COMUNEnotizie 95/2004 - Conferenze stampa (Comune e Provincia al Civitas, Festa dello sport e giovani, Inaugurazione casa protetta), Seminario sulle famiglie, Festa della Liberazione, Incontro con l'autore Biermann, PM10
28-04-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Comune e Provincia al Civitas di Padova Domani, giovedì 29 aprile alle 12, nella sala riunioni, 2° piano del Castello Estense, avrà luogo una conferenza stampa sulla partecipazione di Comune e Provincia di Ferrara con un proprio stand, a CIVITAS, la fiera campionaria dedicata all'economia sociale e civile in programma a Padova dal 30 aprile al 2 maggio. All'incontro con la stampa saranno presenti Alessandra Chiappini, assessore comunale alle Politiche per i Giovani e ai Rapporti Internazionali, Sergio Golinelli, assessore provinciale all'Ambiente e Agenda 21 Locale, Carlo Benassi, dirigente Servizio Sport e Giovani del Comune e Cristiana Fioravanti, docente di Diritto dell'Unione Europea (Università di Ferrara). Festa dello sport e dei giovani Venerdì 30 aprile alle 11, nella sede circoscrizionale di via Bologna 49, sarà presentata alla stampa la seconda edizione della "Festa dello Sport Giovani in Via Bologna". All'incontro parteciperanno il presidente della Circoscrizione Maurizio Benvenuti, Gianni Govoni e Anna Bergonzoni della commissione Sport e le società sportive coinvolte nell'iniziativa. Inaugurazione casa protetta in via Ripagrande Venerdì 30 aprile alle 11.30, in via Ripagrande 5, sarà inaugurata la Casa Protetta del Centro Servizi alla Persona recentemente ristrutturata e completata. Alla cerimonia parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale, gli assessori comunali Paola Castagnotto e Vainer Merighi, il presidente del consiglio di amministrazione del Centro Servizi alla Persona Carmen Capatti e il direttore generale Ausl di Ferrara Fosco Foglietta. SEMINARIO: PRENDERSI CURA DELLE FAMIGLIE Domani, giovedì 29 aprile dalle 16.30, nel Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, avrà luogo un seminario organizzato dall'Assessorato alle Politiche familiari del Comune dal titolo "Prendersi cura delle famiglie". Questo in dettaglio il programma: alle 16,30 introduce e coordina il seminario Paola Springhetti, direttrice della "Rivista del Volontariato"; tema del suo intervento "Famiglie, Servizi e Volontariato oggi"; alle 17 comunicazioni di Giordano Barioni, Roberto Maurizio e Tullio Monini (Uff. Politiche Familiari del Comune di Ferrara) su "Il Progetto comunale Famiglia: iniziative e risultati di 5 anni di lavoro"; Stefania Agostini e Lauretta Angelini (Servizio Statistica del Comune di Ferrara) su "I 4 Quaderni sulla famiglia ferrarese: la ricerca sugli scambi d'aiuto"; alle 17.30 relazioni di Paola Di Nicola (Docente di Sociologia della famiglia, Università di Verona) su "La cultura della cura e della solidarietà nelle famiglie"; Ebe Quintavalla (Sociologa, Parma) su "Le famiglie emiliane tra impegni di cura, servizi e aiuti informali" alle 18.30 conclusioni di Tiziano Tagliani (Vicesindaco e Assessore Politiche Familiari del Comune di Ferrara) sul tema "Il nostro impegno per sostenere i genitori, le famiglie e le loro associazioni a Ferrara". Per informazioni: Ufficio Politiche Familiari telefono 0532-418110 (politichefamiliari@comune.fe.it). FESTA DELLA LIBERAZIONE Nell'ambito delle celebrazioni del 59° anniversario della Liberazione, venerdì 30 aprile alle 17.30, nella sede del museo del Risorgimento e della Resistenza (via Ercole I d'Este) sarà presentato il libro "Kriesgefangener 1943-1945" di Ferruccio Ferrucci a cura di Giampaolo Borghi. L'iniziativa è in collaborazione con ANPI, ANMI e l'associazione di ricerche storiche "Pico Cavalieri". Nell'occasione l'autore donerà al Museo del Risorgimento e della Resistenza alcuni suoi disegni di prigionia. LA CITTÀ INCONTRA L'AUTORE TEDESCO WOLF BIERMANN Dal 29 aprile al 4 maggio sarà ospite a Ferrara il cantautore e scrittore tedesco Wolf Biermann. L'appuntamento è inserito nell'ambito del ciclo "Autori a Ferrara", promosso dall'Università di Ferrara in collaborazione con l'Assessorato alla Politiche Culturali del Comune di Ferrara e modellata sull'esempio di analoghe iniziative anglosassoni tipo "writer in residence". Wolf Biermann terrà due incontri con gli studenti nelle sedi dell'Università, una lettura pubblica delle sue opere al Circolo Zuni ed un concerto finale alla Sala Estense. L'incontro con l'autore si propone come primo appuntamento di una rassegna a cadenza annuale che mira a portare in città uno scrittore straniero. Questo il programma dettagliato delle giornate: domani, giovedì 29 aprile alle 19 Reading presso il circolo ARCI Zuni, Via Ragno, 15 (ingresso riservato ai soci); lunedì 3 maggio alle 12.15 incontro con gli studenti dell'Università di Ferrara - Facoltà di Lettere e Filosofia - Via Savonarola, 27 - Aula 3; martedì 4 maggio alle 12.15 incontro con gli studenti dell'Università di Ferrara - Facoltà di Lettere e Filosofia - Via Savonarola, 27 - Aula 2; sempre martedì 4 maggio alle 21.30 Concerto acustico presso la Sala Estense, Piazza Municipale. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 27 aprile dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 25 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni n.d., Gherardi 23. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)