Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 98/2004 - Conferenze stampa (Contributi per gli operatori commerciali), Giornata di studio: il corpo teatrale, Gare d'appalto, Era eva: agenda, Viabilità (Mille miglia), Festa dello sport giovani, PM10

COMUNEnotizie 98/2004 - Conferenze stampa (Contributi per gli operatori commerciali), Giornata di studio: il corpo teatrale, Gare d'appalto, Era eva: agenda, Viabilità (Mille miglia), Festa dello sport giovani, PM10

03-05-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Contributi per gli operatori commerciali Mercoledì 5 maggio alle 12, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, saranno presentati alla stampa i due bandi per la concessione di contributi agli operatori commerciali del centro storico e alle attività commerciali di vicinato (esterno del perimetro del centro storico) per un totale di 300mila euro. All'incontro parteciperanno il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore comunale Aldo Modonesi, i dirigenti e i funzionari del Servizio Attività Produttive e Commercio, i rappresentanti di Ascom, Confesercenti, C.N.A. e Confartigianato di Ferrara. GIORNATA DI STUDIO: IL CORPO TEATRALE Il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Ferrara, in collaborazione con il Teatro Comunale, ha organizzato mercoledì 5 maggio, nel Ridotto del Teatro Comunale, una giornata di studio dal titolo "Il corpo teatrale tra testi e messinscena". Il convegno è a cura di: Angela Maria Andrisano, Daniele Seragnoli. Questo nel dettaglio il programma dei lavori: alle 9.30 saluti: Carlo Alberto Campi, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia; Matteo Galli, direttore del Dipartimento di Scienze Umane; Paolo Fabbri, coordinatore del Dottorato di ricerca in Modelli, Linguaggi, Tradizioni della Cultura Occidentale; Alessandra Chiappini, assessore comunale alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara; Alessandra Zagatti, presidente del Teatro comunale; alle 10, presiede Giulio Guidorizzi, interventi di Francesco Carpanelli (Università di Torino) Admeto,Giasone,Ippolito: il corpo del principe e la favola infranta; Silvia Romani (Università di Torino) Corpi inventati: la parodia del "bambino rapito" in Acarnesi e Tesmoforiazuse; Paola Schirripa (Università di Milano) L'occhio che non vede: antropologia del folle sulla scena tragica; Sabina Crippa (Università di Bologna) La voce: una sperimentazione del corpo nel teatro classico; Daria Bertolaso (Università di Ferrara) Antigone: il corpo soffocato di una vergine; alle 15, presiede Marco De Marinis, interventi di Elena Pavini (Università di Ferrara) Il pubblico del teatro greco: donne in "maschera" alla "prima"?; Serena Querzoli (Università di Ferrara) Latrare immobili - danzare con eloquenza: imperatori e pantomima da Augusto ai Severi; Federica Veratelli (Università di Ferrara) L'esibizione del dolore attraverso immagini vive: gestualità mistica come performance; Daniele Seragnoli (Università di Ferrara) Il corpo dell'attore nel laboratorio teatrale; alle 17.15 Tavola rotonda con la partecipazione di Maria Grazia Bonanno (Università di Roma II), Giulio Guidorizzi (Università di Torino), Marco De Marinis (Università di Bologna), Maria Luisa Chirico (Università di Napoli2), Angela Maria Andrisano (Università di Ferrara). GARE D'APPALTO Scadranno lunedì 24 maggio i termini per partecipare a due aste pubbliche relative ai lavori di ristrutturazione ed ampliamento della scuola d'infanzia di Pontelagoscuro (importo base euro 468.983,00 più Iva), e ai lavori di ampliamento e messa a norma del nido "Ugo Costa" (importo base euro 328.500,00 più Iva). Per informazioni le ditte interessate possono rivolgersi all'ufficio Contratti del Comune, piazza Municipio 2, oppure consultare il sito internet "www.comune.fe.it/contratti". ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda degli appuntamenti Nell'ambito della "XI Biennale Donna" prima conferenza mercoledì 5 maggio alle 17, a Palazzo Bonacossi con Sandro Parmiggiani che presenta "Cammille Claudel" (Scultrice francese 1864-1943)". Coordina Anna Maria Baraldi, storica dell'Arte del Comitato Biennale Donna. LA SCHEDA - Camille Claudel - Nasce a Villeneuve-sur Fère, in Francia, l'8 dicembre 1864 ed è sorella del poeta Paul Claudel. Si trasferisce con la famiglia a Nogent-sur-Seine, dove vivono Paul Dubois e Alfred Boucher, all'età di 12 anni. Con l'aiuto dei due scultori, incoraggiata dal padre ma avversata dalla madre, Camille entra all'Acadèmie Colarossi dove prende lezioni anche da Boucher. Quando Boucher, nel 1883, si trasferisce in Italia, viene sostituito come insegnante all'Acadèmie da August Rodin. Camille Claudel e August Rodin iniziano una travagliata relazione che durerà fino al 1892. Durante il periodo nel quale Camille è assistente di Rodin subisce la sua influenza in modo molto marcato, ma è anche il periodo di maggiore produttività. Nel 1888, Camille presenta al