La memoria e il dialogo: conferenze sui conflitti che l'Europa non sa risolvere
17-05-2004 / Giorno per giorno
CONFERENZE "LA MEMORIA E IL DIALOGO" I conflitti che l'Europa non sa risolvere: Irlanda del Nord, Paesi Baschi e Cipro L'Irlanda del Nord, i Paesi Baschi e Cipro e i loro conflitti irrisolti saranno al centro della terza edizione della rassegna a cura dell'assessorato alle Politiche per i Giovani e alle Relazioni Internazionali del Comune dal titolo "La memoria e il dialogo". Dopo aver focalizzato l'attenzione su Kossovo, Palestina, Germania della Shoah e Sudafrica (nel 2002) e al confronto tra mondo arabo e quello americano sul tema del terrorismo (2003) dal 18 al 27 maggio le conferenze toccheranno temi e situazioni di crisi politica sfociate in drammatici conflitti civili interni che ancora animano diverse parti d'Europa. Il programma, illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa, tre incontri in piazza Municipio, dove sarà allestito un "salotto di discussione" (in caso di pioggia le conferenze si svolgeranno alla sala Arengo, in residenza Municipale). L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Movimento Nonviolento, Pax Christi e Rete Lilliput Ferrara. Questo, in dettaglio, il programma degli incontri che saranno introdotti e coordinati da Daniele Lugli, segretario del Movimento Nonviolento: MARTEDI' 18 MAGGIO - alle 17 "IRLANDA DEL NORD: POLITICA DI PEACE BUILDING E RUOLO DELLA SOCIETÀ CIVILE" Clem McCartney, ricercatore indipendente esperto in conflitti e problemi comunitari, dal 1980 collabora con le parti politiche al processo di pace. LUNEDI' 24 MAGGIO - alle 17 "PAESI BASCHI: STORIA E ATTIVITÀ DI ELKARRI, MOVIMENTO SOCIALE PER IL DIALOGO E L'ACCORDO" Raúl Hernández Cuevas membro dell'esecutivo di Elkarri e responsabile della comunicazione esterna di "Elkarri". GIOVEDI' 27 MAGGIO - alle 17 "CIPRO: LA QUESTIONE INFINITA DI UN'ISOLA SPACCATA IN DUE" Giovanni Poggeschi, Professore di Diritto Pubblico Comparato presso l'Accademia Europea di Bolzano.