servizio Organizzazione e Gestione risorse Umane del Comune la chiusura nella giornata di sabato 24 aprile: Servizio Contabilità e Bilancio, Servizio Sport e Giovani (uffici di via Borgoricco 26), Centro Documentazione Storica, Servizio Istruzione e Formazione, Settore del Territorio e Sviluppo Economico (sedi di P.zza Municipale 21 - Bagni Ducali - Via Boccaleone 19 - Via Romei), Agenzia Informagiovani, Biblioteca Ariostea, Biblioteca Bassani, Biblioteca Rodari, Archivio Storico, Uffici Circoscrizionali - CLS, URP Informacittà, Servizio Interventi Sociali, Autorizzazioni Sanitarie e Veterinarie, Servizio Abitazioni, Sanità Solidarietà e Sicurezza, Servizio Appalti Acquisti Economato, Ufficio messi Giudice di pace, Servizio Affari Legali, Servizio Patrimonio ed Espropri. CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Sabato 24 aprile alle 17, nella sala espositiva comunale "Nemesio Orsatti" (via Risorgimento 4), sarà inaugurata la mostra personale di Alfredo Pini "Start the game". La mostra è a ingresso libero e rimarrà aperta fino al 9 maggio, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. ----------------------- Sabato 24 aprile alle 21, nell'auditorium della biblioteca "Giorgio Bassani" (piazza Emilia a Barco), il coordinamento Circoli fotografici ferraresi in collaborazione con il circolo Bfi di Ravenna, ha organizzato una proiezione di diapositive in dissolvenza incrociata delle opere partecipanti al concorso fotografico internazionale "Il Mosaico" edizione 2004. L'ingresso alla serata è libero. Zona Nord Ovest Sabato 24 aprile 21.15, al teatro Giuseppe Verdi di Porotto (via X Martiri 141), la compagnia "Estemporanea" proporrà al pubblico la commedia dialettale "Lucrezia", portando in scena, tra risate e tradizione, le vicende della corte Estense all'epoca del matrimonio tra Alfonso I e Lucrezia Borgia. Lo spettacolo è inserito nella rassegna teatrale organizzata a Porotto dall'associazione culturale "Il Passator cortese" nell'ambito di un laboratorio diretto da Marco Cantori, giovane professionista, alla cui realizzazione hanno collaborato anche la Circoscrizione Zona Nord Ovest, il circolo Aics e il consorzio Operatori di Porotto. VIABILITA' Festa della Liberazione - Domenica 25 aprile in occasione del 59° anniversario della Liberazione, in piazza della Cattedrale, corso Martiri della Libertà, piazza Trento Trieste, nei tratti interessati dalla manifestazione, sarà in vigore il divieto di transito a partire dalle 8 sino alle 13.30 e tra le 17 e le 19. In corso Porta Reno, dall'intersezione con piazzetta Schiatti a via Amendola, divieto di fermata dalle 8 alle ore 13.30 e dalle 17.30 alle 19. Vulandra - Domenica 25 aprile, in occasione della Vulandra, venticinquesimo festival internazionale degli aquiloni al Parco Bassani, a partire dalle 14 in via Bacchelli sarà in vigore il divieto di transito a tutti i veicoli, nel tratto da via Gramicia all'ingresso della piscina comunale sosta consentita ambo i lati; in via Azzo Novello, nel tratto da viale Orlando Furioso a via Bacchelli, divieto di transito ed istituzione di area riservata alla sosta di veicoli al servizio di persone con limitata capacità motoria, muniti di contrassegno, l'accesso avverrà da via Orlando Furioso; in via Canapa all'intersezione con via Porta Catena, direzione obbligatoria a destra per quest'ultima via; in via Azzo Novello all'intersezione con via Orlando Furioso, con direzione di marcia via Bacchelli direzioni consentite a sinistra e a destra; in viale Orlando Furioso, all'intersezione con via Azzo Novello, direzioni consentite diritto a destra e diritto a sinistra a seconda delle direzioni di marcia; in via Porta Catena all'intersezione con via Bacchelli direzione obbligatoria a sinistra in via Canapa. Gara podistica - In occasione della "Caminada par San Zorz, domenica 25 aprile dalle 9 fino al termine della gara, nelle vie Ferrariola, Don Giovanni Verità, Comacchio (fino al 6° km.), Mingozzi, Fiaschetta, Boccale, Prato delle Donne, Ricciarelli, del Parco, S.Bartolo, Comacchio e via Ravenna, sarà in vigore il divieto di circolazione per il tempo strettamente necessario al passaggio dei concorrenti. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 21 aprile dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 19 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 43, Gherardi 12. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)