COMUNEnotizie 111/2004 - Conferenze stampa (Firma patto di amicizia, Spettacolo benefico), Riconoscimento a Gisa Trevisani, Ariostea, Museo di storia naturale, Era eva: agenda, Asta oggetti smarriti, PM10
18-05-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Firma patto di amicizia tra Ferrara e Lula Giovedì 20 maggio alle 11, nella sala del Consiglio Comunale (residenza municipale), avrà luogo la firma del patto di amicizia con il Comune di Lula (Nuoro). Parteciperanno, fra gli altri, il sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale, il sindaco di Lula Maddalena Calia e l'assessore comunale ai Rapporti internazionali Alessandra Chiappini. Spettacolo di beneficenza Giovedì 20 maggio alle 11, nella sede circoscrizionale di via Bologna 49, sarà presentato alla stampa lo spettacolo di beneficenza in programma il 24 e 25 maggio al Teatro Comunale, che coinvolge la circoscrizione Via Bologna, le scuole del territorio e il Centro sociale Rivana Garden. All'incontro con la stampa parteciperanno il presidente circoscrizionale Maurizio Benvenuti, la responsabile della commissione Cultura Patrizia Bianchini, i dirigenti delle scuole del territorio e il presidente del centro sociale Rivana Garden Rodolfo Ferioli. RICONOSCIMENTO A GISA TREVISANI Domani, mercoledì 19 maggio alle 17, nella sala dell'Arengo, il sindaco Gaetano Sateriale consegnerà a Gisa Trevisani una targa di riconoscimento per l'attività di volontariato svolta. LA SCHEDA - Gisa Trevisani fino all'età dei 15 anni lavora nell'Azione Cattolica. Viene incaricata dal Centro Sportivo Italiano di accompagnare le ragazze a gare in altre città. Nel 1942 riceve dal Papa Paolo VI la "Croce Pro Ecclesia et Pontefice". Consegue il diploma di Infermiera Volontaria di grado superiore e partecipa ai seguenti servizi: a Mesola, durante l'alluvione del Po nel 1951, a Roma, durante le Olimpiadi del 1960, a Ferrara, per la raccolta di vestiario, giocattoli ecc.; per due anni ricopre la carica di vice presidente della Croce Rossa Ferrarese. Volontaria all'Arcispedale S.Anna di Ferrara. Organizza campagne di sensibilizzazione e di raccolta contro la fame nel mondo; è Dama a Lourdes al servizio degli ammalati. Lavora con Don Dioli, direttore dell'Ufficio Missionario, e riceve la nomina da Monsignor Bovelli di incaricata Regionale delle Missioni. Partecipa a corsi di formazione Missionaria a Roma e a Milano delle Pontificie Opere Missionarie. Con Don Dioli, nominato direttore dei Centri Missionari Regionali, visita annualmente tutti i Centri Missionari della Regione. Diventa la responsabile del Comitato Ferrarese contro la fame nel mondo, sezione dell'Ufficio Missionario. Sente l'esigenza di rivolgersi anche ai non credenti sensibili ai problemi della fame e della miseria. Invita a Ferrara l'Abbé Pierre, e viene fatto un campo di Emmaus. Il CUAM di Padova affida al Comitato ferrarese degli studenti stranieri. Molti di loro prenderanno la laurea. Con alcuni di loro Gisa corrisponde ancora. Al Vescovo Mosconi è stata regalata una croce d'oro con incisi i nomi di quei ragazzi. Uno di loro, indonesiano, è diventato medico e poi sacerdote. Attività di animazione nelle scuole, mostre missionarie, lezioni di educazione alla mondialità negli Istituti superiori per insegnanti e studenti, incontri missionari, aiuto ai missionari, sono i compiti principali del Comitato ferrarese contro la fame nel mondo. BIBLIOTECA ARIOSTEA A cura del Dipartimento Matematica e Scienze Umane dell'Università Ferrara domani, mercoledì 19 maggio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il libro di Franco Carlini "Divergenze digitali" (Edizioni Manifestolibri). Ne parlerà l'autore. ---------------------- A cura della Società Dante Alighieri, giovedì 20 maggio alle 17, sempre nella sala Agnelli, avrà luogo la "Giornata della Dante" e la premiazione dei vincitori della 19.ma edizione del Premio Dante. MUSEO DI STORIA NATURALE: SERATE NATURALISTICHE Giovedì 20 maggio alle 21, nella sala conferenze del museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, è in programma l'ultimo appuntamento del ciclo di conferenze dal titolo "Amanti infedeli e genitori premurosi. Sessualità riproduzione e cura della prole negli animali", abbinato alla mostra "Le Ali dell'Amore. Vita amorosa e famigliare nel mondo degli uccelli", allestita presso la sala mostre del museo. Sarà un'occasione per approfondire alcuni aspetti cruciali della riproduzione e della cura della prole, grazie al contributo di studiosi di chiara fama che porteranno le loro esperienze di ricercatori con esempi interessanti. L'ultima serata dal titolo "Eco-etologia della riproduzione negli uccelli sarà condotta da Giuseppe Bogliani del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pavia che svilupperà le tematiche del comportamento sociale degli uccelli. Cosa ha spinto molte specie a riunirsi in vere e proprie metropoli ornitologiche? Quali sono i vantaggi di vivere in colonie affollatissime? Quali sono i comportamenti che permettono di riconoscere il coniuge e i propri figli quando si ritorna al nido in mezzo ad altri centinaia? Sono le domande alle quali la conferenza darà risposte utili per comprendere i meccanismi dell'evoluzione della socialità nel mondo animale. L'ingresso è libero e dalle 20.30 i partecipanti potranno degustare i prodotti tipici ferraresi offerti da Confesercenti e Assopanificatori. Per informazioni: museo civico di Storia Naturale, via De Pisis 24 tel.0532-203381. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda appuntamenti Giovedì 20 maggio alle 18, alla biblioteca civica Giorgio Bassani (Barco) quarto incontro del laboratorio di scrittura creativa "Il femminile inquieto" a cura della Scuola H.Stanton Blatch diretta da Patrizia Finucci Gallo. ASTA OGGETTI SMARRITI Il Comune di Ferrara procederà alla vendita a trattativa privata di oggetti provenienti dalla gestione oggetti smarriti. Gli oggetti del primo lotto (biciclette, macchine fotografiche, orologi ecc.) saranno venduti ad offerta libera al migliore offerente, quelli del secondo lotto (un braccialetto e un anello d'oro) saranno invece posti in vendita a trattativa privata con una base d'asta. Le offerte, in busta chiusa, dovranno essere spedite entro e non oltre il 5 giugno. Per informazioni e visione dei beni posti in vendita contattare l'ufficio Economato del Comune di Ferrara in piazza del Municipio 2, telefono 0532-419384. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 17 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 25 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 31, Gherardi 13. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)