La scherma ferrarese festeggia i 150 anni con un torneo di fioretto e spada
07-05-2004 / Giorno per giorno
Risalgono al 1804 le prime tracce della pratica della scherma sportiva nella città estense ma ufficialmente l'Accademia di Scherma "Bernardi" nasce nel 1854 e muove i primi passi nella sede nell'antico palazzo municipale. In attesa di approdare entro la fine del 2004 in quello che è stato il suo "contenitore" nell'era moderna, ovvero il Palazzo delle palestre di via Porta Catena, la società ha organizzato domani, sabato 8 e domenica 9 maggio il 4° "Torneo di fioretto e spada Città di Ferrara" Memorial "Filippo Borghi". Oltre trecento atleti, provenienti da diverse parti d'Italia, si sfideranno sportivamente nell'arte della scherma nella palestra Boschetto (via De Marchi 4) sabato dalle 9.30 alle 15.30 e domenica dalle 9.30 alle 13.30 (fase eliminatoria), mentre le finali sono in programma nella sala ex Borsa in Largo Castello a partire dalle 17 di domenica. L'ingresso alla manifestazione è libero. Fra le iniziative presentata questa mattina nella residenza municipale - presenti fra gli altri il presidente e il vice presidente dell'accademia di scherma Giuseppe Dosi e Anna Weber, il dirigente del servizio Sport e Giovani del Comune Carlo Benassi e il presidente regionale della federscherma Ermes Carati - vi sono altri due appuntamenti agonistici in città nei prossimi mesi e la pubblicazione di un opuscolo contenete la storia dei 150 anni dell'Accademia a cura di Giorgio Mantovani, storia che annovera personaggi illustri della storia italiana dell'800 e del '900, da Garibaldi, a Mosti, a Casazza, fino ad arrivare a due tesserati famosi per la loro attività artistica e letterariacome Giorgio Bassani e Folco Quilici. Sottolineato da tutti i presenti lo straordinario apporto per la vita e la storia societaria degli ultimi decenni di Pellegrino Marchetti, stella d'oro al valore sportivo del Coni.