COMUNEnotizie 106/2004 - Conferenze stampa (Casa Ariosto, Rete civica), Inaugurazione IAT, Comunicare l'ambiente, Seminari (Dalla scuola al lavoro, Io investo nel capitale umano), Era eva, Ariostea, Sport al parco, Gara, PM10, Int. e interr.
12-05-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Casa Ariosto: "Glispazidentro" Venerdì 14 maggio alle 11, a Casa Ariosto (via Ariosto 67), sarà presentata alla stampa la mostra "Glispazidentro" dell'artista Davide Zanni. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, l'assessore comunale alle Politiche e Istituzioni Culturali Alberto Ronchi, il direttore dei musei civici di Arte Antica Angelo Andreotti, e il presidente della circoscrizione Giardino Arianuova Doro Girolamo Calò. Rete civica: convenzione Comune e Azienda Ospedaliera Venerdì 14 maggio alle 11.30, nella sala "Enrico Zanotti" della residenza municipale, sarà presentato alla stampa il nuovo sito internet dell'Azienda Ospedaliera S.Anna di Ferrara realizzato in convenzione con il Comune di Ferrara. All'incontro parteciperanno l'assessore comunale all'Informatica Raffaele Atti, il direttore generale Azienda Ospedaliera Ubaldo Montaguti, i responsabili dei siti internet di Comune e Azienda Ospedaliera Gabriella Fabbri e Ulrich Wienand. INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DELL'UFFICIO TURISTICO Venerdì 14 maggio alle 12, in piazza Municipio 11, sarà inaugurata la nuova sede dell'ufficio informazioni e accoglienza turistica. Alla cerimonia parteciperanno il sindaco Gaetano Sateriale, il presidente della Provincia Pier Giorgio Dall'Acqua, gli assessori comunale e provinciale al Turismo Sergio Alberti e Alessandro Pierotti, i dirigenti e i funzionari dei servizi interessati e rappresentanti delle associazioni che raggruppano operatori del turismo della città e della provincia. Giornalisti e fotografi sono invitati. COMUNICARE L'AMBIENTE: workshop di studenti Venerdì 14 maggio dalle 9 alle 13, al centro sociale ricreativo Culturale "Il Parco" (via Canapa, 4), si svolgerà un workshop di condivisione del lavoro svolto durante l'anno scolastico dalle scuole del territorio aderenti al progetto "Comunicazione e Sostenibilità", promosso dal Centro Idea del Comune di Ferrara. All'iniziativa parteciperanno oltre un centinaio di studenti che approfondiranno, coadiuvati da tecnici ed esperti, le tematiche individuate durante attività di lavoro svolte nelle scuole, sperimentando direttamente, nell'ambito di gruppi laboratoriali, gli strumenti ritenuti da loro più idonei per una comunicazione efficace. Durante i lavori della mattinata, alle 11, i responsabili dell'iniziativa incontreranno i giornalisti. DALLA SCUOLA AL LAVORO: seminario Venerdì 14 maggio alle 9, nell'Auditorium S. Monica (Istituto M. Polo - via Bovelli 3), prenderà il via il seminario di studio "Dalla scuola al lavoro - Percorsi e opportunità per persone disabili", promosso dall'Associazione di volontariato Terra Ferma, dal Centro Servizi Volontariato Provinciale e dal Comitato Area Disabili, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, la Provincia e il Comune di Ferrara, il Centro Servizi Amministrativi, l'Azienda USL e l'Università degli Studi di Ferrara. Questo il programma dettagliato dei lavori: alle 9 - Registrazione Partecipanti alle 9,30 - Dr. Ssa Valentina Zappaterra (SVT SSIS - Sostegno Università degli Studi di Ferrara) Apertura dei lavori e coordinamento Seguiranno gli interventi di: Dott. Vincenzo Viglione (Dirigente Generale C.S.A. Ferrara) "Percorsi integrati tra sistema scolastico e formazione professionale"; Dr.ssa Malvina Zanella, presentazione di Terra Ferma e video realizzato dal Centro Documentazione Assessorato Diritto allo Studio del Comune di Ferrara; Dr.ssa Lucia Ferioli (Resp. Unità Operativa Integrazione Comune di Ferrara) "Piano di zona; area Autonomia: Indicazioni e orientamenti"; Dott. Felice Maran (A.S.LFerrara) "Integrazione istituzionale e gestionale: opportunità e proposte"; Prof. Andrea Canevaro (Università degli Studi di Bologna) "Integrare attraverso il lavoro può bastare?"; Dr.ssa M.Grazia Adorni (Centro per l'Impiego Provincia di Ferrara) "L'inserimento lavorativo delle persone con disabilità: esperienze e prospettive"; Dott. Daniele Civolani (Dirigente Istituto Comprensivo "C. Tura" Pontelagoscuro) "La scuola come ambiente di lavoro per altre abilità: un percorso possibile"; alle 12.50 interverrà Gianluca Borghi (Assessore Politiche Sociali Regione Emilia Romagna) su "Le politiche regionali per le persone con disabilità". Alle 13.30 - Visita alla sede di Terra Ferma dalle 14.30 - Dr. Ssa Annalisa Pinter (Università degli Studi di Ferrara) "Il ruolo della famiglia nel progetto di vita"; Dott. Francesco Pietrogrande (Confcooperative Federsolidarietà) "Coordinamento cooperative sociali di tipo B: ruoli degli attori e prospettive"; Interventi liberi di rappresentanti del Comitato Area Disabili, Cooperative Sociali, Sindacati, Imprenditori e Gruppi di mutuo aiuto. Alle 16.30 - Conclusione dei lavori LA SCHEDA Associazione