Salon des Artistes il suo bronzo L'abandon, che fu segnalato per una menzione ufficiale. Alla fine della sua relazione con Rodin, Camille intreccia una breve relazione con il compositore Debussy e finalmente trova un suo personale stile molto vicino al gusto dell'Art Nuveau, ma iniziano a manifestarsi anche "seri disturbi psichici"(come riportato da alcune cronache del tempo) che la porteranno nel 1906 a distruggere la maggior parte dei suoi lavori. Nel 1913 fu internata in un ospedale psichiatrico dove rimase fino alla sua morte, il 10 ottobre 1943. VIABILITA' Mille Miglia - In occasione della tappa ferrarese della Mille Miglia, il giovedì 6 e venerdì 7 maggio saranno in vigore alcuni provvedimenti di viabilità. In viale Cavour e largo Castello (tratto compreso tra viale Costituzione e Corso Martiri della Libertà-via Borgo dei Leoni) e in corso della Giovecca (tratto da via Montebello a corso Martiri della Libertà-via Borgo dei Leoni) sarà in vigore il divieto di transito (ammessi i residenti e i cicli) dalle 21 di giovedì 6 maggio alle 3 di venerdì 7. In corso Martiri della Libertà, piazza Trento Trieste, piazza Cattedrale divieto di transito e sosta ambo i lati dalle 18 del 6 maggio alle 3 del 7 maggio. In piazza Castello, Largo Castello (tratto piazza Repubblica a L.go Castello) divieto di transito e sosta ambo i lati dalle 18 di giovedì 6 alle 10 di venerdì 7. In piazza Savonarola divieto di transito dalle 18 di giovedì 6 alle 3 di venerdì 7. In corso Porta Reno/Amendola divieto di circolazione e obbligo di svolta a destra dalle 18 di giovedì 6 alle 3 di venerdì 7. In pizzetta Schiatti divieto di fermata, eccetto TAXI, dalle 18 di giovedì 6 alle 3 di venerdì 7. In largo Castello (tratto da Cavour a Corso Martiri della Libertà), in viale Cavour (compreso il controviale) da via Spadari a Largo Castello; in corso Giovecca (da corso Martiri della Libertà a via Terranuova) divieto di transito e di sosta con rimozione forzata ambo i lati, dalle 6 alle 10 del 7 maggio. Per effetto del divieto di transito in corso Giovecca saranno in vigore i seguenti provvedimenti di viabilità: dalle 22 di giovedì 6 e fino a termine della manifestazione e dalle 6 alle 10 di venerdì 7 in via De Pisis (tratto compreso fra via Palestro e via Boldini) divieto di fermata sul lato numeri dispari e del senso unico di marcia, con direzione da via Palestro a via Boldini; in via Palestro (tratto da Corso della Giovecca a via San Guglielmo) divieto di circolazione e divieto di fermata; in via Palestro (tratto compreso tra via S. Guglielmo e via De Pisis) revoca dell'attuale senso unico di marcia ed istituzione di doppio senso di circolazione; in corso Giovecca (direzione centro città), all'intersezione con via Montebello direzione obbligatoria a destra; in via Terranuova all'intersezione con Corso Giovecca direzioni consentite diritto e a destra; in via S. Guglielmo all'intersezione con via Palestro revoca dell'obbligo di svolta a sinistra ed istituzione di direzione obbligatoria a destra; in via Frescobaldi (tratto da via Mentana a Corso Giovecca) strada a fondo chiuso; in via Mentana all'intersezione con Frescobaldi, direzione obbligatoria diritto; in viale Cavour (direzione centro città) all'intersezione con via Spadari direzione obbligatoria a destra; in via Armari all'intersezione con Viale Cavour, direzione consentita diritto e a destra. Nel controviale Cavour (tratto compreso tra via Armari e Contrada della Rosa e tra Fausto Beretta a via Spadari) area riservata ai portatori di handicap, con validità dalle 21 de 6 maggio alle 3 del 7 maggio. FESTA DELLO SPORT GIOVANI VIA BOLOGNA Prende il via domani, 4 maggio alle 17 con la sfilata di apertura dei giochi (via Bologna, via Pesci e arrivo al campo Audax) e si concluderà venerdì 7 maggio la seconda edizione della festa dello Sport organizzata dalla circoscrizione Via Bologna in collaborazione con l'assessorato comunale Attività Sportive e Ricreative. L'iniziativa vedrà la partecipazione delle scuole madie "De Pisis" e "Bonati, delle sculle elementari dell'VIII Circolo, delle società sportive Audax Dribbling, Palestra Ginnastica Ferrara, polisportiva Il Quartiere, Ugo Costa, Acli S.Luca, Acli G88, 4Esse, Corsa U.P. Cassana, Estense Hockey, Ginnastica Estense Putinati, Estense BIBLIOTECA ARIOSTEA Mercoledì 5 maggio alle 17 avrà luogo nella sala Monti della biblioteca Ariostea avrà luogo la presentazione del libro di Maria Serena Mazzi "Gente a cui si fa notte innanzi sera" Esecuzioni capitali e potere nella Ferrara estense. Relazionerà Franco Cazzola, presidente della Deputazione Provinciale di Storia Patria. Interverrà l'assessore comunale Alessandra Chiappini; coordina l'incontro Enrico Spinelli. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati domenica 2 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 16 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 24, Gherardi 14. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)