Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 102/2004 - Festa dell'Europa, Palazzo Schifanoia aperto, La scuola della non violenza, Viabilità, PM10

COMUNEnotizie 102/2004 - Festa dell'Europa, Palazzo Schifanoia aperto, La scuola della non violenza, Viabilità, PM10

07-05-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. FESTA D'EUROPA: iniziative in programma dall'8 al 10 maggio In occasione della "Festa dell'Europa 2004", organizzata dall'Amministrazione comunale insieme ad alcune scuole superiori cittadine e all'Università di Ferrara, sono in programma in città alcuni appuntamenti a cui sono chiamati a partecipare i cittadini. Domani, sabato 8 maggio, nella sala Boldini, dalle 10 alle 17,30 sarà possibile seguire in collegamento via satellite la manifestazione di Stoccarda "Insieme per l'Europa", incontro che coinvolgerà oltre 150 movimenti e comunità cristiane di diversi paesi europei con interventi di personalità religiose e politiche tra cui Romano Prodi e Chiara Lubich. Sempre nella giornata di domani (sabato), alle 12,30, nelle sale del Ridotto del teatro Comunale si svolgerà la premiazione della quattro scuole vincitrici del concorso "Europamente" lanciato nei mesi scorsi dall'Assessorato allo Sviluppo sostenibile. Il bando rivolto agli studenti degli istituti cittadini, dalle elementari alle superiori, prevedeva la realizzazione di progetti relativi a tre tematiche legate alle politiche dell'Unione Europea: lo sport, la donna e l'allargamento. A partire dalle 16, invece, il personale dello Sportello Europa e del centro Eurodesk del Comune distribuiranno agli interessati materiale informativo sulle tematiche comunitarie, presso un banchetto allestito in piazza Trento Trieste. Domenica 9 maggio, data che già da diversi anni l'Unione Europea ha scelto per la propria festa il programma è così articolato: alle 11.30 il sindaco Gaetano Sateriale riceverà in residenza municipale i sindaci di Praga e Szombathely (giornalisti e fotografi sono invitati); alle 12.15, in piazza Cattedrale, si svolgerà un incontro pubblico e un simbolico scambio di bandiere fra il sindaco Sateriale e i due sindaci delle città gemellate. Il tutto sarà accompagnato dall'esecuzione dell'inno dell'Europa da parte della banda musicale di Tresigallo e a seguire un'esibizione degli sbandieratori del Palio con i drappi dei paesi dell'Unione. A fare da cornice alle manifestazioni conclusive di lunedì 10 maggio sarà invece il liceo Ariosto: nella sede di via Arianuova alle 9 avrà luogo l'inaugurazione dell'atrio delle bandiere europee e, a seguire, si svolgerà una conferenza del professor Patrizio Bianchi dell'Università di Ferrara dal titolo "L'Europa dei 25". Alle 11 è prevista la premiazione del concorso di pittura estemporanea aperto alla cittadinanza che si svolgerà nella giornata di domenica, sempre presso il liceo, e alle 11,30 gli studenti presenteranno i progetti europei a cui hanno partecipato durante l'anno scolastico. PALAZZO SCHIFANOIA APERTO ALLA CITTÀ E AI TURISTI Domenica 9 maggio è in programma il secondo appuntamento dell'iniziativa "Palazzo Schifanoia aperto". Ferraresi e turisti, con l'ausilio di guide qualificate, potranno accedere gratuitamente e ammirare uno dei luoghi più rappresentativi del Rinascimento estense e della storia dell'arte italiana. Il Salone dei Mesi, con gli affreschi di Francesco del Cossa oggetto di accurati interventi di restauro eseguiti negli ultimi anni. La visita al palazzo, visto il successo di partecipazione riscontrato la settimana scorsa, sarà organizzata in gruppi di 30 persone con cadenza di ingresso ogni 15 minuti; la durata della visita è stata ridotta a circa 25 minuti, pertanto gli ultimi gruppi accederanno attorno alle 17, questo per consentire agli addetti alla scurezza la chiusura delle sale di Palazzo Schifanoia alle 18. Non è necessario prenotare e all'ingresso su via Scandiana saranno distribuiti biglietti di accesso con vari colori (che avranno la sola funzione di regolare l'afflusso dei visitatori); tre gruppi alla volta entreranno nel giardino in attesa del proprio turno di visita. Per maggiori informazioni è possibile contattare il call center attività culturali 0532/209988. Altre informazioni: "http://www.comune.fe.it" LA SCUOLA DELLA NONVIOLENZA: riflessioni sul conflitto Israele - Palestina Domenica 9 maggio alle 15,30 e lunedì 10 maggio dalle 9 il Centro di Documentazione "A. Langer" propone un nuovo incontro dal titolo "La mia storia, la tua storia, il nostro futuro. Gioco di ruolo sul conflitto in Israele e Palestina" condotto da Angela Dogliotti e Maria Chiara Tropea del Centro Studi "Sereno Regis" di Torino. L'iniziativa è organizzata dalla Scuola di Nonviolenza, con l'adesione di Legambiente, movimento Nonviolento, Pax Christi, Commercio Alternativo, Ferrara Terzo Mondo, la collaborazione dell'istituto di Storia contemporanea e il patrocinio del Comune di Ferrara nell'ambito del progetto "Ferrara città per la pace". VIABILITA' Bimbinpiazza - Domenica 9 maggio in occasione della manifestazione Bimbinpiazza organizzata da UISP Ferrara e dalla circoscrizione di via Bologna, in via Bologna, nel tratto compreso fra via Recchi e via Ungarelli, sarà in vigore il divieto di circolazione (eccetto cicli) dalle 9,30 alle 12. All'intersezione con via Recchi, obbligo di svolta a sinistra, all'intersezione con via Ungarelli, obbligo di svolta a destra; in via Ungarelli, all'intersezione con via Bologna, obbligo di svolta a sinistra; in via Recchi, nel tratto all'intersezione con via Bologna, obbligo di svolta a destra. Le linee Acft interessate al tratto di via Bologna, in cui è vietata la circolazione, devieranno il percorso sulla via Foro Boario e su via Argine Ducale. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati giovedì 6 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 8 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 18, Gherardi 9. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)