Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 105/2004 - Conferenze stampa (Donazione degli organi), Musei civici di arte antica, Era eva: appuntamenti, Premio Strega, Ariostea, Museo di storia naturale, PM10

COMUNEnotizie 105/2004 - Conferenze stampa (Donazione degli organi), Musei civici di arte antica, Era eva: appuntamenti, Premio Strega, Ariostea, Museo di storia naturale, PM10

11-05-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Giornate dedicate alla donazione degli organi Giovedì 13 maggio alle 11.30, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, saranno presentate alla stampa le iniziative locali in occasione delle giornate nazionali dedicate alla donazione e trapianto di organi "Dona gli organi, il trapianto è vita", organizzate con il patrocinio del Ministero della Salute e delle Regioni e Province Autonome. All'incontro saranno presenti, tra gli altri, l'assessore comunale Paola Castagnotto, per l'Azienda USL Dott.ssa Marina Malagodi - primario Dipartimento di Anestesiologia - il dirigente Dipartimento di Emergenza Dott. Ennio Righini, per l'Azienda Ospedaliera il direttore sanitario Dott. Alberto Mandini e il coordinatore Aziendale per la donazione organi e tessuti Dott.Montanari, i rappresentanti dell'Associazione AIDO e dell'Associazione ANED. MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA Conferenza - Nell'ambito delle iniziative culturali promosse dai Musei Civici di Arte Antica, giovedì 13 maggio alle 17 nel Salone d'Onore di Palazzo Bonacossi, (via Cisterna del Follo 5) Pier Luigi Bagatin, studioso specializzato sulla storia della tarsia rinascimentale, terrà una conferenza sul tema La pubblica intimità degli studioli rinascimentali. Lo specchio magico del Duca di Urbino. Pier Luigi Bagatin è autore dei maggiori approfondimenti relativi all'opera dei maestri intarsiatori —ricordiamo ad esempio l'accurato volume del 1987 sui Canozi lendinaresi e la monografia su Fra'Giovanni da Verona del 2000 — ed è direttore della rivista trimestrale Il legno nell 'arte. Sarà interessante apprendere i risultati delle sue più recenti ricerche sullo Studiolo di Federico da Montefeltro ad Urbino, e sul progetto di decorazione lignea ad intarsio che rende particolare ed unico questo luogo, angusto negli spazi ma caratterizzato da una straordinaria levatura artistica e culturale. L'indagine della realtà urbinate prenderà però le mosse dall'analisi di un altro Studiolo, quello ferrarese di Belfiore, il cui smembramento, seguito dalla dispersione delle opere in esso contenute, costituisce da anni motivo di indagine da parte degli storici dell'arte. Stretto è il legame fra gli studioli rinascimentali, luoghi di cultura e collezionismo all'interno delle diverse corti europee: molte saranno dunque le analogie esistenti tra quello urbinate, ben conservato e studiato in ogni sua caratteristica, e quello ferrarese, che per diversi aspetti rappresenta ancora un mistero. ------------------------- Nuova illuminazione a palazzo Schifanoia - La direzione dei Musei Civici d'Arte Antica del Comune informa che, per consentire il rifacimento dell'impianto di illuminazione dell'ala trecentesca di Palazzo Schifanoia, da domani, mercoledì 12 maggio, e per i dieci giorni successivi, saranno consentite le visite alla sola parte quattrocentesca del museo. Gli affreschi del Salone dei Mesi rimarranno pertanto visibili. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda appuntamenti Giovedì 13 maggio alle 17.30 Sala di Consiglio della Residenza Municipale tavola rotonda a cura di Gioacchino Mollica e Raffaella Osti dal titolo "Osteoporosi: una realtà femminile da conoscere. Attuali possibilità di cura ------------------- Giovedì 13 maggio alle 18, alla biblioteca comunale "Giorgio Bassani" (Barco), terzo incontro del laboratorio di scrittura creativa "Il femminile inquieto" a cura della Scuola H.Stanton Blatch diretta da Patrizia Finucci Gallo. