Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 97/2004 - Conferenze stampa (Era eva: seminario e mostra, GAD e le contrade, Insieme per l'europa), Palazzo Schifanoia aperto, Musarc, Era eva: agenda, PM10, Viabilità: P.le S.Giovanni, Incontro di calcio Spal

COMUNEnotizie 97/2004 - Conferenze stampa (Era eva: seminario e mostra, GAD e le contrade, Insieme per l'europa), Palazzo Schifanoia aperto, Musarc, Era eva: agenda, PM10, Viabilità: P.le S.Giovanni, Incontro di calcio Spal

30-04-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Era eva: presentazione seminario e mostra Lunedì 3 maggio alle 11, nella sala degli Arazzi della residenza municipale saranno presentati alla stampa il seminario di studi dal titolo "Violenza al corpo, violazione del diritto" e la mostra "Donne. Vite da salvare". Il seminario è inserito nella programmazione di "Era Eva 2004 Anno della Donna" ed è organizzato in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara. Saranno presenti alla conferenza stampa l'assessore comunale Paola Castagnotto, la professoressa Giuditta Brunelli del Dipartimento di Scienze Giuridiche e la presidente della commissione comunale Donne Elette Mirella Tuffanelli. Palio 2004: la circoscrizione Giardino Arianuova Doro con le contrade Lunedi 3 Maggio 2004 alle 12, nella sede della circoscrizione Giardino Arianuova Doro (via Ortigara 12) saranno illustrate alla stampa le iniziative in preparazione del Palio di Ferrara 2004 delle contrade S.Giacomo e S.Benedetto. All'incontro saranno presenti Girolamo Calò, presidente della Circoscrizione, Alessandro Feggi, presidente della contrada S. Giacomo e Lorenzo Linoso, presidente della contrada S. Benedetto. Insieme per l'Europa Martedì 4 maggio alle 12, nella sala Arazzi della residenza municipale, sarà illustrata l'iniziativa in programma a Ferrara in occasione del collegamento satellitare con il Convegno ecumenico europeo "Insieme per l'Europa", in programma sabato 8 maggio a Stoccarda. La manifestazione internazionale vedrà il coinvolgimento di diversi movimenti ecclesiali cattolici, ortodossi e protestanti in rappresentanza di 147 città europee. All'incontro con la stampa insieme al vicesindaco Tiziano Tagliani saranno presenti don Andrea Turazzi della Curia e i rappresentanti del comitato locale "Stoccarda-Ferrara" Franca Poggi, Antonio Cecchetti e Stefania Tani. PALAZZO SCHIFANOIA APERTO ALLA CITTÀ E AI TURISTI "Palazzo Schifanoia aperto" è il titolo dell'iniziativa che si svolgerà nelle domeniche 2 e 9 maggio, dalle 9 alle 18. Ferraresi e turisti, con l'ausilio di guide qualificate, potranno accedere gratuitamente e ammirare uno dei luoghi più rappresentativi del Rinascimento estense e della storia dell'arte italiana. Il Salone dei Mesi, con gli affreschi di Francesco del Cossa, si presenta nel suo pieno splendore e finalmente sgombro da impalcature dopo gli accurati interventi di restauro eseguiti nel corso degli ultimi anni. La visita al palazzo sarà organizzata in gruppi di 25 persone con cadenza di ingresso ogni 15 minuti; durerà circa un'ora, pertanto l'ultimo gruppo accederà alle 17. La prima domenica di maggio, alle 9, anche il sindaco Gaetano Sateriale parteciperà alla prima tornata di visita. Non è necessario prenotare. All'ingresso saranno distribuiti biglietti di accesso (che avranno la sola funzione di regolare l'afflusso). Per maggiori informazioni si può contattare il call center attività culturali 0532/209988. Altre informazioni: "http://www.comune.fe.it" MUSARC: il senso della parola "superficie" Martedì 4 maggio alle 18, nella sede del MusArc (via XX Settembre) quarto appuntamento del ciclo a cura della rivista digitale "arch'it". La "parola chiave" proposta da Giovanni Corbellini è SUPERFICIE: sarà un'occasione per ripercorrere attraverso alcuni saggi e contributi teorici, il senso della terminologia nell'attuale dibattito architettonico. L'ingresso è libero. