COMUNEnotizie 100/2004 - Conferenze stampa (Il paese dei balocchi, 150 anni della scherma ferrarese), Gli studenti decidono la riqualificazione urbana, Riconoscimento a centenaria, Era Eva: agenda, Sport a tutto parco, Modello Unico, Gare, PM10
05-05-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Il paese dei balocchi Venerdì 7 maggio alle 11, nella sede della circoscrizione Giardino Arianuova Doro (via Ortigara 12), sarà presentato alla stampa il programma dell'iniziativa "Il paese dei balocchi" giochi, laboratori e fantasia, in programma dall'8 maggio al 12 giugno nei giardini del territorio circoscrizionale. All'incontro parteciperanno il presidente di Circoscrizione Girolamo Calò e Paola Coluzzi, responsabile della manifestazione. I 150anni della scherma ferrarese Venerdì 7 maggio alle 11.30, nella sala Arengo della residenza municipale, saranno presentati alla stampa il 4° "Torneo di fioretto e spada Città di Ferrara - Memorial Filippo Borghi" e le iniziative nell'ambito del 150° anniversario della scherma (1854 - 2004). All'incontro parteciperanno l'assessore comunale alle Attività Sportive e Ricreative Alessandro Bratti, dal dirigente del Servizio Sport e Giovani Carlo Benassi e dai dirigenti dell'Accademia di scherma "G.Bernardi" di Ferrara. GLI STUDENTI DECIDONO LA RIQUALIFICAZIONE URBANA Domani, giovedì 6 maggio al liceo "Ariosto" e venerdì 7 maggio al Liceo "Roiti" si terranno due incontri seminariali sul tema "La mobilità nell'asse dei complessi scolastici Ariosto, Monti, Roiti". L'iniziativa è a cura del Centro Idea del Comune in collaborazione con i docenti dei tre istituti superiori, l'Acft, l'Agenzia della mobilità, l'Arpa, l'ufficio Città Bambina e il settore Mobilità dell'amministrazione comunale e ha come obiettivo principale il coinvolgimento degli studenti nel fornire elementi utili alla progettazione della riqualificazione, dal punto di vista della mobilità, dell'area via Ercole d'Este e via Arianuova, asse che comprende i percorsi per raggiungere le sedi scolastiche. E' la fase finale di un processo che ha visto in una prima fase la compilazione da parte degli studenti di un questionario sulla qualità della mobilità in genere in quella zona, e che ora, attraverso metodologia partecipata, porterà alla luce i miglioramenti possibili da apportare. A settembre è prevista la conclusione con la realizzazione della parte progettuale emersa dai tre workshop (il Monti definirà nei prossimi giorni la data del seminario). Questo in dettaglio il programma delle due giornate all'Ariosto e al Roiti. alle 9 Alessandro Bratti Assessore comunale all'Ecologia Urbana - Apertura lavori alle 9.10 Paola Poggipollini Dirigente Progetto Agenda 21 - Centro Idea - Città Bambina "Illustrazione dei dati emersi dal questionario" alle 9.20 Arpa Sezione di Ferrara - Agenzia della Mobilità - Acft - Servizio Viabilità e Traffico e Settore Urbanistica del Comune di Ferrara "Area del polo scolastico: stato attuale", presentazione a cura degli esperti. alle 9.45 Lavoro dei gruppi 1° gruppo: Azioni di miglioramento dei percorsi pedonali e ciclabili. 2° gruppo: Utilizzo dei mezzi pubblici. 3° gruppo: La qualità dell'aria in relazione alla diminuzione dell'uso dell'auto. alle 11.15 Ricomposizione dei gruppi e ripresa dei lavori alle 12 Incontro plenario di presentazione del lavoro alle 12.30 Conclusioni RICONOSCIMENTO A CENTENARIA Venerdì 7 maggio alle 18, il vice sindaco Tiziano Tagliani consegnerà una targa di riconoscimento alla concittadina Esterina Gallerani (via Compagnoni 47) in occasione del suo centesimo compleanno. