COMUNEnotizie 112/2004 - Conferenze stampa (Rock a Fe 2004), Musarc, Viabilità, PM10
19-05-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Rock a Fe edizione 2004 Venerdì 21 maggio alle 12, nella sala riunioni dell'assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, in via De' Romei 3, sarà presentata alla stampa l'edizione 2004 del festival musicale "Rock a Fe" organizzato dalla Parrocchia di Malborghetto in collaborazione con il Comune di Ferrara. All'incontro parteciperanno il vice sindaco Tiziano Tagliani, l'assessore alle Politiche e Istituzioni Culturali Alberto Ronchi e gli organizzatori della manifestazione. MUSARC Venerdì 21 maggio alle 18, nella sede del MusArc (Museo dell'Illustrazione) in via XX Settembre avrà luogo un incontro dal titolo "Anguillametrica - Ilda Curti" nel corso del quale sarà raccontata l'esperienza progettuale sopra un'area di alta complessità, il mercato di Piazza della Repubblica a Porta Palazzo (Torino): un concorso internazionale vinto, un ricorso, i tentativi di partecipazione con ambulanti e popolazione, i compromessi progettuali tra politica, istanze sociali, istanze individuali, la concertazione degli errori. Per informazioni è possibile consultare il sito internet "www.anguillametrica.com". VIABILITA' In occasione della sagra paesana che si terrà a Porotto, il 20 e il 27 maggio dalle 16.30 alle 24 in via Bellini, sarà in vigore il divieto di fermata su ambo i lati e il divieto di circolazione; in via Giovannini, dall'intersezione con via X Martiri al numero civico 4, divieto di fermata su ambo i lati. Nei giorni 22, 23, 29 e 30 maggio dalle 20 alle 24 in via X Martiri, dall'intersezione con via Bellini all'intersezione con via Ladino, divieto di circolazione. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 18 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 30 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 40, Gherardi 15. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)