Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 11 maggio

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 11 maggio

11-05-2004 / Giorno per giorno

Assessorato alle Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Musei gratis l'ultima settimana di maggio. Accesso gratuito a otto musei cittadini dal 25 al 30 maggio in occasione della "Settimana per i beni culturali". Anche quest'anno il Comune ha deciso di aderire all'iniziativa promossa dal ministero per i Beni e le Attività culturali rendendo gratuito, da martedì 25 a domenica 30 maggio compresi, l'ingresso a museo Schifanoia e civico lapidario, museo Boldini e museo dell'ottocento, museo d'arte moderna e contemporanea "De Pisis", padiglione d'arte contemporanea, museo "Antonioni", museo di storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza, museo della Cattedrale. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Regolamento per l'uso dello skatepark. Per garantire la massima sicurezza agli utenti del nuovo skatepark di piazza dei Poeti, la giunta comunale ha approvato stamani un regolamento per disciplinarne l'utilizzo. Inaugurata il 3 aprile scorso, la struttura è accessibile gratuitamente tutti i giorni della settimana, agli orari stabiliti dalla circoscrizione di via Bologna e affissi all'entrata. Secondo quanto previsto dal regolamento, potrà essere utilizzata solo da utenti muniti di skateboard o pattini a rotelle, sarà vietato l'accesso con altri mezzi e i bambini di età inferiore ai dodici anni vi potranno accedere solo se accompagnati da una persona maggiorenne. I minorenni dovranno obbligatoriamente indossare il casco e altre protezioni per il corpo e il pubblico dovrà rimanere rigorosamente al di fuori della recinzione. L'organizzazione di gare e manifestazioni dovrà essere concordata con la Circoscrizione di via Bologna e con l'unità operativa Area Giovani del Comune e tutte le attività dovranno essere basate sulla correttezza, sul rispetto reciproco e sul fair play sportivo. Le infrazioni al regolamento saranno punite con ammonimenti e sanzioni pecuniarie e in caso di trasgressioni ripetute la Circoscrizione potrà stabilire il divieto temporaneo o permanente di accesso alla struttura. · Contributi ad associazioni. Per la realizzazione del "Festival dei diritti 2004 è stato assegnato un contributo di cinque mila euro a Nexus Cgil Emilia Romagna onlus. Verrà invece utilizzata per un progetto di cooperazione socio sanitaria del centro medico della città di Quito in Ecuador la somma di quattromila euro versata all'associazione Amici della fundacion tierra nueva onlus. Inoltre, il progetto "Realizzazione di campi di lavoro internazionali a favore della popolazione Rom" ha ottenuto un finanziamento di cinquemila euro, destinato all'Associazione italiana soci costruttori Ibo che ne curerà l'attuazione nella contea di Panciu, in Romania. L'associazione è attiva nell'ambito della rete di solidarietà e cooperazione "Emilia Romagna-Romania: dialogo fra territori". Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Assegnazione di locali comunali. Due locali posti al primo piano dell'ex centro civico di Ravalle, di proprietà comunale verranno assegnati in uso, a canone inferiore a quello di mercato, al gruppo podistico "Pizzeria Pippo" e all'orchestra "Gino Neri" di Ferrara. Assessorato Servizi alla persona, assessore Paola Castagnotto: · Centro servizi per l'immigrazione, prorogata la convenzione. E' stata prorogata sino al 15 settembre la convenzione con la cooperativa Camelot per la gestione del Centro servizi integrati per l'immigrazione, in scadenza il 15 maggio. Per tale periodo è stato disposto un finanziamento di 42.038 euro. Il centro è punto di raccordo di una rete di servizi e strutture che opera nel campo dell'immigrazione, con attività di indirizzo, promozione e sostegno. A tale rete fanno riferimento anche i Comuni di Cento, Copparo, Portomaggiore, Argenta e Codigoro.