Terra Ferma (a cura degli organizzatori) - Terra Ferma è un'impresa sociale che occupa, attraverso un lavoro stabile e soddisfacente, persone con disabilità complesse di tipo intellettivo, psichico, fisico e disagio sociale. La proposta lavorativa è legata alla manutenzione di giardini privati presso aziende, condomini, abitazioni e verde pubblico; nei periodi in cui non è possibile svolgere attività all'esterno, sono attivi un laboratorio di oggettistica e uno fotografico. Il gruppo di genitori e operatori che ha costituito Terra Ferma in questo decennio ha compiuto un' approfondita attività di ricerca, analisi e confonto su modelli sperimentali per l'inserimento lavorativo delle fasce deboli. Vengono proposti, a quanti siano interessati, percorsi personalizzati di lavoro, da svolgersi in un ambiente controllato, che si integrano a quelli della scuola media superiore e della formazione professionale, con prospettive di risultati soddisfacenti. Il seminario di studio verrà riconosciuto come corso di aggiornamento. Per informazioni, rivolgersi a "Terra Ferma" Associazione di Volontariato e Società Cooperativa Sociale a.r.l. ONLUS via Conca, 75 Malborghetto di Boara 44030 Ferrara tel: 340-7353990 tel. 348-7610555 sito internet "www.terraferma.fe.it", e-mail "info@terraferma.fe.it". "IO INVESTO NEL CAPITALE UMANO": seminario L'Assessorato allo Sviluppo Sostenibile e Commercio e la Fondazione Enrico Zanotti di Ferrara, nell'ambito del progetto "Io investo nel capitale umano. Verso un metodo per sostenere i giovani in cerca del primo impiego" in collaborazione con Saff - Sipro, hanno organizzato venerdì 14 maggio alle 17 nella sede della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ferrara (via Saragat 1) un seminario per approfondire e discutere quanto emerso nella prima fase del progetto durante gli incontri e i gruppi di lavoro relativi alla situazione del mercato lavorativo locale. Il seminario, aperto a tutti i cittadini in particolare ai giovani, avrà anche lo scopo di favorire la reciproca conoscenza tra giovani e realtà lavorativa. Il seminario sarà preceduto alle 15,30 dalla cerimonia di consegna dei Diplomi di Laurea in Ingegneria. Questo il programma dettagliato: alle 17 inizio seminario "IO INVESTO NEL CAPITALE UMANO. VERSO UN METODO PER SOSTENERE I GIOVANI IN CERCA DEL PRIMO IMPIEGO"; Saluto del preside prof. Roberto Pompoli, seguiranno gli interventi di Tiziana Poli (presidente Fondazione Enrico Zanotti), Aldo Modonesi, assessore comunale allo Sviluppo Sostenibile del Comune di Ferrara; relazione "Io investo nel capitale umano" esito dei lavori svolti con imprese e mondo educativo, a cura di Rosa Sileo (Fondazione Zanotti); contributi di imprenditori ed educatori "Esperienze positive a confronto"; dibattito e conclusioni. Per info: UFFICIO SVILUPPO E PROMOZIONE via Boccaleone, 19 Tel. 0532 419981; FONDAZIONE ENRICO ZANOTTI via Malborghetto 26/a Tel/fax 0532 243258 ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda appuntamenti Venerdì 14 maggio alle 17.30, nella sala prove del Teatro Comunale per il ciclo "da Cinzio a Shakespeare", avrà luogo una conversazione con Mariangela Tempera dal titolo "Desdemona". BIBLIOTECA ARIOSTEA Nell'ambito dell'attività della biblioteca comunale Ariostea, venerdì 14 maggio alle 17, nella sede della biblioteca comunale "G.Bassani" (via Grosoli 42 a Barco) avrà luogo la presentazione del libro di Luciano Rondanini e Marinella Longhi "Quello sguardo sottile. Una scienza romantica per l'integrazione scolastica". Relazioneranno Stefano Caracciolo, Raffaele Iosa e Paola Castagnotto. SPORT A TUTTO PARCO Venerdì 14 maggio - alle 17.30, zona di ritrovo Porta degli Angeli, associazione sportiva "Il Corso di Corsa" , attività di avviamento al jogging con istruttori qualificati (quarto appuntamento). Sabato 15 maggio - dalle 17 alle 19 (laghetto del parco urbano). Canoa Club Ferrara "Prova la canoa": tecnici e istruttori sono a disposizione per insegnare i rudimenti della canoa. - dalle 18 alle 19.30 a cura di C.S.R. Ju-Jitsu Italia, lezioni ed esibizioni di Ju-Jitsu. Domenica 16 maggio dalle 10.30 alle 11.30 l'associazione Neigong proporrà "Taijiquan nel parco" aperto a tutti. GARA D'APPALTO Venerdì 4 giugno scadranno i termini per partecipare alla gara d'appalto relativa all'assegnazione dei lavori di manutenzione straordinaria e messa a norma della scuola media "De Pisis" di viale Krasnodar (importo base dei lavori euro 469.311,77 più Iva). Per informazioni le ditte interessatre possono rivolgersi all'Ufficio Contratti del Comune, piazza Municipio 2, oppure consultare il sito internet all'indirizzo "www.comune.fe.it/contratti". QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 11 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 31 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni n.d., Gherardi 20. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO CONSIGLIERIPRESENTATORI DESTINATARI Interpellanza in merito al vulnus edilizio di via Darsena Massimo Masotti (FI) Sindaco e ass. Raffaele Atti