COMUNEnotizie 109/2004 - Conferenze stampa (Settimane verdi, La memoria e il dialogo, Riapertura ex Cinepo), Incontro con delegazione argentina, Era eva, Rimozione veicoli a due ruote, Biblioteca ariostea: restauro, Centri ricreativi estivi
15-05-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Settimane verdi al parco urbano Lunedì 17 maggio alle 12, nella sala Arengo della residenza municipale, sarà illustrata ai giornalisti l'iniziativa "Settimane verdi" organizzata dal Canoa Club Ferrara al parco urbano "Giorgio Bassani" e patrocinata dal Comune. All'incontro parteciperanno l'assessore comunale alle Attività Sportive e Ricreative Alessandro Bratti, il dirigente del servizio Sport e giovani Carlo Benassi e i responsabili del Canoa Club. La memoria e il dialogo Lunedì 17 maggio alle 12.15, nella sala Arazzi della residenza municipale, sarà presentata alla stampa la terza edizione della rassegna "La memoria e il dialogo" a cura dell'assessorato alle Politiche per i Giovani e ai Rapporti Internazionali del Comune. L'attenzione è dedicata quest'anno ai conflitti che ancora animano l'Europa. All'incontro saranno presenti Francesco Dieni, Federico Toso e Chiara Ferri dell'assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune, Daniele Lugli, segretario del Movimento Nonviolento, Sergio Golinelli, assessore all'Ambiente e Agenda 21 Locale, Elena Buccoliero di Promeco. Riapertura ex Cinepo di Pontelagoscuro Martedì 18 maggio alle 12, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, avrà luogo una conferenza stampa per presentare la riapertura della struttura ex Cinepo di Pontelagoscuro i cui lavori di ristrutturazione sono recentemente terminati. All'incontro parteciperanno il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore comunale Vainer Merighi. INCONTRO DELEGAZIONE ARGENTINA IN COMUNE Martedì 18 maggio alle 9.45, nella sala Arazzi della residenza municipale, il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore comunale alle Politiche per i Giovani, Raporti Internazionali Alessandra Chiappini, incontreranno una delegazione Argentina costituita da Tati Almeida, rappresentante di "Madres Linea Fundadora" e Maria Eva Arroyo rappresentante di "Hijos", ospiti a Ferrara dal 16 al 19 maggio dell'Associazione "Oltre Confine". Giornalisti e fotografi sono invitati Tati Almeida ha perso suo figlio Alessandro nel 1975 ed è membro del direttivo dell'associazione "Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora". Maria Eva Arroyo è figlia di "desaparecidos" scomparso negli anni 70 e ha dovuto con sua madre rifugiarsi in Bolivia durante l'ultima dittatura militare in Argentina. Attualmente è membro dell'associazione Hijos della provincia di Jujuy. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda appuntamenti Lunedì 17 maggio alle 15.30, nella sala Estense (piazza Municipio) avrà luogo un seminario a cura di Maria Grazia Lonzi dal titolo "La decisione di partire. Immigrazione e integrazione sociale: la realtà ferrarese". RIMOZIONE VEICOLI A DUE RUOTE Biciclette e motorini abbandonati su marciapiedi, aiuole, porticati verranno rimossi nell'area della Stazione Ferroviaria e vie limitrofe con una operazione di "pulizia" a cura dell'Agea. Da lunedì 17 e fino al termine delle operazioni (previsto per il 20 maggio) sarà infatti in vigore il divieto di sosta con rimozione di tutti i veicoli a due ruote (comprese le biciclette) che si trovano in sosta fuori dalle aree delimitate con paletti e catenelle o al di fuori delle rastrelliere, nelle seguenti vie e piazze della città: piazzale Stazione (lato destro, sinistro e lato prospiciente l'Hotel da la Ville), via Felisatti (area verde in angolo con viale Costituzione), viale Costituzione (area verde in angolo con viale Cesare Battisti), piazzale Castellina, via Cassoli (tratto compreso tra viale IV novembre e piazzale Castellina), via San Giacomo (tratto compreso tra l'intersezione con corso Piave e piazzale Stazione), piazzetta Rizzieri, corso Piave (tratto compreso tra viale IV novembre e via San Giacomo), piazzetta Toti, via Orsini e via Ortigara (tra via Cassoli e corso Piave). I veicoli rimossi potranno essere ritirati all'Isola Ecologica Agea (via Diana 36 - Cassana) il primo e il terzo sabato di ogni mese (a partire da sabato 22 maggio) dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 17, previa presentazione delle chiavi del lucchetto a dimostrazione del titolo di possesso. Il provvedimento, già attuato in precedenti occasioni, si è reso necessario per consentire lavori di riorganizzazione dell'area di sosta dei cicli. BIBLIOTECA ARIOSTEA: OPERAZIONI DI RESTAURO Per consentire lo svolgimento di lavori di restauro dell'antica Sala di Lettura della biblioteca Ariostea, si sono resi necessari alcuni cambiamenti organizzativi che incidono sulla fruizione da parte dei cittadini della struttura. E' stata temporaneamente sospesa l'attività culturale della sala Agnelli mentre si dovrà spostare in tempi brevi il Catalogo e ridurre le attività della Sala Ragazzi. Anche i manoscritti per qualche tempo si trasferiranno nella Sala del Falcone, che sarà però restituita al pubblico con la sottostante Sala Agnelli, debitamente restaurata. Ragioni di sicurezza del cantiere rendono poi obbligatoria l'attuale collocazione del "prestito" insieme alla "distribuzione", con tutte le opportune variazioni di servizio e di procedure. Le visite da parte di gruppi o di scolaresche subiranno una riduzione e, in ogni caso, saranno ammesse soltanto se concordate con gli uffici preposti al servizio. Non sarà comunque possibile accedere al Teatro Anatomico. Presto il recupero e il restauro di uno degli spazi più prestigiosi di Palazzo Paradiso e della Biblioteca ricompenseranno i cittadini e gli utenti del servizio dell'attuale disagio. La direzione e il personale della biblioteca civica Ariostea cercheranno, in ogni modo, di risolvere o di attenuare ogni disservizio, confidano anche nell'abituale collaborazione dei frequentatori della struttura pubblica. CENTRI RICREATIVI ESTIVI GESTITI DA PRIVATI (nota del Servizio Istruzione del Comune) La Legge Regionale n. 34/97 ha delegato ai Comuni le funzioni di controllo e vigilanza sui soggiorni di vacanza per minori di età compresa fra i 3 e i 17 anni. Il Consiglio Regionale della Regione Emilia Romagna ha poi provveduto ad approvare, con deliberazione n. 4610/98, i requisiti funzionali e le prestazioni minime delle strutture adibite a soggiorni per minori e i criteri per l'espletamento delle funzioni di controllo e vigilanza sul loro esercizio. I soggiorni con pernottamento in case di vacanza per minori estive o invernali sono soggetti ad autorizzazione da parte del Comune. Per i soggiorni diurni in centri estivi e parchi giochi, che non sono soggetti ad autorizzazione comunale, i responsabili sono tenuti a presentare al Comune, con almeno dieci giorni di anticipo, denuncia di inizio dell'attività comprendente un'adeguata certificazione dei requisiti previsti dalla normativa regionale. Copia della denuncia di avvio dell'attività estiva verrà poi trasmessa dal Comune al competente Servizio di Igiene Pubblica. I moduli per la denuncia di inizio attività dei soggiorni diurni nei centri estivi e in parchi giochi, possono essere ritirati presso il Servizio Istruzione del Comune, via Calcagnini 5 (tel. 0532-418100-418117) tutti i giorni feriali dalle 9 alle 14.