Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 4 maggio

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 4 maggio

04-05-2004 / Giorno per giorno

Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Centro di aggregazione giovanile "L'urlo". Un protocollo d'intesa "aperto" ad ogni associazione o gruppo di giovani che voglia contribuire allo sviluppo del centro di aggregazione "L'urlo" di Barco. E' questo il tipo di accordo pensato dall'Amministrazione comunale, insieme alle Circoscrizioni Zona Nord e Giardino Arianuova Doro, per la gestione e la valorizzazione degli spazi di via Bentivoglio 215. Un accordo che punta a favorire la più ampia partecipazione di tutte le realtà locali per l'utilizzo del centro attraverso microprogetti partecipati e condivisi dai giovani stessi, favorendo nuove opportunità di socializzazione e di prevenzione del disagio. Nel dettaglio, il protocollo prevede la formazione di un comitato di gestione composto dai rappresentanti dei soggetti coinvolti e incaricato di garantire un'equa ripartizione dei tempi e dei locali fra le associazioni e i gruppi informali che vi vorranno organizzare attività ludiche e ricreative. · Adesione alla rete Emilia Romagna - Romania. Ferrara in prima linea per contribuire al processo di allargamento dell'Unione Europea. L'Amministrazione comunale darà la propria adesione al protocollo di cooperazione con una serie di enti e istituzioni della città rumena di Giurgiu per la costituzione della rete "Emilia Romagna - Romania: dialogo fra territori". L'accordo, che sarà sottoscritto anche dalle Province di Ferrara e Bologna, mira a sviluppare e consolidare rapporti diretti fra i soggetti coinvolti, con l'obiettivo di programmare e realizzare progetti di cooperazione, stimolando il protagonismo delle istituzioni locali nella costruzione del proprio sviluppo economico e sociale, nell'ambito della programmazione nazionale e comunitaria. · Ferrara contro la pena di morte. Il Comune di Ferrara entrerà a far parte del "Forum delle città capoluogo per i diritti umani contro la pena di morte". L'iniziativa, nata dal Comune di Reggio Emilia, ha già visto l'adesione di diversi Comuni capoluogo e intende favorire attraverso manifestazioni e iniziative pubbliche la più ampia sensibilizzazione a favore dell'abolizione della pena capitale nel mondo. · Contributo per concorso di poesia. L'Amministrazione comunale concorrerà con un contributo di 750 euro all'organizzazione di un concorso di poesia programmato dal comitato provinciale Unicef e rivolto agli allievi delle scuole medie inferiori della provincia. Giunto alla sua quarta edizione, il concorso si propone come momento di riflessione per i giovani studenti sul tema dei diritti e dell'uguaglianza. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Convenzione con il Ciras per le procedure di bonifica. Centro di ricerca finalizzato alla creazione di modelli di sviluppo ecosostenibili, il Ciras offrirà al Comune di Ferrara il proprio supporto tecnico e scientifico per la tutela del suolo e delle risorse idriche sotterranee. In base alla convenzione che verrà sottoscritta fra i due enti, il Ciras metterà infatti a disposizione dell'Amministrazione comunale le competenze scientifiche del proprio personale di area universitaria relativamente alla procedura di bonifica di siti compresi nel territorio comunale. Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Nuovo marciapiede in via Castel Tedaldo. Un passaggio pedonale rialzato e un nuovo marciapiede in via Castel Tedaldo consentiranno di rendere più sicuro l'attraversamento della strada da parte dei bambini che frequentano la scuola materna Gesù Bambino di Praga. La spesa prevista per l'intervento è di 7.600 euro e sarà finanziata con le economie realizzate nell'aggiudicazione di una precedente opera. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Convenzione per i soggiorni anziani. Proseguirà anche per gli anni 2004 e 2005 la collaborazione con le associazioni di volontariato Auser, Antea e Centri sociali anziani autogestiti per l'organizzazione e la gestione dei soggiorni di vacanza per anziani e disabili. In base all'accordo sottoscritto con l'Amministrazione comunale, le associazioni si occuperanno, in collaborazione con le agenzie di viaggio, di effettuare tutti i necessari adempimenti relativi alla raccolta delle adesioni, utilizzando per questa attività i propri soci volontari. In relazione ai soggiorni per anziani e disabili sono state inoltre approvate dalla giunta nuove modalità di erogazione dei contributi a favore dei non abbienti, per la parziale copertura delle rette di partecipazione. Le fasce di reddito familiare individuate sono tre e ad ognuna corrisponderà una diversa entità del contributo. La somma impegnata per questa finalità ammonta a 5 mila euro.