Ferrara festeggia la nuova Europa
06-05-2004 / Giorno per giorno
"Sarà un'occasione per celebrare l'apertura di una nuova pagina della storia europea". Così il sindaco Gaetano Sateriale ha presentato stamani in conferenza stampa le numerose iniziative in programma tra l'8 e il 10 maggio prossimi per la "Festa dell'Europa 2004" organizzata dall'Amministrazione comunale insieme ad alcune scuole superiori cittadine e all'Università di Ferrara. "Con l'allargamento dell'Unione europea ad altri dieci paesi - ha proseguito il sindaco - si è dato l'avvio ad una nuova fase di scambi fra i popoli e le nazioni del nostro continente, è un momento di grande rilevanza storica che, come pochi altri, ci fa sentire realmente dentro il terzo millennio. Considero molto grave che a livello nazionale non sia stato dato il giusto rilievo a all'evento e per questo motivo ritengo che gli sforzi delle comunità locali che come Ferrara hanno deciso di organizzare proprie celebrazioni assumano ancora più importanza ". Il calendario delle iniziative si aprirà sabato 8 maggio alla sala Boldini con il convegno che dalle 10 alle 17,30 seguirà in collegamento via satellite la manifestazione di Stoccarda "Insieme per l'Europa", incontro che coinvolgerà oltre 150 movimenti e comunità cristiane di diversi paesi europei con interventi di personalità religiose e politiche tra cui Romano Prodi e Chiara Lubich. "Finalità della manifestazione - ha dichiarato Franca Poggi del comitato organizzatore di Ferrara - è quella di contribuire a dare un'anima cristiana alla costruzione della nuova Europa, affinché si realizzi la sua vocazione alla fratellanza e alla pace". Sempre nella giornata di sabato, alle 12,30, al Ridotto del teatro Comunale si svolgerà la premiazione della quattro scuole vincitrici del concorso "Europamente" lanciato nei mesi scorsi dall'Assessorato allo Sviluppo sostenibile. Il bando rivolto agli studenti degli istituti cittadini, dalle elementari alle superiori, prevedeva la realizzazione di progetti relativi a tre tematiche legate alle politiche dell'Unione Europea: lo sport, la donna e l'allargamento. A partire dalle 16, invece, il personale dello Sportello Europa e del centro Eurodesk del Comune distribuiranno agli interessati materiale informativo sulle tematiche comunitarie, presso un banchetto allestito in piazza Trento Trieste. Il culmine delle celebrazioni è tuttavia previsto per la giornata del 9 maggio, data che già da diversi anni l'Unione Europea ha scelto per la propria festa. Alle 12,15, in piazza Cattedrale, si svolgerà un incontro e un simbolico scambio di bandiere fra il sindaco Sateriale e i sindaci delle città gemellate di Praga e Szombathely. Il tutto sarà accompagnato dall'esecuzione dell'inno dell'Europa da parte della banda musicale di Tresigallo e a seguire un'esibizione degli sbandieratori del Palio con i drappi dei paesi dell'Unione. A fare da cornice alle manifestazioni conclusive di lunedì sarà invece il liceo Ariosto che, come sottolineato dal preside Giancarlo Mori, "ha voluto organizzare una serie di iniziative per dare rilievo all'allargamento dell'Unione europea, evento che nell'ambito del quadro politico internazionale appare come l'unico grande fatto positivo di questi mesi". La giornata si aprirà alle 9 con l'inaugurazione dell'atrio delle bandiere europee e, a seguire, si svolgerà una conferenza del professor Patrizio Bianchi dell'Università di Ferrara dal titolo "L'Europa dei 25". Alle 11 è prevista la premiazione del concorso di pittura estemporanea aperto alla cittadinanza che si svolgerà nella giornata di domenica, sempre presso il liceo, e alle 11,30 gli studenti presenteranno i progetti europei a cui hanno partecipato durante l'anno scolastico. L'intero programma delle iniziative è consultabile sul sito internet del Comune all'indirizzo: http://ww3.comune.fe.it/suv/attach/europa/docs/iniziative%20festa%20europa.doc (con link dall'home page).