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA Martedì 4 maggio alle 15, nelle sale del Ridotto del Teatro Comunale, seminario sul tema "Dalla conquista del voto alla parità salariale, perchè parlarne" con proiezione del video "La storia siamo anche noi". In programma anche gli interventi di Fiorenza Tarozzi (Università di Bologna), Valentina Vecchiattini (Spi di Ferrara), Betty Leone (segretaria generale Spi nazionale). Coordina i lavori Anna Maria Quarzi dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. LA SCHEDA (a cura delle organizzatrici) - La storia siamo anche noi - ARGENTO VIVO COORDINAMENTO DONNE Un viaggio fra le parole delle donne che, nel Video "La storia siamo anche noi", sono state protagoniste delle lotte e delle vittorie più importanti che nel dopoguerra sono state ottenute dal Sindacato e dalla società civile; donne che possono fare ancora tanto per mantenere viva quella memoria, per trasmettere conoscenza e per sviluppare il dialogo con le generazioni più giovani. La guerra è finita. Arrivano gli alleati e la gente fa ala al loro passaggio, arrivano anche i partigiani e comincia la festa. E non si vuole più pensare alla guerra, al fascismo, ai lutti, non si vuole più vivere un simile periodo. E' ora di dare il voto alle donne. Le case sono fatiscenti, l'acqua la si va a prendere al pozzo ed è un compito delle bambine. Una fatica smisurata. In molte abitazioni non c'è ancora la luce elettrica, non ci sono i bagni, non c'è niente. Gli anni passano, c'è sete di democrazia, c'è tanto da costruire e spesso le speranze create e gelosamente custodite durante la guerra vanno svanendo. Alle bambine toccava lavorare presto, erano femmine e avevano, verso la famiglia, più responsabilità dei maschi. Noi bambine non potevamo continuare gli studi, si doveva badare ai fratellini più piccoli, si doveva andare a spigolare, falsificavamo la data di nascita per andare a fare la mondina, per andare nelle piccole fabbriche. Lavoro duro e si ha ancora tanta voglia di giocare, di vivere quell'infanzia negata. La mondina canta perché è contenta, si diceva. Non è vero, lavora otto ore, sempre nell'acqua, fra le bestie, in mezzo a tanta erba, e per sette ore canta per dimenticare quello che fa. A parità di lavoro svolto corrisponde sempre un salario più basso. Lavoravo in un vivaio, di più e meglio di un uomo, ma prendevo la metà. Se non lavoravo cinquantuno giornate in un anno non avevo l'assistenza medica. Soprusi del padrone, nessun diritto, ma tanti doveri; allora i lavoratori, le lavoratrici scioperano. Si rimane fuori dalla fabbrica, si impedisce ai crumiri di lavorare nelle campagne. Si va alle riunioni, si parla, ma noi ragazze, più di tutto, ascoltavamo: socialisti, democristiani, comunisti e discutevamo fra noi. Allora ho cominciato a parlare e non ho più smesso. La domenica si va a messa e poi si diffonde l'Unità. Grandi lotte di massa che richiamano dure e sanguinose repressioni da parte della "celere" che carica furiosa. Folle di operai: feriti, morti, percosse, fermi, carcerazioni. Questa è la realtà. E poi l'attentato a Togliatti: rancore e dolore, si temono rappresaglie. E alla fine degli anni '50 il famoso miracolo economico. Ma le donne dovevano conciliare il lavoro in casa con quello sul posto di lavoro, con quello di donne impegnate nel Sindacato, nel Partito, nelle Associazioni di sinistra. Lavoravo fino a tarda sera per essere pronta ad andare a picchettare la mattina dopo. A noi donne si chiedeva sempre di più! Quante lotte per affermarsi