Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Shakespeare dal testo alla scena", un appuntamento che si rinnova

"Shakespeare dal testo alla scena", un appuntamento che si rinnova

19-05-2004 / Giorno per giorno

E' "Misura per misura", una commedia a tinte fosche, con colpi di scena e conflitti tra legge e passioni e tra virtù e colpa, l'opera del più famoso drammaturgo inglese scelta per la dodicesima edizione del progetto scolastico "Shakespeare dal testo alla scena". L'iniziativa, che vede il contributo fattivo di Comune, Provincia, Teatro Comunale, Provveditorato, Università e Centro Shakespeariano, ha coinvolto 426 studenti affiancati da 42 insegnanti in rappresentanza di nove scuole elementari, medie inferiori e superiori e università di comune e provincia. Il lavoro di ricerca, di indagine e rielaborazione dell'opera shakespeariana ha prodotto ben sette momenti teatrali che saranno presentati domani, giovedì 20 maggio, alla sala Estense (alle 9). Sabato 22 maggio alle Grotte Boldini, alle 17.30, sarà poi inaugurata la mostra degli elaborati grafici che hanno partecipato al concorso per la realizzazione del logo della copertina del catalogo e a quello della T-shirt della manifestazione, entrambi vinti dagli studenti del liceo scientifico di Bondeno. "Il bilancio complessivo di questi anni, che hanno visto quasi diecimila ragazzi e centinaia di insegnanti coinvolti attivamente nel progetto -ha ricordato l'assessore comunale alle Politiche e Istituzioni Culturali Alberto Ronchi nel corso della presentazione - sono anche il frutto dell'importante rete organizzativa messa a punto dal 1993 a oggi fra diversi enti e istituzioni, vero modello di collaborazione. 'Shakespeare dal testo alla scena' si conferma ormai come un'iniziativa radicata nel mondo scolastico ferrarese: lo testimoniano la partecipazione e il forte impegno espressi anche nei confronti di un'opera fra le meno note del drammaturgo inglese". "La commedia scelta - ha affermato l'assessore provinciale alle Attività Culturali Rita Cinti Luciani - ben si inserisce nell'ambito delle iniziative dei cinquecento anni dalla nascita del letterato ferrarese Giovan Battista Giraldi Cinzio, la cui opera 'Ecatomiti' è stata la fonte utilizzata da Shakespeare per dar corpo a 'Misura per misura'. Un collegamento importante con la nostra cultura e la nostra appartenenza territoriale, che ben si inserisce in questa iniziativa che avvicina i giovani al teatro e contribuisce a sviluppare i loro strumenti critici. Da rilevare poi anche il coinvolgimento delle scuole della provincia, un passaggio importante da confermare per il futuro". Mentre sta calando il sipario sull'annuale edizione sono già pronti nuovi programmi. "Il 2005 sarà la volta di 'Antonio e Cleopatra' - ha preannunciato la direttrice del Centro Shakesperariano Mariangela Tempera - ma con la particolarità che 'Shakespeare dal testo alla scena' entrerà a far parte del contenitore di Era Eva - Anno della donna. Il progetto assumerà quindi contorni più specifici con una particolare attenzione alle problematiche femminili".