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: laboratori teatrali In occasione dell'anno della Donna, promosso dal Comune di Ferrara, il Libero Teatro dei 4 Gatti, in esclusiva per il Carducci, attiva due laboratori di strategie efficaci di comunicazione e di tecniche teatrali. Il primo, che partirà giovedì 13 maggio e vedrà coinvolta l'intera IV A dell'Istituto, riguarda la comunicazione. I temi che verranno affrontati riguarderanno la capacità di parlare in pubblico, il self marketing e l'analisi e gestione del conflitto. La collaborazione con il Liceo Sociale G. Carducci è stata una scelta voluta dal gruppo, e positivamente accolta dall'Istituto, sia per gli indirizzi che sono stati attivati in questi ultimi anni dalla scuola (comunicazione e spettacolo) sia per la prevalenza di un'utenza femminile tra gli iscritti. In generale l'obiettivo che il gruppo si prefigge con il proprio lavoro è quello di far conoscere ai ragazzi un linguaggio nuovo, più aperto e libero rispetto alle convenzionali forme di comunicazione. Il gioco di trasformazione teatrale, presente in ogni percorso laboratoriale, come metodologia della Compagnia, con le sue stranezze ed esasperazioni, spinge il ragazzo al superamento delle inibizioni sia fisiche che emotive, permettendogli così di scoprire quelle forme espressive in genere costrette dalle convenzioni. Attraverso le molteplici attività legate ad un laboratorio teatrale i protagonisti possono sperimentare se stessi in contesti nuovi e mai esplorati, possono imparare ad ascoltarsi e ad ascoltare, scoprire che ciò che credevano unicità è la norma e nulla è per sempre. I ragazzi imparano a fare e disfare contesti e situazioni, a ricostruire momenti e a viverli ogni volta attraverso sentimenti ed emozioni diverse. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il Libero Teatro dei 4 Gatti si è costituito nel 1991 ed ha al suo attivo diversi spettacoli, tra i quali Lavori in corso (1991), Nat (1998), Yha'at'èé (2000). Ha preso parte a diverse rassegne nazionali ed internazionali ed è stato selezionato per la Biennale dei Giovani dell'Europa e del Mediterraneo (Roma). Dal 1995 svolge attività didattica, organizzando laboratori teatrali finalizzati alla prevenzione del disagio giovanile, corsi teatrali veri e propri, seminari di strategie di comunicazione efficace, team building e sviluppo della creatività. PREMIO STREGA: PRESENTAZIONE DEI LIBRI CANDIDATI Giovedì 13 maggio alle 18, nel salone d'Onore della residenza municipale, prima tappa ufficiale del 58° Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, in collaborazione con Liquore Strega e in partnership con Telecom Italia-Progetto Italia. Alla presenza del sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale, del Presidente della Fondazione Bellonci, Antonio Maccanico e del presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Bellonci Tullio De Mauro. Coordina l'incontro Melania G. Mazzucco, vincitrice della 57a edizione del Premio. Saranno presenti gli autori. La presentazione dei candidati sarà preceduta alle 17, nella sala Archi dell'Hotel Ripagrande (via Ripagrande 21) dall'annuncio dell'iniziativa "Un anno stregato" a cura di Anna Maria Rimoaldi, direttore della Fondazione Bellonci. Interverranno Maurizio Caminito (Direttore delle Biblioteche di Roma) e Marcello Ciccaglioni (Presidente delle librerie Arion). BIBLIOTECA ARIOSTEA Nell'ambito dell'attività della biblioteca comunale Ariostea, giovedì 13 maggio alle 17, alla libreria "La Carmelina" (via Carmelino 22) avrà luogo la presentazione del libro di Aldo Capitini "Quaderni della nonviolenza". Relazionerà Daniele Lugli. MUSEO DI STORIA NATURALE: SERATE NATURALISTICHE Giovedì 13 maggio alle 21, nella sala conferenze del museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, è in programma un nuovo appuntamento del ciclo di conferenze dal titolo "Amanti infedeli e genitori premurosi. Sessualità riproduzione e cura della prole negli animali", abbinato alla mostra "Le Ali dell'Amore. Vita amorosa e famigliare nel mondo degli uccelli", allestita presso la sala mostre del museo. Sarà un'occasione per approfondire alcuni aspetti cruciali della riproduzione e della cura della prole, grazie al contributo di studiosi di chiara fama che porteranno le loro esperienze di ricercatori con esempi di sorprendente interesse. La terza serata ha per tema "SEX APPEAL. Comportamenti e cicli riproduttivi degli anfibi e dei rettili" e sarà condotta da Stefano Mazzotti, conservatore della Sezione di Zoologia del museo di Storia Naturale di Ferrara e curatore della mostra. Attraverso immagini e filmati il relatore condurrà un'esplorazione nel mondo dei comportamenti e dell'ecologia della riproduzione attraverso il mondo misterioso e affascinante di questi animali che non mancherà di stupire. L'ingresso è libero e dalle 20.30 i partecipanti potranno degustare i prodotti tipici ferraresi offerti da Confesercenti e Assopanificatori. Per informazioni: museo civico di Storia Naturale, via De Pisis 24 tel.0532-203381. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 10 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 26 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni n.d., Gherardi 11. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)