COMUNEnotizie 101/2004 - Conferenze stampa (Piazza aperta), Era eva: La dama dell'800, Mercatino della coperta, Delegazione regionale in visita a Ferrara, Archeologia da salvare, PM10
06-05-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Piazza Aperta: giochi, laboratori e spettacoli per i bambini sabato 8 maggio alle 11, nella sala incontri del centro "Isola del tesoro" (piazza XXIV Maggio), si terrà una conferenza stampa per la presentazione della manifestazione "Piazza Aperta" in programma dal 10 maggio al 4 giugno in Piazza XXIV maggio con la presenza della Città dei ragazzi, giochi, laboratori e spettacoli. All'incontro parteciperanno il vice sindaco Tiziano Tagliani, Girolamo Calò, presidente della Circoscrizione Giardino Arianuova Doro, Loredana Bondi, dirigente servizio Istruzione del Comune e Tullio Monini, responsabile dei centri comunali per le Famiglie. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda degli appuntamenti - La Dama dell'800 Sabato 8 maggio, alle 17 davanti alla Libreria Feltrinelli - Bar Centro Storico - Felloni Tessuti e Abbigliamento "La Dama dell'800", museo vivente itinerante e coinvolgimento in danze. LA SCHEDA (Progetto a cura della Società di Danza - Circolo Ferrarese) La Dama in abito da Ballo - Libreria Feltrinelli - Nella Libreria Feltrinelli inizierà il percorso aperto a tutti i cittadini della città di Ferrara. Le vetrine saranno per l'occasione allestite con documenti, fotografie e immagini del periodo Romantico-Borghese. Questa prima tappa avrà come titolo La Dama in abito da Ballo. Oltre alla visione dei documenti allestiti, gli ospiti saranno intrattenuti dalla danza "Quadriglia delle Dame" presentata da otto danzatrici. I partecipanti saranno in seguito guidati da due Dame, in costume d'epoca, per le vie di Ferrara, verso il secondo ambiente. Costume femminile nell'età Romantica - Bar Centro Storico - All'esterno e all'interno del Bar alcuni manichini precedentemente vestiti in costume ottocentesco, nello stile relativo al periodo Romantico-Borghese che abbraccia gli anni 1836-1848, accoglieranno le persone interessate ad approfondire la conoscenza sull'abito d'epoca. La seconda tappa infatti sarà dedicata al Costume femminile nell'età Romantica. Durante la visita una coppia di danzatori animerà l'ambiente con momenti di valzer su musiche della famiglia Strauss. Gli Accessori dell'Abito femminile - negozio Giulio Felloni Nel negozio alcune dame in costume saranno pronte ad accogliere gli interessati con alcune country dance ottocentesche, danze allegre e vivaci inserite nei programmi delle feste d'epoca per animare le serate di danza. Questa terza tappa presenterà Gli Accessori dell'Abito femminile, quali cappelli, ombrellini, guanti, pochette e ventagli e ultimerà la conoscenza sull'ottocento con pagine tratte dai manuali d'epoca in cui si leggono le regole di etichetta osservate dalle dame durante i Balli. Il "museo vivente" si concluderà davanti al Negozio Felloni, dove tutti i presenti avranno il piacere di essere coinvolti in alcune danze tratte dal repertorio della tradizione sociale dell'Ottocento. Il percorso potrà essere nuovamente ripetuto con altri gruppi di persone. - Il mercatino della coperta Sabato 8 maggio, in via Garibaldi dalle 15 alle 18, "Mercatino della coperta" organizzato da "Città Bambina" in collaborazione con il Comitato Provinciale dell'Unicef. Ogni bambino, o gruppo di bambini, potrà stendere la propria coperta e mettere in vendita ciò che desidera: vecchi giornaletti, giocattoli usati, lavoretti scolastici, le sorpresine degli ovetti di cioccolato. Il ricavato di ogni coperta sarà per metà lasciato ai bambini e l'altra metà verrà donata all'Unicef. In occasione di Era Eva 2004, anno che l'Amministrazione Comunale di Ferrara ha dedicato alle donne, le offerte dell'Unicef saranno a favore del progetto "Tutte a scuola". Questa scelta ha come obiettivo garantire a tutte le bambine il diritto scolastico. La scolarizzazione infatti è un diritto fondamentale perchè offre ai bambini e alle bambine gli strumenti necessari per costruire il proprio avvenire, contribuire allo sviluppo della propria comunità e migliorare la vita delle generazioni future. Ancora oggi purtroppo risultano 121 milioni i bambini che non vanno a scuola neppure un solo giorno della loro vita e fra questi più della metà