nella società, quante lotte per ottenere la parità salariale, quanti sacrifici per ottenere le prime leggi sulla maternità, sul diritto di famiglia, gli asili nido, l'aborto, il divorzio, la parità di diritti, per l'emancipazione. La parità non è essere uguali agli uomini, è essere diverse, l'emancipazione è cominciare a vivere, a conoscere, a sapere ed a raccontare agli altri. Le donne che sono state intervistate: Wanda Bortolai, Ferrara - Beatrice Ficarelli, Modena - Anna Fini, Bologna -Bruna Fiori, Forlì - Licia Ghielmi, Parma - Cosetta Mattioli, Modena - Ada Mazzolini, Parma - Igina Mecchi, Rimini - Clelia Raboni, Piacenza - Ersilia Remondini, Bologna - Santina Ricci, Ravenna - Zafira Riccò, Rimini - Diana Sabbi, Bologna - Luana Vecchi, Ferrara - Livia Vezzani, Bologna. Altre donne con la loro testimonianza hanno aiutato a "vedere" quegli anni: Anna Bernardi (Rimini), Ida Cavallini (Lugo), Cleofe Ferdori (Imola), Zaira Ferri (Piacenza), Giovanna Guzzinati (Ferrara), Antonia Laghi e Marisa Savorani (Forlì) Un film di Giulio Colli E Roberto Ferrari, una produzione Hirin Film San Lazzaro di Savena (Bologna), scritto da Giulio Colli - fotografia, Andrea Gioacchini - montaggio, Roberto Ferrari - collaborazione ai testi, Valentina Vecchiattini - assistente alla regia, Silvia Peri - collaborazione alla sceneggiatura, Diego Fornarelli e Gianni Forteleoni direttore di produzione, Annamaria Bertuzzi - musiche composte ed eseguite da Marco Messina e Riccardo Nanni (in collaborazione con Spi Cgil Nazionale, Spi Cgil Regionale Emiliaromagna, Coordinamento Donne) QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati giovedì 29 aprile dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 34 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 45, Gherardi 21. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) VIABILITA' Piazzale S. Giovanni - via Don Zanardi - Per consentire lavori di scavo all'imbocco di via Don Zanardi, da lunedì 3 maggio alle 7 e fino al termine dei lavori, la viabilità di piazzale San Giovanni sarà modificata nel seguente modo: - ai veicoli presenti in rotatoria viene consentita l'immissione in via Giovanni XXIII; - per i veicoli provenienti da via Caldirolo divieto di svolta a destra in via Don Zanardi, con immissione obbligatoria in rotatoria; - via Don Zanardi viene classificata "a fondo chiuso", per tutti i veicoli ad esclusione di cicli e pedoni; - sempre in via Don Zanardi sarà in vigore il doppio senso di circolazione per i soli residenti, per gli addetti ai lavori e per i clienti delle attività commerciali e imprenditoriali della stessa via; sarà collocata apposita cartellonistica verticale relativa all'istituzione di divieti di sosta e di fermata nei tratti di via Don Zanardi dal civico 1 al 33, dal 95 al 97 e dal 2 al 42. Incontro di calcio Spal-Cesena - Domenica 2 maggio dalle 10 alle 19, in occasione dell'incontro Spal-Cesena allo stadio comunale Paolo Mazza, saranno in vigore i seguenti provvedimenti di viabilità:- corso Piave: istituzione di divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata, ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via Fiume e corso V. Veneto; - corso Vittorio Veneto (compresi i controviali): istituzione di divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata, ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra piazza XXIV Maggio a via Poledrelli; - via Cassoli: istituzione di divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata, ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via Vittorio Veneto e via Fiume; - via Montenero: istituzione di divieto di circolazione ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via corso Isonzo a corso Vittorio Veneto.