COMUNEnotizie 99/2004 - Conferenza stampa (Festa dell'Europa), Informagiovani - Eurodesk, Celebrazioni Liberazione, Era eva: agenda incontri, Museo di storia naturale, PM10
04-05-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Festa dell'Europa Giovedì 6 maggio alle 11.30, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, saranno illustrate alla stampa le iniziative organizzate a Ferrara in occasione delle celebrazioni della "Festa dell'Europa" in programma il 9 maggio. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale, gli assessori comunali Aldo Modonesi, Alessandra Chiappini e Sergio Alberti, Anna Rosa Fava (Ufficio Città Bambina) Vincenzo Viglione e Anna Quarzi del Centro Servizi Amministrativi (ex Provveditorato), il preside Liceo Classico Ariosto Giancarlo Mori e un rappresentante del Movimento dei Focolari. INFORMAGIOVANI - EURODESK Con l'allargamento avvenuto il 1° maggio, l'Unione Europea oggi conta 25 membri. Domani, mercoledì 5 maggio alle 15, nella sede dell'Agenzia Informagiovani (via Alberto Lollio 15) Marco Borraccetti della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara terrà una conversazione dal titolo "Uniti nella diversità: domande e risposte sull'allargamento dell'Unione Europea". CELEBRAZIONI DELLA LIBERAZIONE Nell'ambito delle celebrazioni per il 59° anniversario della Liberazione, giovedì 6 maggio alle 9.30, nel Ridotto del Teatro Comunale, avrà luogo una giornata di studio con Paola Bassani dal titolo "A sessant'anni dalla morte di Alda Costa: l'insegnamento e l'impegno politico". Nell'occasione verrà distribuita la pubblicazione "La maestra da Alda alla Clelia di Giorgio Bassani" (stralci da "Gli ultimi anni di Clelia Trotti" e saggio inedito di Marianna Mazzanti). L'iniziativa è a cura dell'istituto di Storia Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Bassani. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: TESSERE O NON ESSERE? Giovedì 6 maggio alle 17, nelle sale del Ridotto (Teatro Comunale) saranno presentati i primi frammenti di "Esercizi di Narrazione" da allievi e maestri dei Laboratori per le arti dello spettacolo fra tradizione e contemporaneità. Voce, canto, corpo su racconti di donne e racconti di uomini, immagini di vita e di lavoro, orizzonti del fare e dell'immaginario quando e dove. L'ingresso è libero. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: "Progetto Creatività Giovanile" telefono 0532.418307 oppure 418338. --------------------------- ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: laboratorio di scrittura creativa Giovedì 6 maggio alle 18, nella sede della biblioteca Giorgio Bassani (Barco) secondo incontro del laboratorio di scrittura creativa a cura della "Scuola H.Stanton Blatch" diretta da Patrizia Finucci Gallo sul tema "Il femminile inquieto". MUSEO DI STORIA NATURALE Giovedì 6 maggio alle 21 al museo civico di Storia Naturale (via De Pisis 24) secondo appuntamento del ciclo di conferenze dal titolo "Amanti infedeli e genitori premurosi. Sessualità, riproduzione e cura della prole negli animali", abbinato alla mostra "Le Ali dell'Amore. Vita amorosa e famigliare nel mondo degli uccelli", già allestita nella Sala Mostre del Museo. La conferenza in programma giovedì è curata da Cristiano Bertolucci del Dipartimento di Biologia, Università di Ferrara e ha per titolo "Attrazione fatale. Etologia e fisiologia dei cicli della riproduzione". Gli incontri si terranno nella sala conferenze del museo e sono a ingresso libero. Dalle 20,30 i partecipanti potranno degustare un buffet di prodotti tipici ferraresi offerto da Confesercenti e Assopanificatori. Il ciclo di conferenze è riconosciuto come corso di aggiornamento IREE Emilia Romagna. Per informazioni: Museo Civico di Storia Naturale Via De Pisis n.24. Ferrara, orari apertura da martedì a domenica dalle 9 alle 18, telefono 0532-203381-206297 (www.comune.fe.it/storianaturale; e-mail: museo.storianaturale@comune.fe.it). QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 3 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 27 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 22, Gherardi 18. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)