sono bambine. DELEGAZIONE REGIONALE IN VISITA A FERRARA Una delegazione dell'Associazione degli ex Consiglieri Regionali dell'Emilia Romagna, accompagnata dal presidente del Consiglio Regionale Antonio La Forgia, sarà in visita alla città di Ferrara nella mattinata di sabato 8 maggio. L'associazione, che ogni anno sceglie una città della Regione per visitare i luoghi più significativi legati alla memoria e alla storia della lotta partigiana, quest'anno ha scelto Ferrara per rendere omaggio alla memoria dei Martiri del Castello, nel 60° anniversario della Resistenza. Il programma prevede: alle 10.15 nella Sala dell'Arengo del Comune, la delegazione sarà ricevuta dal sindaco Gaetano Sateriale, dal presidente della Provincia Pier Giorgio Dall'Acqua, dall'assessore comunale Sergio Alberti e dai rappresentanti delle Associazioni Partigiane ANPI e APC di Ferrara; alle 10.45 saranno deposte delle corone d'alloro al muretto del Castello Estense e alla Torre della Vittoria. Al termine della cerimonia la delegazione raggiungerà Comacchio. ARCHEOLOGIA DA SALVARE - Prima Rassegna ferrarese del cinema archeologico Il Gruppo Archeologico Ferrarese, dei Gruppi archeologici d'Italia, insieme con l'Università di Ferrara, Dipartimento di Scienze Storiche-Centro di Archeologia, Storia Antica e Territorio, promuovono per sabato 8 maggio a Ferrara alla Sala Estense dalle 10 un'iniziativa che rappresenta un accorato appello sui grandi rischi che incombono sul patrimonio archeologico, soprattutto in quelle aeree travolte da guerre, come in Afghanistan con la distruzione dei giganteschi Budda del I-II sec. d.C., in Iraq, ma anche in altre parti del mondo, dove non vi è ancora un'adeguata tutela e salvaguardia. L'appuntamento è, per assistere a due filmati che ripercorrono la natura e la storia di siti archeologici molto importanti per le radici della nostra civiltà. Le proiezioni riguarderanno: "Dan Cruickshank e le città perdute dell'Iraq" che mostrerà tante aree coinvolte nelle distruzioni che purtroppo ogni giorno si abbattono sull'Iraq; "Alburnus Maior: un tesoro da salvare" che tratta dei rischi gravissimi che corre il villaggio di Rosia Montana, in Romania, l'antica città di Alburnus, dove Traiano fu fermato da Decebalo, re dei Daci. Questo villaggio di grande valore naturalistico oltre che archeologico, rischia di essere cancellato dall'imminente e indiscriminata speculazione di multinazionali con grossi progetti estrattivi in Transilvania. I film saranno presentanti da brevi introduzioni di esperti come Livio Zerbini, docente di storia romana Università di Ferrara, curatore della rassegna, Loredana Grossi direttore del Gruppo Archeologico Ferrarese, Dario Di Blasi direttore della rassegna internazionale del Cinema archeologico di Rovereto, Adolfo Conti regista RAI 2. Alla manifestazione interverranno anche Alberto Ronchi, assessore alle politiche culturali del comune di Ferrara, e Fede Berti, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. La rassegna dell'8 maggio "Archeologia da salvare", curata da Livio Zerbini, vorrebbe diventare un appuntamento fisso e un punto di riferimento del Cinema Archeologico nazionale, anche in considerazione della grande tradizione di Ferrara nell'ambito della documentaristica: si pensi in tal senso a Folco Quilici. La salvaguardia del patrimonio archeologico non può che essere un obiettivo prioritario di tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di Antichità ed Archeologia, proprio perché esso rappresenta la nostra memoria ed il nostro DNA culturale. Per questo, il Gruppo Archeologico Ferrarese propone costantemente iniziative che possano sensibilizzare ed avvicinare le nuove generazioni alla comprensione del significato e del rispetto delle nostre radici. La manifestazione dell'8 maggio ha il patrocinio di Comune di Ferrara, Università degli studi di Ferrara, Dipartimento Scienze Storiche, Centro Archeologia, Storia Antica e Territorio, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, "Archeologia Viva" rivista scientifica bimestrale e "Cicero", mensile d'informazione del territorio ferrarese. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 5 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 17 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 23, Gherardi 11. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)