Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Inaugurata dopo il restauro la Casa protetta di via Ripagrande

Inaugurata dopo il restauro la Casa protetta di via Ripagrande

30-04-2004 / Giorno per giorno

E' stata inaugurata questa mattina la Casa Protetta del Centro Servizi alla Persona di via Ripagrande, atto conclusivo di una intensa un'opera di restauro e di ristrutturazione che ha reso operativo un edificio di circa 5.500 metri quadrati, sviluppato su tre piani e destinato ad ospitare 62 anziani. Il piano terra e l'ammezzato accolgono gli ambienti di servizio per gli ospiti e per i dipendenti mentre il primo ed il secondo piano ospitano le residenze. I nuovi locali sono stati ristrutturati secondo le più moderne e tecnologicamente avanzate indicazioni della regione Emilia Romagna, oltre che della normativa vigente per l'erogazione delle attività socio-sanitarie rivolte agli anziani non autosufficienti. Il tutto nel rispetto del valore storico e culturale dell'esistente dove anche gli arredi (pur se consoni a tutte le norme di sicurezza) sono stati realizzati per richiamare alla memoria l'ambiente domestico. Complessivamente la struttura di via Ripagrande può ospitare un massimo 180 anziani non autosufficienti e per meglio rispondere ai molteplici bisogni espressi dagli ospiti residenti è stata organizzata e suddivisa in Casa protetta, RSA e Nucleo residenziale per soggetti affetti da sindromi dementigene, in particolare con disturbi del comportamento. "Inauguriamo una struttura - ha affermato nel corso della cerimonia il sindaco Gaetano Sateriale - destinata ad avere un ruolo determinante in una fase delicata della vita delle persone e di grande rilievo per l'intera città. Questo infatti non è solo un luogo di assistenza, bensì un luogo dove si è espressa nel tempo quella Ferrara solidale fatta di enti e istituzioni che hanno insieme collaborato per dare dignità e sostegno ai molti che ne avevano bisogno". "Credo che la scelta compiuta in passato di preservare queste strutture al posto di un nuovo centro da realizzare a Francolino - ha detto l'assessore Vainer Merighi - sia stata premiante contribuendo a garantire agli ospiti di via Ripagrande una vita più serena. Il progetto che oggi vediamo realizzato, che ha coinvolto intensamente tecnici e progettisti comunali, ha valorizzato al massimo un impianto qualificato, a vantaggio dell'intera città e del suo centro storico. Gli uffici sono intanto già operativi per attivare il restauro di una nuova ala, destinata a completare la struttura". Nel corso della cerimonia (alla quale erano presenti anche il presidente del consiglio di amministrazione del Centro Servizi alla Persona Carmen Capatti, l'assessore comunale Paola Castagnotto e il direttore generale dell'azienda USL di Ferrara Fosco Foglietta) è stato poi illustrato il percorso espositivo dal titolo "Da Congregazione di Carità a Centro Servizi alla Persona", che propone la storia dell'ente e della struttura attraverso documenti originali provenienti dai fondi dell'archivio storico in fase di riordino da parte dell'archivista Tito Manlio Cerioli. L'esposizione "Da Congregazione di Carità a Centro Servizi alla Persona", aperta da lunedì 3 a giovedì 20 maggio, sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle 13, esclusivamente su prenotazione per gruppi di 20/25 persone (per contatti telefonare allo 0532/799511 chiedendo di Sandro Ongaro dell'ufficio Coordinamento). Il percorso espositivo potrà essere illustrato, su richiesta, dall'archivista Tito Cerioli.