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda appuntamenti Venerdì 7 maggio, nell'aula magna della Facoltà di Giurisprudenza (Corso Ercole I d'Este 37) avrà luogo un seminario di studi sul tema "Violenza al corpo, violazione del diritto". In programma le relazioni di Daniela Colombo, presidente AIDOS, Tamar Pitch dell'Università di Camerino, Laura Forlati dell'Università di Padova, Marilisa D'Amico dell'Università dell'Insubria. Presiede i lavori Giuditta Brunelli dell'Università di Ferrara. Questo in dettaglio il programma della giornata: Aula Magna del Dipartimento di Scienze giuridiche alle 9.30 saluti di Pasquale Nappi, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, Paola Castagnotto, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara. alle 10 Relazioni di: Daniela Colombo (presidente AIDOS) "I vari volti della violenza di genere", Tamar Pitch (Università di Camerino) "Differenze, differenza sessuale e disuguaglianza nelle politiche dei diritti", Laura Forlati (Università di Padova) "Strumenti internazionali di tutela contro la violenza di genere", Marilisa D'Amico (Università dell'Insubria) "Mutilazioni genitali femminili e repressione penale". Seguirà il dibattito. Presiede e conclude Giuditta Brunelli (Università di Ferrara) --------------------- Sempre venerdì 7 maggio alle 16.30, nella sala dell'Arengo (residenza municipale) Presentazione e inaugurazione della mostra "Women of the world face to face" e della campagna AIDOS "Donne. Vite da salvare". Parteciperanno Daniela Colombo, presidente dell'AIDOS, e Mirella Tuffanelli, presidente della Commissione delle elette del Consiglio comunale di Ferrara SPORT A TUTTO PARCO Venerdì 7 maggio - alle 17.30, zona di ritrovo Porta degli Angeli, associazione sportiva "Il Corso di Corsa" , attività di avviamento al jogging con istruttori qualificati (terzo appuntamento). Sabato 8 maggio - dalle 17 alle 19 (laghetto del parco urbano). Canoa Club Ferrara "Prova la canoa": tecnici e istruttori sono a disposizione per insegnare i rudimenti della canoa. Domenica 9 maggio - dalle 10 alle 19 il Gruppo Modellisti Navali darà vita al "Trofeo Sante Mazzeo" e "V.Orlandi"; dalle 10.30 alle 11.30 l'associazione Neigong proporrà "Taijiquan nel parco" aperto a tutti. DISTRIBUZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Saranno in distribuzione gratuita da lunedì 10 maggio le copie del "Modello Unico" per la dichiarazione dei redditi relativa all'anno 2003. Questo l'elenco completo delle sedi: - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza del Municipio, 23 tel. 0532/240342 0532/240263, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19, il sabato dalle 8 alle 14; - Sedi Circoscrizionali (orario apertura uffici): Centro Cittadino Via Capo delle Volte 4/d, Tel. 0532 419963; Giardino-Arianuova-Doro Via Ortigara 12, Tel. 0532 206952; Via Bologna via Bologna 49, Tel. 0532 763020 Zona Est Via Naviglio 11, Tel. 0532 63234; Zona Nord Piazza B. Buozzi 14 a Pontelagoscuro, Tel. 0532 461621; Zona Nord Est via Cà Bruciate 39 a Codrea, Tel. 0532 44498; Zona Nord Ovest via Ladino n. 24 a Porotto, Tel. 0532 730021; Zona Sud via Sansoni 20 a Gaibanella, Tel. 0532 718151 Gli enti, le associazioni e gli studi professionali che necessitano di quantitativi cospicui di modelli, sono invitati a contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (tel. 0532/240342 - 0532/240263) per concordare l'appuntamento per il ritiro. GARE D'APPALTO Scadranno lunedì 31 maggio i termini per partecipare a due gare d'appalto per l'assegnazione di lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento dei marciapiedi del centro urbano (vie C.Mayr, De Pisis, V.Veneto, del Campo, Saragat, Pomposa, contrada della Rosa, p.zza XXIV Maggio, corso Piave) con importo base euro 302.398,41 più Iva, e per l'asfaltatura di tratti delle vie Motta e via Acquedotto (cimitero di Pescara) con importo base di euro 187.254,44 più Iva. Per informazioni le ditte interessate possono rivolgersi all'ufficio Contratti del comune in piazza Municipio 2, oppure consultare il sito internet all'indirizzo "www.comune.fe.it/contratti". QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati 4 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 20 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 13, Gherardi 16. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)