Il progetto "Comunicazione e sostenibilità" promosso dal Centro Idea alle prime verifiche
14-05-2004 / Giorno per giorno
Un video su inquinamento e problematiche del territorio lagunare prodotto interamente da un gruppo di studenti dall'Ipsia del Lido degli Estensi, con interviste a esperti e politici, la realizzazione da parte di allievi del liceo scientifico di Bondeno di una presentazione in power point sulle tematiche del tabagismo e un sondaggio effettuato dagli studenti dell'Ipsia di Argenta, impegnati in una serie di interviste ad esperte di ambiente. Sono queste alcune delle performance presentate oggi, nel corso di un workshop al centro "Il Parco", dai gruppi di scuole superiori e medie di città e provincia (in tutto 150 studenti) che hanno aderito al progetto "Comunicazione e Sostenibilità" promosso dal Centro Idea dell'assessorato all'Ecologia Urbana-Agenda 21 del Comune di Ferrara per l'anno scolastico 2003-2004. Obiettivo alla base del progetto l'individuazione e la sperimentazione di strumenti più nuovi ed efficaci per migliorare la comunicazione delle tematiche relative alla sostenibilità ambientale, sociale, economica e istituzionale, da perseguire con il coinvolgimento della scuola intesa come centro di energie, di potenzialità e di competenze per tutta la comunità e il territorio. Non più, quindi, un'informazione magari troppo tecnica o eccessivamente semplificata e comunque sempre posta dall'esterno, ma pensata e progettata in sinergia, seguendo le necessità espresse dagli stessi fruitori invitati a dar vita a un dialogo continuo e costruttivo. Attività realizzata durante un intero anno di confronto e discussione attraverso una sorta di laboratorio permanente con l'intento di coinvolgere sempre più i ragazzi e la scuola nella vita della comunità. L'incontro di oggi ha visto studenti, insegnanti e mediatori, riuniti insieme per una concreta condivisione del lavoro svolto. Una tappa prevista dal progetto e sviluppata con l'assistenza di tecnici ed esperti, nel corso della quale i gruppi hanno presentato i loro lavori cercando nel confronto nuovi impulsi sia per completare i percorsi intrapresi sia per produrre un elaborato finale di sintesi da presentare alla ripresa del nuovo anno scolastico. Le tematiche più sentite e scelte come ambito di indagine dai ragazzi hanno spaziato da integrazione, rifiuti e riciclaggio, traffico, ambiente, disagio giovanile, inquinamento, risparmio delle risorse energetiche, natura, turismo sostenibile. L'individuazione delle modalità atte a sviluppare le tematiche emerse per quasi tutti i gruppi ha poi significato una scelta fra gli strumenti più vicini alla realtà giovanile come il video, lo spot, ma anche musica, internet, laboratori, discussione, giochi di simulazione, interviste e realizzazioni grafiche, ritenuti tramiti adatti per giungere alla formulazione di nuovi percorsi di comunicazione.