Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 18 maggio
18-05-2004 / Giorno per giorno
Chiesa di San Giuliano. In considerazione del particolare pregio architettonico e della collocazione in un contesto urbanistico di massimo rilievo, fra il castello Estense e piazza Repubblica (attualmente in fase di qualificazione), la Giunta comunale è interessata a valutare la possibilità di acquisire la proprietà della chiesa di San Giuliano per la quale, a seguito dell'avvio della procedura fallimentare, si prospetta un'aggiudicazione su base d'asta. Assessorato Affari Generali e Istituzionali, Politiche per la Famiglia, assessore Tiziano Tagliani: Prestiti sull'onore. Prosegue la collaborazione tra Comune e Cassa di Risparmio di Ferrara per il servizio dei prestiti sull'onore a favore delle famiglie cittadine. Una nuova convenzione con l'istituto di credito, della durata di due anni, permetterà infatti la prosecuzione della concessione dei prestiti alle persone e alle coppie che abbiano o stiano per avere figli e che si trovino ad affrontare particolari impegni legati alla vita familiare, senza poter essere sostenute dalla rete parentale. Secondo il regolamento comunale l'entità dei prestiti può variare da un minimo di 500 euro a un massimo di 5.000, rimborsabili in 36 rate mensili e con interessi a carico del Comune. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: Convenzione con l'associazione "Nuovi Orizzonti". Sarà l'associazione di volontariato "Nuovi Orizzonti" ad occuparsi della realizzazione dei centri ricreativi estivi per l'infanzia a San Martino per il prossimo mese di luglio. I centri saranno attivati nelle scuole materna ed elementare della frazione e saranno rivolti a bambini da 3 a 12 anni. Il progetto è nato sulla base delle esigenze manifestate dai cittadini di San Martino, tenuto conto del fatto che le scuole d'infanzia individuate dall'Amministrazione comunale per il servizio estivo sono tutte collocate nel centro della città. Per lo svolgimento delle attività il Comune metterà a disposizione dell'associazione cinque figure di personale non docente (personale di cucina e ausiliario) e un obiettore di coscienza, mentre l'associazione utilizzerà prevalentemente i propri soci volontari. L'Amministrazione provvederà inoltre al rimborso all'associazione della copertura assicurativa pari a 500 euro. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: Attività estive per adolescenti. Ventimila euro saranno destinati dall'Amministrazione comunale al consolidamento e alla qualificazione delle attività estive rivolte agli adolescenti. I contributi saranno erogati agli enti e alle associazioni interessate con atti specifici e secondo criteri stabiliti da un gruppo di lavoro composto da funzionari e operatori comunali, oltre che da rappresentanti del terzo settore, dell'associazionismo e delle parrocchie cittadine. Obiettivo del progetto è l'attivazione di un sistema di accreditamento degli enti che organizzano iniziative per i giovani al fine di rendere più solida la collaborazione fra il pubblico, il privato e l'associazionismo locale. Contributi per iniziative di pace e solidarietà. Per la realizzazione della XIX giornata diocesana sul tema della pacifica convivenza l'Arcidiocesi di Ferrara e Comacchio riceverà un contributo di cinque mila euro. Verrà invece utilizzato per progetti di solidarietà nelle aree più povere del mondo il contributo di 250 euro concesso all'associazione "Gruppo India". Assessorato alle Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: Corso per operatori del settore naturalistico. Sarà incentrato sullo studio delle comunità di invertebrati terrestri il corso di perfezionamento per operatori del settore naturalistico-ambientale organizzato dalla stazione di ecologia del museo civico di Storia naturale. Rivolto a laureandi e laureati in materie ambientali il corso, a numero chiuso, sarà tenuto da docenti di diverse università italiane e sarà concepito come uno stage di addestramento intensivo. La quota di iscrizione ammonterà a 300 euro da destinare alla copertura delle spese di realizzazione dell'iniziativa. Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: Contratto di comodato. Verrà utilizzato per l'attività di raccolta del sangue e come sede del gruppo Avis di Denore l'edificio dell'ex ufficio anagrafico della frazione concesso in comodato dall'Amministrazione comunale.